RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 1200mm f/8, nuovi dettagli


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 1200mm f/8, nuovi dettagli





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:55

Il 600 f4 RF soffre col moltiplicatore x2, molto meglio usarlo con x1.4, cosa che fanno molti pure con quello Sony. Motivo per cui uno sceglierà il 1200 f8 se avrà bisogno di questo tipo di lente e se la qualità sarà stellare.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:55

Se avranno prestazioni adeguate e si mostreranno all'altezza


ma sono lenti che NON devono essere giudicate dal pubblico danaroso da forum che vuole le foto nitide e basta.

Devono essere giudicate dal pubblico per il quale sono state pensate che al 100% del test di TDP se ne sbatte la fava.

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:56

Non sono un approfondito conoscitore della storia della produzione fotografica ma, come già fatto rilevare, portare sul mercato un 1200 che non sia un mero esercizio tecnico, basato su un progetto modulare capace di servire più scopi e che parta da una qualità di partenza già di per sé sovrabbondante.....non mi sembra una non innovazione. C'è chi parla di risparmio energetico e politiche ambientali applicate alla produzione di oggetti fotografici: mi sembra che la modularità e il concetto di piattaforma sia uno standard in tutti i settori (software in primis) quindi non vedo proprio dove possa essere il problema. Se avranno prestazioni adeguate e si mostreranno all'altezza. Tenendo conto che di prove concrete del supertele rf ancora se ne vedono molto poche.

Intervento molto lucido che condivido

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:59

Non sono un approfondito conoscitore della storia della produzione fotografica ma, come già fatto rilevare, portare sul mercato un 1200 che non sia un mero esercizio tecnico, basato su un progetto modulare capace di servire più scopi e che parta da una qualità di partenza già di per sé sovrabbondante.....non mi sembra una non innovazione. C'è chi parla di risparmio energetico e politiche ambientali applicate alla produzione di oggetti fotografici: mi sembra che la modularità e il concetto di piattaforma sia uno standard in tutti i settori (software in primis) quindi non vedo proprio dove possa essere il problema. Se avranno prestazioni adeguate e si mostreranno all'altezza. Tenendo conto che di prove concrete del supertele rf ancora se ne vedono molto poche.


Esattamente Luve, intendevo proprio questo.

@Lorenzo, lo so bene che non è così frequente per un fotoamatore tenere un 2x sul 600, ma stranamente leggendo il forum pare che i 600 IS3 fossero delle pippe totali proprio perché perdevano leggermente rispetto agli IS2 con il 2x montato.
Quindi dove sta la stortura?


avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:01

Aggiungo inoltre che la mancata transumanza verso 400 e 600 rf non deve essere visto come un problema di queste lenti ma come la dimostrazione dell'eccezionale lavoro svolto sugli isii. Non parliamo di 2-3k, parliamo di lenti da più di 10k che hanno oggi ancora prestazioni eccellenti. Trovatemi un caso, uno, in cui un 500isii non è più che idoneo a qualsiasi esigenza.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:05

Se parametriamo alla spesa un pochino più di leggermente...e purtroppo non solo con 2x ma anche con 1.4x che invece si usa spesso...
E ribadisco che è più un discorso legato al concetto di premium che soprattutto un amatore guarda in un certo modo....

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:05

Peccato che sia cambiato il paradigma nel frattempo, è cambiato il tiraggio, sono stati immessi nuovi motori af decisamente più performanti e silenziosi....pensare ad una base riutilizzabile ha sempre senso (per chi produce), ma farlo partendo da un progetto nuovo invece di riusare qualcosa di vecchio e progettato in passato sarebbe di certo preferibile.

Dal punto di vista del costruttore la scelta della minestra riscaldata è assolutamente intelligente e banalmente se lavorassi per Canon la appoggerei, ma da utilizzatore ....perché mai dovrei lodare?
Veramente si pensa che possa costare meno? che lo venderanno a 10k euro?.....beati sognatori...


Luve pochi passano ad un RF semplicemente perché elettronica a parte è una minestra riscaldata, perché hanno ottiche che funzionano e soprattutto perché nessuno sano di mente penserà di abbandonare le serie 1 ancora per moooolto tempo.

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:07

Si ho capito, ma:
Il benchmark restano gli EFII che avevano un peso e un bilanciamento considerato oggi obsoleto.
Ora, meglio del 600 EF serie 3 fa certamente il Sony 600 FE, ma che mi dici del suo fratello 400/2,8?
Anche lì si va così così, non surclassa l'EF3 400/2,8, e gli sghei da tirar fuori sono sempre tanti.
Quindi, ok guardare le mire ottiche, ma anche meno eh...

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:08

ma sono lenti che NON devono essere giudicate dal pubblico danaroso da forum che vuole le foto nitide e basta.

Devono essere giudicate dal pubblico per il quale sono state pensate che al 100% del test di TDP se ne sbatte la fava.


da incidere nella pietra!


avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:10

Ora, meglio del 600 EF serie 3 fa certamente il Sony 600 FE, ma che mi dici del suo fratello 400/2,8?

Look, tutti si lamentano degli EFIII (e relativi RF con adattatore saldato) ma nessuno parla mai di quanto sia mediocre il 400 2.8 FE, chissà perché... ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:13

Luca non parlare a me di mire ottiche, sono proprio l'ultimo a cui fare questi ragionamenti....la nitidezza da pippa mentale è una ricerca patologica...
Ma ribadisco che 12k son 12k...
E l'asticella, giustamente, si alza anche sulle pretese...

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:14

Appunto Ale. E costa anche lui 12k euro.

Ma se c'è qualcuno che per lavoro teneva il 2x incollato al 600, con un 1200 come questo ci va a nozze, soprattutto - lo ripeto - considerando che l'EF era una lente da 16,5 kg e 90.000 euro.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:15

La dimostrazione del fatto che gli RF non siano dei fulmini di guerra, lo esprimono anche le vendite ai PVT che sono quasi pari a 0. Dagli IS lisci in molti passarono ai II, c'erano sostanziali incrementi tangibili (sui moltiplicatori differenze abissali in vel. AF e QI ottica) e, ora, sui III, di tangibile esiste solo rincaro e prestazioni ottiche peggiorate. Ergo gli attuali proprietari degli ISII, sperano, che canon non castri troppo in fretta MrGreen A ragion veduta.

Sottolineo e rimarco poi il fatto, che, l'appassionato che aprovvigiona lenti di questo tipo, spesse volte, se non "sempre", basa tutto il corredo su quella che è la lente principale (3/4/5/6/800mm / se lo convince appieno) e poi tutto il resto dietro (anche la fotocamera spesso oggi, dove un sensore vale l'altro).

Non si sceglie mai di mettere in corredo un 600 F4 tanto per provarlo. Mai.

Ne consegue che la scelta vada fatta sul meglio che il mercato pone in quella focale al tal momento. E chi la fa, e spende certe cifre, si mette a guardare pure se le viti che stringono il piedino sono brunite o zincate (fidatevi), non solo gli MTF, che sono quelli che saltano all'occhio/vengono valutati in primis.

Esiste un mercato davvero fiorente anche di appassionati, che spende, e spende tanto, non tenerli in considerazione è davvero poco intelligente. Però ogni casa fa quello che gli conviene, non sono certo sprovveduti, e circa il mercato e il loro posizionamento in esso, ne sanno più di qualsiasi altro.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:17

Qui non si parla del 400 sony...
Non capisco perché l'argomento va sempre a parare lì...

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:18

Se come dite la qualità non è un problema perchè, serve a pochi per rubare scatti...
Oggi c'è anche l'accoppiata OM-1 & 150-400PRO che è sicuramente più versatile, leggera e costa anche molto meno del solo 1200mm !!!MrGreenCoolMrGreen


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me