| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 10:40
può essere, anzi è probabile. Le avevo elencate solo per dire cosa ci vorrebbe per far entrare Luminar in concorrenza con i vari convertitori che vanno per la maggiore. Onestamente non credo sia così complicato dare quelle funzioni e mi stupisce un po' che non ci siano.... |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 10:58
Gian Carlo credo che non vogliano volutamente metterle, hanno elaborato un motore AI notevole. Potenzialità il sw ne ha da vendere. Secondo me, come dice Savino, ne aggiungeranno un pò alla volta sino ad avere un sw completo che pagheremo diversamente. Ogni anno cambiano nome ma ovviamente è sempre la stessa minestra con nuove aggiunte e cambi di interfaccia. Oppure faranno come dxo, sw basico più moduli aggiuntivi. |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 11:05
probabile |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 14:39
Con l'ultimo aggiornamento direi che le prestazioni sono buone ora. Cosa aggiungerei: - istogramma (sicuramente concordo co i pareri precedenti) - visualizzazione di tutte le immagini nel pannello modifica (sono io imbranato o ad ogni modifica bisogna tornare indietro al catalogo per selezionare un'altra foto?) - esportazione più veloce delle immagini (lentezza imbarazzante!) - possibiltà di eliminare una cartella dal catalogo senza che me la butti nel cestino di sistema (se non stai attento elimini intere cartelle dal disco...cartelle, non immagini!). Comunque per il resto e per le mie esigenze è ottimo: avendolo poi pagato poco più di 30€ in promozione direi che è promosso a pieni voti. Ho anche AI, preso in precedenza e Aurora HDR (gli ho rotto le balotas via mail, con la scusa del cliente affezionato e me lo hanno venduto a 10€) Paragonarlo a Lightroom o C1 non ha senso, se fossi un professionista sicuramente pagherei per loro, non c'è dubbio. Anche Luminar farà il piano abbonamento: mi pare 59€ ed avrai sempre Neo aggiornato all'ultima versione, chi vuole tenersi quello "una tantum" riceve solo gli aggiornamenti per le caratteristiche presenti al momento dell'acquisto. Però tra qualche mese escono nuove implementazioni gratuite, quelle che avevano promesso al lancio e che non sono ancora presenti. |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 8:07
Un altro aspetto non esenziale ma non positivo..... Quando inserisco un livello per un effetto mi visualizza la modalità standard, poi mi offre le altre possibilità di fusione, tipo moltiplica, sottrai, ecc. Peccato però che, per vederne l'effetto, sono costretto ad applicarle e non le vedo in anteprima (succede normalmente con Affinity e, credo, con Photoshop). Un software, che sulla carta si propone di non farmi "faticare", ma perchè mi cade su queste cazzatielle ? |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 8:30
Provato, al momento mi pare che che abbia qualche funzione in più rispetto ad Ai ma per esportare la foto impieghi molto più tempo. |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 8:35
. |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 8:36
vero, nell'esportazione è più lento di AI, sembra tornato ai tempi di Luminar 4, per fortuna però non va in crash come spesso faceva quella versione |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 17:33
ho provato a caricare una immagine come livello e me la presenta deformata  Francamente comincio a stufarmi |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 19:14
io ho fatto qualche prova col 3 che non sapevo nemmeno di avere... e non mi è dispiaciuto. lo vorrei usare come plugin di C1. lo proverò di sicuro. son solo indeciso fra AI e NEO, quale consigliate? Sto aspettando un coupon che mi invogli a non aspettare. non ho un iMac recente, processore i5 quad core 3,5 ghz, 24gb di ram, scheda grafica vecchia AMD Radeon R9 2gb. E' sufficiente per farlo girare decentemente? |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 21:24
Per ora va meglio AI, ma in prospettiva Neo dovrebbe avere alcune cose in più. Selezione soggetti forse è (sarà) la più importante. Su come gira su iMac non ti so dire nulla. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 21:26
Modello di Mac MacBook, MacBook Air, MacBook Pro, iMac, iMac Pro, Mac Pro, Mac mini, inizio 2010 o più recente Processore CPU Intel® Core™ i5 o superiore Sistema operativo macOS 10.14.6 o superiore. RAM Almeno 8 GB di RAM (si consiglia una RAM di oltre 16 GB) Spazio su disco 10 GB di spazio sul disco rigido; SSD per prestazioni ottimali Display Schermo da 1280x768 o superiore queste le specifiche minime e consigliate. ci potrei essere. che poi ne prenderei uno dei 2 e me lo farei bastare per ani eh, non è una questione di pochi euro ma di averlo ben funzionante |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 21:34
“ ......che poi ne prenderei uno dei 2 e me lo farei bastare per ani eh, non è una questione di pochi euro ma di averlo ben funzionante „ a quel punto, visto anche che lo useresti come plugin, forse è meglio NEO, magari ci sarà da aspettare ancora qualche mese per vederlo completo e a punto, ma poi qualcosa in più te lo offrirà di sicuro. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 22:03
eh mi sa che visto che lo terrò per anni forse meglio andare col più recente |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 8:26
Comunque scoperto che già avendo luminar 3 ti fanno sconto 20€ per NEO. alla fine 59€ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |