| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:05
Boh....premesso che a me che ci mettano sopra il marchio olympus o il marchio om sinceramente frega poco. Lo scorso 27 ottobre gran evento in cui, al netto delle sparate filosofiche, hanno detto che: "We are proud to share that going forward, Olympus imaging- and audio-related products will be released under the OM SYSTEM brand. Additionally, we are currently developing a new interchangeable lens camera compliant with the Micro Four Thirds System standard that will embody the OM SYSTEM concept and bring photography to the next level." Tradotto, i prossimi prodotti oly saranno commercializzati sotto il marchio OM SYSTEM. Specificando che tra questi vi rientrerà la nuova fotocamera "next level". |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:07
@Nerdmike Anno 2022 Febbraio Giorno? 23? 24? 15? 14? mah... qui cambia ogni giorno la previsione sulla presentazione “ Messaggi importanti su visione e futuro del micro 43 saranno leggibili con le info ufficiali. „ infatti... cosi mi decido cosa fare M43: ci rientro "per sempre" (vietato a @centauro commentare il mio "per sempre" ) oppure mi prendo le altre lenti Nikon Z APSC ... e fine così |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:19
@Lanfi: ripeto...c'é chi, se ho ben capito, ha VISTO la nuova macchina e ci ha detto che é marchiata Olympus proprio qui sul forum, in una precedente discussione. Poi se sia vero o no non lo so, ma tendo a pensare di si. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:23
@Aetoss "c'é chi, se ho ben capito, ha VISTO la nuova macchina e ci ha detto che é marchiata Olympus proprio qui sul forum, in una precedente discussione" Strano, considerando che il 20mm 1.4 è già marchiato OM System difficile pensare che sarà il corpo macchina "Olympus", per questo servirà aspettare la vera presentazione a scanso di supposizioni eventuali. Questo 20mm è già un dato però oggettivo su cui basarsi rispetto ai discorsi del forum e per logica sarà (dovrà essere) questa fotocamera la prima marchiata OM System, che senso avrebbe se no in caso contrario? Avrebbero mantenuto il vecchio brand. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:27
@NerdMike: allora che senso ha continuare a produrre le vecchie ottiche ancora con il marchio Olympus? Perché non hanno cambiato tutto anche lì? Semplice, per fare le cose per gradi: il marchio OM - System non é ancora abbastanza conosciuto e diffuso da cancellare del tutto il nome "Olympus", per cui ha perfettamente senso che si siano accordati con Oly per mantenere il loro nome sulla nuova macchina. É troppo importante per il futuro del marchio, e con la scritta Olympus venderebbe sicuramente di più. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:29
@Aetoss Devono e vorranno voltare anche pagina, altrimenti non si cambiava nome, questo può avere senso a livello anche commerciale nonostante la storia di Olympus. Su quello in essere o passato ci saranno stati accordi di un certo tipo (che non sappiamo), da lì in poi come visto sul 20mm, tutto farà quasi sicuramente capo al nuovo brand. Penso sia logico. Non si vuole cancellare il passato ma da lì andare avanti, presentare una fotocamera marchiata Olympus non avrebbe senso per il futuro. Per ora abbiamo l'esempio del 20mm in era post Olympus che parla chiaro al di là delle supposizioni. “ e con la scritta Olympus venderebbe sicuramente di più. „ .. ma un attimo, abbiamo visto qual'è stato l'esito del marchio nonostante il blasone centenario. Lasciare il marchio Olympus dopo un cambio aziendale di brand che senso avrebbe? Venderebbe di più? Ma se hanno ceduto tutto voleva dire che non vendeva a sufficienza, o no? Altrimenti se avevano pronta la Wow camera la rilasciavano loro. Non trovo la logica in questa affermazione. Un marchio chiude perchè non vende a sufficienza e andrebbe sfruttato per rilanciare con lo stesso nome un nuovo brand? Azz. Visti i numeri forse solo se la marchiassero Sony venderebbe di più delle attese la Wow camera, non di certo mettendoci "Olympus".. è la storia recente che ce lo insegna. |
user210403 | inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:36
Marchiata ancora olympus ??? Nessuna sorpresa... Come al solito OM starebbe usando materiale già preparato e progettato da Olympus... Di OM, proprio OM, non si è visto ancora un tubo... Olympus ha fatto tutto il lavoro "sporco" .. OM lo prende e dice solo wow |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:37
@Campos85 Sì esatto. Qui non si dice che sarà tutta farina magari del loro sacco ma che ormai qualunque cosa sarà marchiata per forza di cose OM System anche nel caso di vecchi progetti: il marchio "Olympus" si è tolto dal settore fotografico ormai, ciò non toglie che qualche lascito vi resti.. ma marchiato OM. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:38
@Campos_85: questo é impossibile, perché é passato troppo tempo dal passaggio di proprietà (ormai quasi due anni). Poi OM - System e Olympus Imaging non sono aziende diverse, sono la STESSA identica cosa che ha cambiato nome: ci lavorano le stesse persone, hanno le stesse fabbriche e così via. Non parliamo di una lente, che anche se progettata un paio d'anni prima rimane sempre quella, ma di un corpo macchina del 2022 che ovviamente non può basarsi su un progetto fermo al 2020. @NerdMike: io non lo so, ma dal mio punto di vista avrebbe perfettamente senso. Manca poco e lo sapremo. Puoi trovare anche non logica la mia affermazione, io invece trovo totalmente privo di senso pensare che possa avere più richiamo a livello di marketing "OM - System" di "Olympus". Olympus non ha venduto perché il marchio non funzionava, ma perché ha sempre fatto prodotti più di nicchia rispetto a Canon e Sony e ad un certo punto, complici gli smartphone, ha preferito concentrarsi sul medicale che gli porta maggiori guadagni. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:42
“ Non parliamo di una lente, che anche se progettata un paio d'anni prima rimane sempre quella, ma di un corpo macchina del 2022 che ovviamente non può basarsi su un progetto fermo al 2020. „ Un corpo macchina è fatto di tante parti, studi, brevetti e progettazione. Possono volerci anche più di due anni, nulla vieta che qualcosa già in cantiere sia stato ri-adattato. Una macchina che esce nel 2022 parte da molto molto lontano a volte. Non è che OM compra Olympus e straccia i progetti non ancora terminati.. anche perchè partire da una tabula rasa dopo la spesa affrontata e con il mercato in crisi è assai improbabile. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:45
Certo, ma nemmeno possono aver passato due anni senza fare nulla per poi immettere sul mercato la stessa macchina che magari aveva progettato Olympus nel 2020. Quindi non può essere che sia un progetto Olympus senza che OM ci abbia messo molto di suo (che, ripeto, é la stessa identica azienda ma con un nome diverso). |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:46
@Aetoss “ ma nemmeno possono aver passato due anni senza fare nulla per poi immettere sul mercato la stessa macchina che magari aveva progettato Olympus nel 2020 „ Chi lo dice che non hanno fatto nulla nel mentre? Tu lo sai? Io no e penso chiunque altro. Può darsi che già nel 2020 erano avanti con i tempi ma i numeri non avrebbe consentito il sostegno economico per portare tutto a termine negli anni successivi. Ecco che OM arriva, ri finanzia e completa un progetto per lo valido in corso d'opera.. non è che hanno preso un foglio bianco progettando da zero la fotocamera poco tempo fa, assai assai improbabile visti i tempi medesimi di esecuzione e quelli cupi del mercato. Difficile anche il contrario, ossia che non abbiano apportato benefici o innovazione nel mentre. :) |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:50
NerdMike, ma i commenti a cui rispondi li leggi? No perché a volte ho l'impressione di no . Trova le differenze fra "non può essere che sia un progetto Olympus senza che OM ci abbia messo molto di suo" e "Ecco che OM arriva, ri finanzia e completa un progetto in corso d'opera". Ho scritto esattamente la stessa cosa. Campos ha scritto che secondo lui OM ha preso materiale Olympus senza fare nulla, e questo é impossibile. Certamente possono aver usato qualcosa di preesistente come base, ma é assurdo pensare che si siano limitati ad usare quanto esistente senza aggiungere nulla. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:51
@Aetoss Vabbè, si resta sempre sul ricorsivo come al solito. Ciao :) Hai anche ri-corretto e "arricchito" un sacco di vecchi messaggi per cui ero arrivato alla mia risposta seguendo un ordine preciso di tue affermazioni, e non di pura forma. (non solo il precedente come sto facendo io ora*) Può essere un semplice progetto del 2020 (o precedente) portato alla luce con l'aiuto di OM, così come un progetto del 2020 migliorato sempre grazie all'apporto di OM. Quello che è chiaro è che difficilmente non potrà essere una di queste due ipotesi, perchè partire da zero nel poco tempo che c'è stato sarebbe "impensabile". Passo e chiudo. In attesa delle date e specs ufficiali, l'esito e le riflessioni sul formato poi saranno oggettivamente chiare per tutti, a scanso di equivoci. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:58
Non ho corretto nulla, ho fatto delle aggiunte ma prima di leggere le tue risposte. D'altronde anche tu sei solito modificare i commenti, quindi qualche incomprensione può saltare fuori. É normale quando la conversazione non avviene in tempo reale. Comunque che sia Olympus o OM speriamo che la macchina sia valida, ora c'è da capire cosa farà Panasonic dato che il CP+ é stato cancellato per avere il quadro completo sul futuro del micro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |