| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 8:21
@Mauroalessandro Ok guardo |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 8:36
@Gianpietro posso chiederti il perché di “molto superiore ai precedenti modelli” ? Cosa ci hai trovato di “molto” di più … quale modello avevi prima, solo per capire io. Grazie |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 15:13
Leica secondo me rappresenta un punto di arrivo poi ognuno ha i propri punti di vista |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 18:43
Tenente forse lo almeno la M e lo è per alcuni generi fotografici, comunque in molti non è scattato l'amore per il mirino galileiano ed il telemetro per altri si quindi è molto personale |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 19:54
@Ivan61 Senza offesa per nessuno le altre macchine sono un po' tutte uguali |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 23:35
Tenente lo dici a me che uso Leica M da 28 anni (marzo del 1995)? Ho provato altro, ma non ci sono riuscito |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 7:45
@Ivan61 No Ivan è un discorso generico, non è riferito a nessuno, a me e ripeto a me da l'impressione che le altre macchine siano piene di funzioni che se non lavori in determinati ambiti(per esempio sport dove serve una macchina molto veloce) non usi quasi mai, tutte completamente automatiche che dopo un po' annoiano, con Leica devi per forza interagire per fotografare, poi ognuno fa quello che vuole |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 18:34
Ho avuto la M10 e la M10-R. La M11 ha un esposimetro notevolmente più preciso con modalità d'esposizione sconosciute agli altri modelli, e la qualità dell'esposimetro M11 si nota immediatamente. Inutile parlare della risoluzione del sensore che, con tutta evidenza, offre files pesanti ma di qualità stratosferica, assenza quasi assoluta di grana, gamma dinamica di gran lunga superiore. Live wiev implementato nella funzionalità e nella qualità intrinseca, la batteria sembra non scaricarsi mai! Per il mio modestissimo parere la trovo la migliore telemetro digitale Leica mai prodotta, superiore in TUTTO ai precedenti modelli (che però vanno benissimo, ci mancherebbe). Ma NON bisogna atteggiarsi a gare tra fotocamere, anche la M10 "old" sforna files godibili e di discreta qualità, senza dubbio. Sono fotocamere che abbinate ad ottiche di buon livello (90/2 sph., 35/2asph e tante altre) danno grande soddisfazione. Costicchiano......Uso Leica M dagli anni 80, prima a pellicola ovviamente (conservo ed uso ancora M7) ed ora digitale..Le ottiche di ottimo livello fanno la differenza.. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 21:39
Concordo Gianpietro, le tue osservazioni sono giuste e sagge … sarà che sono abituato e totalmente soddisfatto della mia M10P che non sono attratto da altro |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 14:16
Sto cercando una scusa, un buon motivo per rimettere la mia M7 perfetta ed acquistare la M6 "nuova", ma, sinceramente, non ne trovo (motivazioni) ...Mi sfugge qualcosa? |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 14:21
Solo che la M7 ha una componente elettronica che non sarà sempre riparabile, la M6 meccanica è eterna e basta (se hai la M7 con mirino aggiornato) e anzi ci rimetti il semiauto |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 9:37
Si, mirino aggiornato.......mi terro' la mia M7 e magari cerco una M5 usata o M4.... |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 17:04
Ottima considerazione, meglio la M4 però ... la M5 ha una tendenza ad opacizzare uno specchio del telemetro e non esistono più parti di ricambio oltre ad un esposimetro ottimo ma delicato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |