| inviato il 10 Aprile 2022 ore 19:42
Abbiamo fatto altri test ? ci sono cambiamenti anche con l ultimo firmware? |
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 20:22
a me sorprende che Leica implementi questa funzione di scalare il file in camera e non dica chiaramente che benefici porta questa mancanza di informazioni poi porta a considerazioni e supposizioni che altro non fanno che alimentare la confusione |
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 21:40
".. hanno un'influenza sul rumore e sulla gamma dinamica, oppure, come qualcuno sostiene, assolutamente no" Ormai da tanti anni, dal 2012, le fotocamere non hanno avuto più alcun incremento di Qualità d'Immagine. E..... la Leica M11 non fa eccezione, butta fuori immagini del tutto uguali a quelle di tutti gli altri trabiccoli, di tutte le Case. Questa è la gamma dinamica, uguale alla M 10 R, alla Nikon Z7II e minore della M 10 Monochrom
 Questo è il rumore, uguale alla M 10 R, alla Nikon Z7 II e maggiore della M 10 Monochrom
 Le Leica Monochrom hanno un sensore gestito diversamente dalle altre fotocamere CMOS digitali, sono castrate sul colore perché non hanno il filtro di Bayer, il che comporta che ricevono un sacco di segnale utile (= luce) in più della altre e dunque il sensore lavora meglio, ha migliore rapporto segnale/rumore, ma hanno due guai gravissimi, che ti limitano al B&N, perdi il colore, e soprattutto che quel B&N, come profilo, lo ha scelto qualcun altro, non tu: è come comprare una vettura ma non poterla guidare, te la devi far guidare da un altro, e se la guida di costui non ti aggrada, il guidatore non lo puoi nemmeno cambiare, ti devi tenere quello (non puoi cambiare il profilo di conversione in B&N, e se anche metti un filtro colorato davanti all'ottica, come si faceva in B&N a pellicola, non cambi il profilo di conversione in B&N della fotocamera). Immagini da Photons to Photo, sono seri e misurano tutti i sensori da anni, non hanno mai preso fischi per fiaschi. Detta in altre parole, la Leica M11 altro non è che un trabiccolo del tutto uguale a tutti altri trabiccoli digitali, di tutte le Case: a livello di QI non offre nulla di meglio degli altri, le misure quello dicono. Come dico sempre, oggi la roba, tutta, fa tutta le stesse, identiche fotografie, ed alla presentazione di ogni nuovo modello, questa situazione non è mai cambiata, la cosa non è mai stata smentita, in 10 (dieci) anni. |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 5:56
Per molti anni Leica ha commerciato FF con 24 mpx senza filtro AA. Il massimo. Poi deve essere avvenuta una congiura all'interno di Leitz. 40, 47, 61 mpx, sempre senza filtro AA. Tentativo di spiegazione: fare felici quelli che scattano con Leica digitali, notoriamente danarosi, non necessariamente intelligenti. |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 7:10
la solita spocchia dei geni che rosicano perche non possono permettersi una leica , che poi tanto geni non sono se non capiscono il motivo per cui non mette filtro aa al 24 mpx Leica da priorita alle foto, il filtro serve limitare il moire nei video, professionisti che fanno cataloghi di abiti, oppure piumaggio uccelli, mentre per l'alising da priorita al dettaglio nel suo complesso anziche ad una seghettatura dei margini netti, sono scelte, non centra nulla il QI di che le usa e che condivido avendo avuto una SL601 e vedendo di cosa e capace, perche non mi frega nulla dei video, degli abiti, piume e di fare crop al 400 per trovare alising |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 9:38
seguendo il ragionamento l'intelligenza umana è inversamente proporzionale ai MXP . Ho la M11 e sono soddisfatto dei 60MXP, mi permette con un solo obiettivo, il 35mm apo summicron che uso spesso, di poter fare dei ritagli alle foto senza rinunciare alla qualità. La M11 ha fatto un passo molto avanti rispetto alla M10 che riamane un ottima fotocamera, ma le innovazioni introdotte sulla 11, che criticavo prima di averla, mi piacciano molto. Ho provato le tre risoluzioni sulla stessa scena e non ho trovato miglioramenti ad usare le risoluzione inferiori, forse ci saranno ma al momento non sono interessato e uso la piena potenza. |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 11:36
sottoscrivo in pieno quanto dice Belles. stesso set-up: m11 e 35 apo e quasi non ho bisogno di altro...questo wend ne ho avuto la riprova. Nel dare ragione a Valgrassi confermo poi che il mio quoziente intellettivo è al di sotto della media... |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 12:56
Ma come e coi 24 faccio tutto. I mpx sono per chi non sa fotografare? |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 13:05
“ Ho provato le tre risoluzioni sulla stessa scena e non ho trovato miglioramenti ad usare le risoluzione inferiori, forse ci saranno ma al momento non sono interessato e uso la piena potenza. „ Ma ci sono peggioramenti quanto a nitidezza? Se ricompioni a 36 o a 18 hai la stessa qualità? Con Nikon erano meglio i file ricampionatI in post-produzione e questo aveva tolto ogni utilità al ricampionamento in macchina |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 13:07
Ho venduto la sony RIV perché usandola come fotomatore trovavo invadente la presenza di 60 mpx anche per le foto ricordo. Ben venga quindi questo rescaling sulla M11. Non sarà una scoperta scientifica di cui vantarsi ma è una comoda utility per il fotografo. Lode a chi la introduce pensando anche a questa esigenza. Essendo un fanatico del teleobiettivo 135 mm, i 60 mpx mi verranno comodi per croppare sugli scatti fatti del 75 mm, senza aumentare l'ingombro della attrezzatura |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 14:16
Fabio la prova che ho fatto, non ho trovato miglioramenti nell'immagine ad usarle la fotocamera a 36MXP al posto dei 60MXP, ma uso un apo Summicron. Forse con altre combinazioni di ottiche ci potrebbero essere e forse è meglio usare una risoluzione inferiore. Ho risolto anche il problema del ritardo sulla scatto singolo, ora la macchina settata è perfetta ed è reattiva come la M10-R. Il menu ora è funzionale e rapido, quello della M10-R sembra del medio evo in confronto  |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 14:33
Grazie Belles13, per me è già importante sapere che non ci siano peggioramenti come mi era accaduto con le Nikon |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 14:45
@Belles13 mi piacerebbe anche a me avere una M11 e io pero ho un vecchio 35 summicron IV e non so se potrò reggere i 60 mix e con il 35 avendo questi 60 può essere come avere un 90 a 24mpx? che problema è del ritardo sullo scatto singolo? |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 14:47
Belles: mi diresti che settaggi hai impostato per lo scatto singolo? @ Valgrassi e Pollastrin: suggerisco di leggere Reidreviews sulla M11, ci sono spunti interessanti in termini di differenze rispetto a M10M e M10-R |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 14:56
ho messo l'opzione visone della foto a monitor con il pulsante di scatto premuto, in questo modo la fotocamera è più reattiva nello scatto singolo. Ik1lbo credo che con il tuo summicron 36MXP sono più che sufficienti, avendo il tuo stesso obiettivo posso provare a vedere se ci sono delle differenze |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |