JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sul fatto che possano essere utili sicuro, io per non aver limitazioni in termini di velocità di raffica sono ricorso ai rotolight, ma ovviamente ci sono altri limiti.
Su alcune Lumix m43 c'era il passaggio da 12 (come base su tutte le m43) a 10bit usando l otturatore elettronico e in quel caso alzando gli iso la differenza era visibile. Ora non ricordo se sono tutte specificate modalità e caratteristiche del Raw, non è possibile valutarlo del peso del file? non cambia tra un Raw a 14 e uno a 12bit? Domanda banale ma non ci ho mai fatto caso, con Tiff e altri file questo succede passando da 8 a 16, ecc, magari si possono fare delle prove con identica scena e valutare le differenze di peso sul file se non è estrapolabile tale info tra meccanico ed elettronico, difficile trovare tabelle ufficiali complete su certi dati.
Le specifiche tecniche riportano 12bit, con l'otturatore elettronico.
Con l'otturatore meccanico o prima tendina elettronica, invece, la conversione a/d avviene a 14 bit. Rispetto alla r5 vi sono meno limitazioni, cosa probabilmente dovuta al fatto che i file occupano meno spazio.
Non è la prima volta che attuano strategie simili, comunque. Sulle m50, ad esempio, con lo scatto continuo la conversione a/d passa a 12bit, contro i 14bit dello scatto singolo.
Grazie mille Hbd. Quindi l'elettronico ha la "tagliola" a prescindere dai fps, mentre gli altri due dipendono dai fps. Faro' ulteriori test per chiarire se davvero 1a tendina e' piu' performante in termini di gamma dinamica del meccanico (non ha senso, ma voglio verificare).
Sulla r6 i raw dovrebbero essere sempre a 14bit, con l'otturatore meccanico e prima tendina elettronica. Questo, almeno secondo le specifiche ufficiali.
D'altro canto la 1dx mark III arriva a 20fps, in live view, con otturatore meccanico/prima tendina elettronica, e raw a 14bit. Visto che il sensore della r6 è derivato da questo (anche se non è il medesimo, visto che ad esempio la 1dx mark III beneficia di un filtro passabasso con una tecnologia più avanzata), non mi sorprende che anche in tal caso i raw siano a 14bit.
Frengod hai novità? Fatto qualche ulteriore test tra meccanico e elettronico 1a tendina? Secondo voi con macchina su cavalletto per esempio per foto paesaggistica bassi iso tipo lunga esposizione , conviene usare elettronico 1a tendina per limitare le vibrazioni del meccanico classico? L'elettronico lo scarterei visto che siamo a bassi iso e avrei un file RAW a 12 bit contro i 14bit delle altre due modalità di otturatore.
L'altro giorno mi è capitato di fare degli scatti con R6 e il sigma 12-24 con otturatore 1ª tendina.. Premetto che erano foto Tico di un palazzo e di un giardino quindi nessun soggetto in movimento tempo di scatto 1/60 f 8, punto di messa a fuoco centrale modalità one shote.. Risultato sono state immagini come se fossero mosse.. Riprovato con altro corpo macchina una 5d mark iii stessi parametri di scatto e foto perfette..quindobnon è colpa della mia mano, riesco ancora a scattare con tempi relativamente lunghi senza mosso.. Quindi l'errore dove sta aver usato otturatore su 1ª tendina con quei parametri?
Il Sigma è di terze parti. Temo dovresti sincerarti che ragioni bene con la stabilizzazione sensore: era attiva? Hai provato anche con otturatore completamente elettronico sulla R6?
“ L'altro giorno mi è capitato di fare degli scatti con R6 e il sigma 12-24 con otturatore 1ª tendina.. Premetto che erano foto Tico di un palazzo e di un giardino quindi nessun soggetto in movimento tempo di scatto 1/60 f 8, punto di messa a fuoco centrale modalità one shote.. Risultato sono state immagini come se fossero mosse.. Riprovato con altro corpo macchina una 5d mark iii stessi parametri di scatto e foto perfette..quindobnon è colpa della mia mano, riesco ancora a scattare con tempi relativamente lunghi senza mosso.. Quindi l'errore dove sta aver usato otturatore su 1ª tendina con quei parametri? „
A distanza è arduo valutare quali possano essere le cause.
Nel dubbio, tuttavia, proverei a disattivare lo stabilizzatore sul sensore, per valutare se la situazione migliori.
Tieni conto che quando Sigma ha messo in commercio quella lente nessuna macchina con baionetta EF aveva stabilizzazione sul sensore (né mai l'ha avuta). Canon poi ha pensato il protocollo RF in modo che ragionasse in perfetto accordo con gli IS delle sue lenti EF proprietarie (chiaramente) , ma le lenti di terze parti - in caso di problemi - o le adegua il produttore (che lo fa solo se gli conviene, e credimi piuttosto a Sigma conviene retroingegnerizzare il protocollo RF per fare lenti RF!!) oppure ... ciccia.
Riprendo questa discussione per focalizzare l'attenzione sul bokeh impastato con EFCS. Dopo un annetto, e qualche scatto in piu', altri aspetti oggetto di questo 3d mi sono divenuti piu' chiari, mentre, quello dell'influenza della velocita' di scatto sul bokeh impastato (scatto EFCS), nonostante abbia letto un po' a riguardo, rimane "non nitido". Non ho capito se la cosa varia da brand a brand, da macchina a macchina o e' invariante rispetto ad esse. Chiedo quindi ausilio a chi ha sperimentato la cosa per un chiarimento in merito. Il massimo sarebbe avere opinioni da chi usa ora la R6II dichiarando la vel di scatto massima (1/500?) per evitare il fenomeno con diaframmi F1.8.
Minuto 3:50
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.