RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo Fujifilm x-h1 a 850€.. Quale upgrade sensato? (ML completa <2000€)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dopo Fujifilm x-h1 a 850€.. Quale upgrade sensato? (ML completa <2000€)





avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 16:20

@Nik

Hai dimendicato il fronte, sembra poca la differenza ma nel complesso non lo è.
j.mp/3IqpRLT

Le ho avute entrambe qui davanti a me e utilizzate per un mese. La differenza c'è nonostante quello screen.
Peso, pienezza, misure e avvolgimento generale. Ripeto, non è un difetto della macchina, ma non è una fotocamera che tiri fuori e dentro della borsa al volo con una mano e allo stesso tempo ruotando le ghiere, gli zoom che ci monti in congiunzione al peso dello stesso corpo portano a sbilanciare tutto, e non sono gracile (400g il solo corpo di differenza, se poi ci metti un 24-105 F4 la situazione non aiuta per il volume finale). Perfetta per uso a due mani, ogni dito ha le sue funzioni e tasti da controllare, impareggiabile in questo, a volte vuoi essere più rapido e discreto. La borsetta singola però si ingrossa anche con un semplice zoom kit rispetto al corredo Apsc, meglio S5 per compensare. Lo screen forse è fin troppo ottimistico a mio avviso nelle proporzioni. Però ripeto, quello è solo un punto dei tre citati che mi bloccano con la Serie S, anch'essa succube di una forte svalutazione come per X-H1. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 16:29

Si, si hai ragione. Ma ti garantisco che è una questione di peso e non di ingombro. Se è per questo, fronte o retro o profilo ecc. la xh1 è più grande di molte FF in circolazione, Sony, z5, s5 ecc.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 16:31

@nik

Eh, lo so. La x-h1 resta accettabile, forse R5 e R6 rispecchiano il mio form factor ideale come peso e ingrombri, ma il costo.. La s1 era il mio riferimento inizialmente.. dopo averla provata la S1 per il mio modo di scattare (più che utilizzo) la trovo scomoda per quelli che in alcuni casi sono invece punti di forza, dimensioni e solidità. A prescindere dal prezzo e dopo aver provato a portarla in giro come mio solito non ci siamo. Preferisco la vecchia 5D mark 1 paradossalmente, mi risulta più comoda anch'essa nell'uso rapido ad una mano a confronto della S1 nonostante parliamo di reflex full frame. Troppo troppo la S1 almeno per come scatto di solito. E rimangono altri due punti non proprio trascurabili.. tralasciando l'AFC su cui possiamo trovare la quadra non esiste un superzoom standard al momento che avrei montato su Apsc.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 16:57

Come darti torto. Pesa pure di più di una 5d :-P

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 18:04

Perché niente x pro 2 - 3 ? In questo momento è la macchina che mi suggerisce la scimmia, per il motivo che agli altri non piace, presa e mirino. Però ha il doppio slot.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 18:06

Perché niente x pro 2 - 3 ? In questo momento è la macchina che mi suggerisce la scimmia, per il motivo che agli altri non piace, presa e mirino. Però ha il doppio slot.

Non capisco il consiglio.. basta quindi il dual slot per essere valuta quell'alternativa? Appunto perchè il telemetro non è mai stato nelle mie corde, o richieste, non contemplo la serie X-Pro. MrGreen Rappresenta l'opposto di una X-H1 come caratteristiche pratiche. Parliamo di una macchina totalmente fuori dal mio utilizzo, la xpro2 inoltre sarebbe un passo indietro alla X-H1 come AF (di poco), grip e non ha lo stabilizzatore. La xpro3 troppo costosa considerando i tratti diversi dalle serie tradizionali, e lo scomodo display sempre coperto. Ottima fotocamera ma lontana dal mio utilizzo. Il dual slot cambia poco calcolando che, come da richiesta, ci sarebbero da usare poi superzoom o teleobiettivi, diventa sconsigliato un corpo di quel tipo. Ma non è un thread per "sedare" o alimentare la scimmia..

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 20:18

Nerdmike, trova pace. Non c'è la macchina che vuoi tu. Men che meno la xh1 che a mio parere è proprio ultima in classifica MrGreen
X-pro ancora peggio però.
Sempre a mio avviso proprio la peggio in casa Fuji, nel tuo caso.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 20:23

E a dirla tutta la finiamo di chiamare "telemetro" il mirino ibrido di fuji?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 20:42

Ok, mi hai chiarito. Però non ho capito la questione sulla messa a fuoco, almeno sulla xpro 3.
Per il resto mi rendo conto che sono solo io a gradire quella presa. Anche se l'ho solo provata una volta.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 21:01

@Nik

Hai ragione, sì era per definire la tipologia di camera rispetto alle tradizionali, senza ausilio ottico in aggiunta a quello elettronico. MrGreen

Una Canon R6 sarebbe perfetta in realtà entro i 3000€ e bilanciata al punto giusto, meglio della A7 IV per me, la differenza di prezzo però per i miei utilizzi non è giustificata calcolando una X-H1 a 900€ e alcune features, anche potendo acquistarla oggi stesso la R6 sarebbe uno sfizio inutile. Soprattutto sapendo che sarei costretto a spendere tali cifre proprio perché nel mezzo è la sagra del compromesso, un insieme di forzature in parte volute e in parte appioppate dal mercato in questi anni.. Questo, mi altera assai. Confuso

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 22:37

Vivi in pace nel senso che tu, io, chiunque, anche chi non ha problemi di budget, non trova la macchina ideale per se. E siccome si tratta sempre e comunque di un compromesso, e siccome il tuo compromesso è la xh1, e siccome chiunque ti proponga un alternativa tu l'hai già considerata per conto tuo!
Dimmi che senso ha il tuo post se non quello di una conferma alla tua scelta.
Perché hai dimostrato di conoscere ed aver valutato tutto quello che non è la xh1.
O sbaglio?
Non sei un "novello" che chiede consiglio per ignoranza (non conoscenza).
M43 no, Sony no, Nikon no, Panasonic no, Canon no, altre fuji no ecc ecc.
Che dobbiamo dirti? Leica? No. Ricoh? No. Sigma? No.
Ci rimangono gli iPhone MrGreen

user210403
avatar
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 22:37

NerdMike@ sei in una brutta posizione... o tiri fuori la grana, e tanta, o non ne esci fuori MrGreen
La soluzione più indolore è fare l'upgrade con xt4....
Ogni altra opzione, per avere di più, sarebbe un bagno di sangue....
Per me è inutile puntare su a6600, non ti darebbe niente di più sulla IQ, e tante castrazioni su altri aspetti...
Inutile anche andare su R6 con lenti EF adattate.. Ci vogliono le RF per sfruttarla a dovere...( la R6 è una bestia, è grande e grossa)
Lato sony FF guarderei solo da a7r3 in su, ma scordati i tempi lenti di notte / sera....
Nikon può essere interessante, soprattutto Z5 con lenti Z,ma non so che autofocus abbia... e bisogna valutare reparto video e funzioni in camera che saranno poche....
Secondo me tu sei uno da m4/3 ( e non lo dico perché sono di parte MrGreen) ma perché è un sistema più coinvolgente, versatile, intelligente "ricco" e alternativo) il problema è che al momento i corpi sono troppo inferiori come prestazioni sensore e autofocus...
Per me la TUA macchina potrebbe essere la Gh6 !!! Posto che abbia un nuovo sensore e posto che dovrai spendere un bel po' di soldi...
Gh6 + 12-60 / 50-200 f2,8-4 + un paio di fissi piccoli e luminosi
o eventualmente il nuovo corpo wow di olympus di cui non si sa ancora nulla...
In pratica se il micro 4/3 tirerà fuori nuovi sensori più performanti ( ma in ogni caso avvicineranno molto le migliori apsc niente di più) allora potrà essere un sistema ottimo per il tuo utilizzo.
Diversamente devi puntare sul FF, ma devi puntarci come si deve, per avere molto di più di quello che hai ora,... vuol dire corpi recenti e ottiche native performanti , e soprattutto, in ogni caso una spesa davvero consistente
....
Per adesso ti conviene aspettare.. Vediamo se esce anche una EOS R mark 2...

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 22:44

Quoto.
Come volevasi dimostrareMrGreen
Anche se non cambierei mai e poi mai il mio corredo m43 per una xh1. Manco se me la regalano

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 22:49

@Nik

Le riflessioni appunto le ho fatte, l'idea è capire ciò che magari non valuto e vedere se si riesce a farmi ragionare sull'accettare certi punti a favore di alcuni compromessi. Cose che magari per le vostra esperienza risultano comunque efficaci in questo insieme. Magari invece davvero resta ancora oggi la xh1 il miglior rapporto prestazioni sotto certe fasce di prezzo! È più questione di budget ragionato che non di pura liquidità o impossibilità di acquisto dell'upgrade.

@Campos

Lo dico da anni che l'unica cosa a servire davvero sul m43 è un sensore aggiornato, il sistema è maturo, ma senza risposte chiare o informazioni sul futuro.. Cioè, se già adesso ci si vede un compromesso (come nel mio caso) e senza risposte chiare, la prospettiva che potrebbero magari non esserci sviluppi futuri rema contro. Non butterei tutto nel m43 vedendo ora il compromesso con la sola speranza che qualcosa di rivoluzionario ci sia ma senza chiari segnali, a questo punto meglio guardare a cosa già è sufficiente.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 10:11

Supponendo comunque di procedere in una direzione che cosa consigliate?

Avevo già pensato ad alcune alternative:

Canon R per un sensore valido FF, un ottimo autofocus e la possibilità di trovare molte ottiche EF da scambiare poi con la 5d. Non mi interessa la nitidezza estrema, conta la gestione del file e l'esperienza d'uso. Ormai uso più la 5d della X-H1 in giro, il che è paradossale. Perdo lo stabilizzatore, quello forse il punto cruciale ma apprezzo la protezione del sensore. L'usato parla di 1300€ e dovrei vendere X-H1 e G80 per avvicinarmi, considerando che cedo due macchine con un crop di circa 1.1x in 4K più vecchie, per una recente dal crop inutilizzabile 1.8x, e già qui.. C'è da metter in conto 100€ di adattatore e altro per dare alimentazione continua nel video, il costo sale. Devo anche ignorare il singolo slot. I punti principali possono eclissarla i compromessi oggettivamente?

Canon Rp, sarebbe la soluzione più economica, con l'offerta mediaworld la pagavo nuova 700€.. a 850€ usata garantita perde molto appeal. Una soluzione in favore della semplicità e perché già se mi accontento di una 5D penso che il sensore nonostante i limiti possa aiutarmi. Stesso discorso ottiche EF come prima così come i limiti collaterali, in aggiunta al mancato corpo WR e lentezza operativa generale. Quasi obbligato il grip piccolo originale da circa 100€ in aggiunta. Che dite? Lo scambio non sarebbe costoso, ma restano poi i limiti futuri per il video, io ora registro in 1080p ma da qui a breve già è una macchina vecchia per il 4k, digerisce batterie originali piccole e molto costose in rapporto ai mah, un costo iniziale però da aggiungere oltre al l'adattatore. Non è quindi uno scambio alla pari con xh1 il cui file resta a mio avviso molto più malleabile.

SONY apsc, consideravo solo la A6600 dove remano contro il prezzo sempre elevato e un corpo molto molto piccolo nonostante il grip, singolo slot, mirino inferiore così come la tropicalizzazione. Resa cambia di poco ma è più gestibile il file in LR di un xtrans. Qui esiste l'alternativa Tamron 18-300 e lato video tutto ok. A favore un migliore AF e migliore autonomia. Qui poi sarebbe un passo verso Sony anche in ottica futura. Sembra il parallelo ideale, ma non posso non notare alcuna mancanze rispetto alla vecchia X-H1 per un prezzo elevato. Anche a voler investire tutto in Sony apsc da anni però non ci sono presupposti per un corpo davvero Pro.

Fuji X-t4 la escludo, non vale per me il doppio di una X-H1 con una simile resa del file, AF non al top della sua fascia di prezzo e grip che non migliora, così come il display ruotabile un deal breaker, compromesso che però accettavo a fronte di altri vantaggi con altri brand, tipo Canon. Usata si trova anche a 1200€, però ho scelto X-H1 proprio perché il grip e tasto di scatto stile X-T non mi piacciono, top invece le ghiere superiori per fare un override in congiunzione a quelle classiche. Avrei voluto una xt3 nel corpo di una Xh1 per sentirmi apposto anni, un vero plus.

Per come il mercato si è sviluppato preferirei puntare a Canon in futuro per discorso ergonomia e filosofia generale (dopo aver visto R5 e R6 e meno cripple che in passato), così come il look dei file, ecco perché alcune ipotesi nonostante i limiti. Il discorso Sony apsc poi comunque va a rimescolare il discorso ottiche anche considerando il super35 e quindi bisogna cambiare tutto, con Canon EF si può sempre riciclare tutto con soddisfazione. Di Fujifilm ormai ho venduto tutto, mi sento meno legato. Vorrei fare un salto anche alla R6 ma non a prezzi e condizioni del mercato di oggi. In futuro chissà.

Calcolando che ho scattato Colibrì, Rally e altro con la 5D mark 1 e ottiche datate, a volte in manuale e prefocus non credo di avere pretese estreme. Niente live view, tracking o auto iso cona 5d oltretutto. Certo pochi gli scatti finali vista la ridottissime raffica, il tracciamento e gli automatismi sarebbero un altra cosa... Con Xh1 nonostante tutto il tracciamento e le raffiche non avevano spesso tantissimi keeper nonostante la raffica veloce, un conto è non poter usare automatismi perché non esistono come sulla 5d, un conto è averli ma non potercisi affidare al 100%.


Altri vostri punti di vista? Oggettivi, non solo legati alle mie esigenze. Cioè punti davvero forti che possono eclissare Dual slot, crop 4k, forzature varie ergonomia, ecc..




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me