RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3: le mie prove ad alti ISO e i RAW da scaricare per voi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R3: le mie prove ad alti ISO e i RAW da scaricare per voi





avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 7:56

Un'altra differenza che si nota è, sul 102400, che DPP mette sulle riduzioni luminanza/crominanza valori diversi:
- per la R6 12,9/14
- per la R3 16/16


è quello che avevo detto all'inizio.
Alla fine si parla di valori molto simili, la R3 come normale mostra il fianco un pochino prima della R6 a causa della maggior densità e della velocità di scansione, perde quel pochino di incisività sui neri che portano il sw ad applicare più nr.
Cambia veramente poco alla fine.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 8:34

Allora, ed è quello che più conta sul campo pratico, quello "vero" , ossia quando scattiamo le foto: questo sensore Stacked non teme affatto gli alti ISO, indipendentemente dalle recensioni di DXOMark, mi sembra proprio che la "paura" che ci poteva essere ancora in qualcuno per ritenere lato alti ISO uno Stacked "inferiore" ad un sensore tradizionale sia da non prendere più in considerazione.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 8:38

veramente DXO dice quello che poi ripeto da una vita, sono tutte lì..




avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 8:45

Scusami Riccardo volevo sapere se su R3 si possono scegliere la quantità di fotogrammi in modalità elettronica o sono fissi a30 sec.

Ciao Massimo, in ES puoi scegliere tra:
1) scatto singolo: 1 FPS;
2) scatto continuo lento: 3 FPS;
3) scatto continuo veloce: 15 FPS;
4) scatto continuo veloce+: 30 FPS.




avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 8:50

veramente DXO dice quello che poi ripeto da una vita, sono tutte lì..

Lato prestazioni il 3 dicembre DXO ha pubblicato questo articolo: "Canon EOS R3 Sensor review: Best low light performer" che riporta il grafico che hai pubblicato tu e il cui riassunto è questo.

"The Canon EOS R3 is the best full-frame low light performer we've seen to date with output at 30dB (where we compute ISO with both a minimum 18-bit color and 9 stop DR) more than +0.3 EV cleaner than the Sony A1 (4086 ISO vs 3163 ISO) and the Canon EOS-1DX Mark III (4086 ISO vs 3248 ISO)".

"In cameras with full-frame sensors it is the Sony A7 III that comes closest, where it's just -0.13 Ev behind the EOS R3. Even the best sensor in our database with the lowest noise capable of meeting the our low-light criteria; the cropped (44 x 33mm) medium format 50 MP CMOS in the Pentax 645Z, is just slightly better (+0.14 Ev) than the EOS R3".

La conclusione di DXO è questa:

"La EOS R3 è sicuramente una macchina convincente.
Non solo ha un'eccellente gamma dinamica ma ha le migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione di qualsiasi fotocamera full frame nel nostro database .
Ciò rende la EOS R3 un'opzione molto interessante per gli utenti che provengono dalla 1DX Mark III e che intendono passare al sistema RF mirrorless di Canon ed è, altresì, un'opzione solida per tutti i fotografi che non utilizzano il marchio Canon"
.

www.dxomark.com/canon-eos-r3-sensor-review-best-low-light-performer/

Anche io nel commentarlo avevo concluso che:

Ad occhio nudo, tra le macchine citate, si noterebbero differenze?
Direi di no, l'importante è avere la certezza di trovarsi di fronte ad una macchina che consente di ottenere file puliti anche nelle condizioni di luce più sfidanti.

Oltre a quanto sopra che cosa impressiona?

Che Canon, con il suo primo sensore Stacked abbia conseguito il suo miglior punteggio-sensore in DXO.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 8:55

Ragazzi qui ho condiviso anche altre imagini ad alti ISO scattate sempre con la EOS R3 e convertite in JPEG in Canon DPP da ISO 16.000 ad ISO 102.400:

we.tl/t-mSbmLcmkhD

Sono foto riprese in una chiesa.

Avete provato ad aprirle/lavorarle?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 8:58

Axl goditi questa bella macchina e magari facci vedere qualche bella foto con le tue modelleMrGreen
Magari con il 50 o l'85...;-)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 9:03

Axl non è il miglior punteggio (tra stacked per altro) perché la A1 ha 98, ma il punteggio conta come il due di briscola giocando a scacchi, quel che conta sono le curve di misurazione, e le differenze sono praticamente nulle.

Per altro non impressiona più di tanto perché non è che la tecnologia va a tentativi, si muove sulla base delle apparecchiature e tecnologie a disposizione.
Non è che Apple fa la sua prima CPU e salta decenni di studi di Intel, applica tecnologie attuali (5nm) su un suo progetto (un'ottima intuizione legata ad anni di sviluppo di un OS adeguato).

Se andiamo a guardare il pelo una scansiona a 1/260 l'altra a 1/180 e con la metà dei pixel, alla fine trovo assolutamente normali le microdifferenze tra R6-R3-A1...etc.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 9:03

Axl goditi questa bella macchina e magari facci vedere qualche bella foto con le tue modelleMrGreen
Magari con il 50 o l'85...

Sabato 11 prima sessione amico mio ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 9:07

Grande aspetto di vedere le foto
Ps se ti serve un assistente per le modelle fai un fischio MrGreenCool

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 9:53

Ok!!

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 9:54

Nono MacTwin, non avevo scritto tra tutte le Case, ma tra tutte le Canon ;-) questo e' per me il risultato più importante del nuovo sensore Canon, il superamento degli attuali sensori Canon “tradizionali”

Comunque concordo, numeri che non spostano nulla di una virgola.

Oggi più che mai una foto che viene male o non viene e' da imputare esclusivamente al fotografo

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 10:15

Axl ribadisco che quel punteggio fa ridere perché se vai a vedere la 1dxIII è assolutamente in linea, quello che conta sono i valori misurati i punteggi sono veramente insensati.
Ovviamente senza nulla togliere a questo sensore che è assolutamente performante e adatto a qualsiasi impiego.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 10:39

Concordo, anche io mi riferivo alle rilevazioni sul sensore che poi hanno puntato al punteggio e non al punteggio in quanto tale che fa solo hit parade

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 12:39

Conoscendo la r6, uno stacked che ha un comportamento analogo è tanta roba.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me