| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 11:34
  Inseguo...   non mi vorrei perdere il gruppo   poi scatto alla fine    |   
 user210403  | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 11:36
  Un FFista segue... Un m4/3ista insegue...      |   
  | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 11:40
  Ma non sono un po' corti come zoom al Santamonica/Simoncelli??    |   
  | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 11:55
  Diciamo che se pesiamo tutte le funzionalità di una em1mk3 … quindi scatti a 50mpx a mano dove possibile, 80 mpx su cavalletto, ND on camera, light… etc … è impossibile trovare un equivalente in FF     Se invece guardiamo un banale scatto raw forse il Nikon va abbastanza bene .. il Sony 24/240 fa pena ai cammelli  |   
 user210403  | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 11:55
 
 “  Ma non sono un po' corti come zoom al Santamonica „    Se vieni per il 13-14 sono ufficialmente in pista, facciamo cambio, mi dai il 70-200 alla prima esse e io ti do il 300 Pro al carro     Però sabato, perché domenica non avrò tempo...     Peccato che non puoi venire per il 28-31 ottobre... giravano anche col buio.. Il confronto si faceva intrigante       |   
  | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 12:02
  Come mai qui siamo solo a pag. 3?  |   
  | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 12:04
  Perché ancora non si è parlato di sfocato.     Di solito si comincia con quello e si finisce con gli iso...  |   
  | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 12:10
  allora visto che non si è ancora divagati su calcoli matematici per dimostrare la fuffa, e siamo ancora più o meno in tema, da quando ho preso il 12-100 praticamente uso solo quello...     Un tuttofare di una qualità pazzesca... costruzione impeccabile... ti da proprio l'idea di avere in mano un ottica PRO.     Certo, per apprezzarla a dovere anche come ergonomia ha bisogno di un corpo che la sostenga tipo M1 o G9     Ma l'accoppiata M1+12-100 secondo me fa invidia a tanti sistemi.  |   
  | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 12:14
  Il punto è:   il sensore m4/3 con lente fighissima riuscirà a colmare il gap con un sensore FF e lente assai meno fighissima?       Di mio andrei di Z5 + 24-200, e risparmio pure quasi 500€, a meno che non ti serva la superstabilizzazione di Olympus, la costruzione a prova di bomba (dicono) e gli effetti speciali tipo Live Composite & co. Per paesaggio, scattato in piena luce, o al tramonto, a f/8 e dintorni, vado di sensorone. Gli ingombri son lì lì.   Tanto alla fine, trovo più di mio gradimento la resa cromatica meno piatta del FF, e non sto parlando di sfocato o nitidezza, ma di ricchezza cromatica, di sfumature.     Sono giorni, mesi, che mi sfoglio le gallerie di questa macchina con quella lente, e niente, non sono riuscito a trovare delle foto m4/3 che mi abbiano fatto sobbalzare dalla sedia (a parte quelle di N. Cavallaro). Proprio ieri sera pensavo: ma perchè postare in galleria certe foto devastate dalla post, sfocate, mosse, con iso esagerati... si fa un torto alla macchina del cuore!       E se riuscite a convincermi alla e-m1 III + 12-100, beh, mi fareste un gran favore, che come combo mi è sempre piaciuta molto, ma assai meno come file.    |   
  | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 12:15
  A me, dopo tanto tempo che lo uso, non sembra più neanche tanto grande: ci si abitua a tutto!  |   
  | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 12:18
  Concordo Hardy, lo utilizzo con una piccola Em5mk2 e devo dire che inizialmente ero spaventato che potesse essere una coppia squilibrata. Invece mi sono ricreduto, l'ho pure utilizzato per un oretta circa con una mano e mia figlia in braccio     Ho scelto il M4/3 inizialmente con lo scopo di utilizzarla con obiettivi piccoli, invece alla fine lo utilizzo all'80% con il 12-100mm   Di recente invece ho iniziato ad apprezzare l'accoppiata Full Frame con i piccolissimi fissi Sigma C da f2.8. Ho il 24mm f3.5 e il 45mm f2.8, con la tentazione di prendere pure il 90mm f2.8 e completare il trio minimal   Un controsenso     Poi ragazzi, io sono scarso, e ammetto senza vergogna, che in situazioni di foto ai bambini o ad eventi, in cui si ha poco tempo per pensare e ragionare, gestire un obiettivo Full Frame a tutta apertura f1.8 mi viene difficile. La profondità di campo è veramente ridotta, per evitare problemi spesso chiudo preventivamente a f2.5.   Viva la maggiore DoF del M4/3    |   
  | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 12:19
 
 “  A me, dopo tanto tempo che lo uso, non sembra più neanche tanto grande: ci si abitua a tutto!  „    Come disse Cicciolina!!!    |   
 user210403  | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 13:12
  Mirko chiedeva se si può scattare a 1" col 12-100.   io non ci riesco, nemmeno a 12mm, non riesco ad arrivare nemmeno a 1/2....   Più o meno tutte le ottiche che ho testato in quel range di focali ( da 12 a 100) arrivano tutte lì... 1/5 al massimo.. Meglio 1/10... Sia su panasonic che olympus     Ma probabilmente non è questione di stabilizzazione ma proprio di possibilità fisiche mie personali... Magari un altro fa meglio o peggio...   |   
  | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 13:18
  Posso chiedervi qui un consiglio ?   Ho una canon eos R , 24-240 rf , 35mm 1.8 rf e 100mm f/2 canon con adattatore.   Secondo voi olympus m1 mark 2 ( la 3 è fuori budget ) 12-100 f/4 oly + sigma 16mm f/1.4 e sigma 56mm f/1.4 sarebbero degli ottimi sostituti ? Lo sfocato estremo non mi interessa.   |   
  | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 13:22
  Dipende perchè cerchi la e-m1... prestazioni velocistiche? AF?   |  
  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |