| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 14:12
Ciao Mirko..piccolo ot perché ho letto in un altro post che scrivevi dell'af pazzesco di non ricordo cosa che aveva fotografato il martino col pesce in volo..dato che conosco la zona e che un po di foto le ho fatte pure io cosi e ora cerco di fare tutt'altro e in natura.. in quei casi non è questione di af o altro..li essendo oasi sai benissimo dove il martino va a buttarsi perché c'è sempre una vaschetta col pesce..il tronco è sempre esattamente sopra la vaschetta di conseguenza punti al buco e appena parte scatti..in parole povere basta una d200 e ottica manuale per fare foto che sembrano " con un af pazzesco".. non so se è chiaro cosi.. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 14:33
In realtà non intendevo che la fuji avesse un AF pazzesco. Intendevo dire che aveva un autofocus sufficientemente veloce da fotografarci un cavolo di cane, tanto che qualcuno si aveva pigliato pure il Martin al volo. Comunque che quella foto si possa fare in manuale è un altro discorso, personalmente ho fotografato un sacco di animali in movimento con la fuji (xt3) e il ben più economico 70-300 e non ho mai avuto chissà quali problemi di AFC. Ci ho fotografato pure i soliti cani che corrono e anche qua nessun problema. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 15:35
Si sì chiaro.. dicevo solo che la classica foto del martino in picchiata o col pesce in volo è molto più semplice di quanto si pensi.. se si conosce cosa ci sta dietro ovvio.. Chiuso ot scusate |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 15:46
Domani provo, speriamo che si faccia vivo . Se ci riesco ti scrivo, grazie |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 16:01
Non conosco l'ottica, veramente di Fuji conosco solo le pellicole di cui non posso che parlare bene, almeno in generale, dalle foto che avere mostrato l'obiettivo sembra eccellente il punto però è che si tratta pur sempre di files digitali che non si può sapere come siano stati manipolati. Insomma l'apparenza depone per un'ottica di qualità notevole, per esserne sicuri però credo che la scelta migliore sia quella di affittarlo, quantomeno per un week end, e provarlo di persona. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 17:18
Da ex utilizzatore del sistema fuji e anche del 100-400 mi permetto di dirti che è un vetro strepitoso. Sufficientemente compatto e dal peso adeguato da essere trasportato praticamente in ogni occasione. Giro assieme ad altri tre fotografi utilizzatori fuji che fanno un po' di tutto, dal landscape all'avifauna (soggetti statici o cmq. non veloci) e dopo aver provato il mio, l'hanno acquistato in due. Ora io son passato a Sony ed uso un 200-600, lente ben più specifica per un certo tipo di fotografia ma credimi che il 100-400 ha un suo perché in tantissime occasioni! |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 18:58
Ottimo dai, se esce qualche buona offerta allora ci faccio un pensiero. Quello che mi sembra strano però è che costi uguale al sony 200-600.. |
user171441 | inviato il 22 Ottobre 2021 ore 19:06
chi non ha fuji o ha provato per poco fuji si lamenta dell'af, ora nelle sezioni sony si lamentano dell'af che lo vorrebbero più performante, quelli di nikon attendono con ansia la top per avere af top, quelli di canon....ah loro non si lamentano dell'af. Poi però salta fuori che c'è chi con fuji riesce ugualmente a fare come fanno quelli di sony che a loro volta dicono che hanno un af da cecchino ma lo vorrebbero migliore...e io pensavo fosse solo un problema di fuji |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 19:08
Insomma non si è mai contenti |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 20:11
Fu76 non esageriamo ora dai |
user171441 | inviato il 22 Ottobre 2021 ore 21:23
Dici? Guarda, vale per tutti i brand...prendiamo Sony: A7r...bella stupenda ma af migliorabile, esce la a7r2 bellissima af fotonico, dopo 1 anno, bella sì ma l'af è da migliorare. Esce la a7r3 wow fighissima è un cecchino, passa 1 anno e ..ooh quando esce la a7r4 perchè serve un af più prestante. Stessa identica scena per fuji ( poi non importa che con una xt2 e il 60 fai in tranquillità un panning su ciclista in volata...basta conoscere le tecniche) Nikon poi non ne parliamo sembra che ci sia questa permanente insoddisfazione dell'af, mentre in Canon non ho mai sentito lamentele per af. A me interessa poco, ma sinceramente che 2 prugne sentire sempre le solite cose tanto se fai schifo a fotografare lo sarai anche con una macchina dall'af istantaneo, cambierà solo che hai uno sterco a fuoco |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 21:26
mhuhauahu si si sono d'accordo con te..l utente troverà sempre qualcosa di meglio ovviamente e il nuovo renderà sempre super passato il vecchio..come in tutte le cose..diciamo che questo non ì questione di brand dove di tutta l'erba di fa un fascio di certo.. contestavo solo che certe foto sono più facili da fare con certi brand che con altri..avifauna per esempio con sony e ultime Canon le fai molto meglio rispetto a Fuji..ciò non toglie che fai tutto con tutto..ancora di più se hai del manico.. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 21:34
Allora la mia sfida sarà quella di portarvi una foto di un Martin in volo con la XT-3 e il 70-300 |
user171441 | inviato il 22 Ottobre 2021 ore 21:38
@Alex1986, Aaaaaaa ma d'accordissimo con te. Avifauna fatta come si deve io sceglierei Canon ( Sony mi fa prurito, non ci siamo mai piaciuti) fuji ha una storia per altri generi, poi va bene pubblicare foto fatte con fuji ( ma chissà quante ne ha cannate). Nello sport invece devo dire che fuji si difende bene nelle medie corte distanze. Poi sia chiaro, se uno conosce le tecniche in avifauna che si usavano 20 anni fa...tutto il resto è noia, come io riesco a fare panning con un 60 lentissimo ma conoscendo la tecnica di come si faceva prima dell'af...tutto o quasi...diventa magicamente possibile. I limiti non sono dello strumento ma del fotografo perchè se conosci le tecniche si riescono a superare anche i limiti dello strumento. A volte bisognerebbe fermarsi un attimo e pensare:" ma questi scatti li facevano anche 20-30 anni fa? E come cavolo facevano? Aspetta che cerco di informarmi che magari mi potrebbe aiutare |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 21:47
si 20 anni fa le facevano solo i fenomeni ..ora è molto diverso.. Mirko però in ambiente controllato non vale  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |