| inviato il 04 Settembre 2021 ore 16:32
“ E che ottiche avrebbe a corredo? „ boh,ma dalla sua qualità non sembrano top,o forse non le sà usare al meglio. |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 17:12
Se ce lo dicesse, sarebbe sicuramente un particolare utile alla discussione, in effetti. Per quanto, devo essere onesto, finora sulla 6D2 non ho avuto alcun problema con nessuna delle ottiche che ho posseduto, in quanto a risoluzione e qualità di immagine. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 23:49
Per le ottiche nessun problema prenderei un 24-70 f.2.8 e ho già in casa un 50 f 1.8 Cmq facendo street vanno bene entrambi ?? Dai commenti letti ho capito che potrebbe essere la macchina che cerco. Inoltre è l'unica FF (reflex) con display orientabile (che uso tantissimo) motivo in più per sceglierla |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 0:09
I vari 24-70 f2.8 sono abbastanza pesanti, ma se l'apertura di f2,8 è necessaria risultano versatili. Come alternative valuterei anche un 24-70 f4 o 24-105 f4, sempre che queste siano le lunghezze focali a cui si è interessati. La 6d mark II è in effetti l'unica reflex eos con sensore full-frame che abbia lo schermo snodabile. Su una macchina come la 5d mark IV non avrebbero potuto inserirlo, dato che vi sono diversi pulsanti a sinistra dello schermo, e non credo vi sarebbe stato spazio per posizionarli altrove, senza aumentare le dimensioni della fotocamera. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 0:39
@Hbd: “ La 6d mark II è in effetti l'unica reflex eos con sensore full-frame che abbia lo schermo snodabile. Su una macchina come la 5d mark IV non avrebbero potuto inserirlo, dato che vi sono diversi pulsanti a sinistra dello schermo, e non credo vi sarebbe stato spazio per posizionarli altrove, senza aumentare le dimensioni della fotocamera. „ Sono un estimatore dell'ergonomia e della qualità di Canon, però trovo anch'io che in alcune situazioni lo schermo snodabile sia utile. Mi chiedo allora perché Canon, sulla sua 5D mark IV, non ne abbia inserito uno per lo meno basculante, tipo quello della Nikon D850, che pure ha dei tasti fisici sulla sinistra. Aggiungerei anche il discorso tasti retroilluminati, di cui erano dotati anche i cellulari Nokia dei primi anni 2000, e che possono essere utili all'occorrenza. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 0:46
Beh però quei cellulari avevano una zona in cui era richiesta retroilluminazione ben definita e circoscritta, e con 4 LED in croce ci illuminavano tutta la tastiera. Nelle macchine fotografiche con la retroilluminazione dovrebbero raggiungere gli angoli più disparati del corpo macchina... Almeno però quelli sulla parte superiore forse si dai, o un paio di gruppi di pulsanti. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 2:15
La 6d2 è ottima. Schermo snodabile Af live view ottimo Leggera Ben costruita Obbittivi ottimi ed economici Adesso mi sembra che costi sui mille euro. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 6:57
@Antonio Durruti non dire certe cose qua o potresti essere assalito,quelle volte che ho decantato la 6dII per qualcosa le ho prese… vai a capire te.. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 7:54
Io le ho prese e l'ho presa. Pensa che folle... |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 8:09
Antonio Durruti “ Af live view ottimo „ Facendo foto di mobili e oggetti d'arredo, ovviamente su treppiede, è una delle funzioni che uso di più. Guardo la scena inclinando il display verso l'alto e tocco il punto che mi interessa mettere a fuoco. Mai più senza |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 8:16
La 6d2 ha il neo del sensore quando lo paragoni alle sue concorrenti anche dell'epoca d'uscita sul mercato... 2 cose, al tempo forse il prezzo era/pareva alto anche a causa di questo gap, ora per chi vuol usare ancora le reflex il prezzo è buono, basta non far confronti di sensori e si vive felici... facendo le stesse foto di altre macchine. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 14:10
“ Sono un estimatore dell'ergonomia e della qualità di Canon, però trovo anch'io che in alcune situazioni lo schermo snodabile sia utile. Mi chiedo allora perché Canon, sulla sua 5D mark IV, non ne abbia inserito uno per lo meno basculante, tipo quello della Nikon D850, che pure ha dei tasti fisici sulla sinistra. Aggiungerei anche il discorso tasti retroilluminati, di cui erano dotati anche i cellulari Nokia dei primi anni 2000, e che possono essere utili all'occorrenza. „ Tecnicamente avrebbero potuto inserire uno schermo orientabile stile m5/m6, in effetti: se mai produrranno una sostituta della 5d mark IV forse verrà aggiunto. Circa i pulsanti retroilluminati, questi sono stati aggiunti sulla 1dx mark III, per cui anche questo sarebbe fattibile. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 15:43
Mi scoccia solo averla pagata 400 euro in più due anni e mezzo fa. Perfetta da viaggio. Connettività. Batteria infinita. Tropicalizzata. Prevedo che sarà un affare usata tra due anni. Ce ne saranno usate con 5k scatti a 7...800 euro |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 15:46
Ricordo che, per curiosità, un paio di anni fa provai a chiedere una valutazione presso un noto negozio di Milano, per la mia 6d mark II. Per un ritiro diretto, senza conto vendita, mi avevano anticipato che il massimo che avrebbero potuto offrire era di 550 euro, per cui la valutazione reale sarebbe stata quasi certamente inferiore... |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 16:16
Si, poi loro la rivendono a 900/1000. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |