JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A suo tempo utilizzai intensamente il 18-200 APS-C reflex e mi aiutò moltissimo a prendere confidenza con il mondo digitale. Come nitidezza peccava ma costava anche due lire, mi pare meno di 150 euro nuovo e quindi era ampiamente giustificato. Qui parliamo di 700 euro, cifra con la quale non ci si deve aspettare una resa da fisso ma migliore di quella dei samples si. Aspettiamo che qualcuno lo testi a dovere.
“ Vorrei capire perché la pagina del prodotto qui su Juza per le recensioni già viene riempita di opinioni personali, disappunto, ecc.. per un prodotto che non è ancora uscito.
ADMIN.. Please. ;-) „
Fantastico
Riguardo gli zoom ad ampia escursione focale (che apprezzo molto per la comodità), ritengo i vari 18-135/18-200 già belli lunghi su aps-c: avrei quindi preferito un po' meno escursione in favore di migliore luminosità/leggerezza/prezzo, con una qualità di immagine accettabile (il mio riferimento è il Nikon 18-140, un mix ben riuscito di quanto scritto sopra, e apprezzerei molto una versione per Fuji ad un prezzo competitivo).
“ A suo tempo utilizzai intensamente il 18-200 APS-C reflex e mi aiutò moltissimo a prendere confidenza con il mondo digitale. Come nitidezza peccava ma costava anche due lire, mi pare meno di 150 euro nuovo „
Un 18-200 nuovo a 150€.... forse era nelle patatine ?!
Penso che un 16-300 sarebbe stato tosto da rifare, o viene buono lato grandangolo o lato tele è piu semplice partire da 18mm sicuramente con meno distorsione.
Con m50 e adattatore trovai il giusto tuttofare con il sigma 18-200 Contemporary, peccava da 30 a 60mm circa ma x il resto delle focali faceva il suo sporco lavoro, ma a volte seppur con ML il fuoco non era precisissimo e lo avevo sostituito con il canon 18-135 is usm, una sicurezza come autofocus.
Avendo avuto un passato da gran bridge, un 18-300 buono mi piacerebbe .... se uscisse come il sigma 18-300 può rimanere li dov'è , ma se fosse come il sigma 18-200 C ma con 100mm in più mi piacerebbe molto, non ho sony o fuji ma un pensierino di cambiare potrei farlo. Non sono troppo amante dei fissi, e 17-70 f/2.8 e 18-300 potrebbero bastarmi e avanzarmi pure forse con una a6400
Altro che 700€.. Si trovano alcuni shop con il modello SONY E 18-300 Polyphoto a 850€ circa in pre-order..iniziamo bene.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.