| inviato il 16 Agosto 2021 ore 20:12
In fotografia, "l'incontro con il soggetto" avviene quando qualcosa che ci troviamo davanti tocca le corde della nostra sensibilità. Se non siamo in una posizione d'ascolto interiore, solo il panorama più spettacolare del mondo o un avvenimento straordinario diventano degni di essere fotografati. La nostra quotidianità spesso ci obbliga a concentrarci su questioni oggettive ed urgenti che impediscono un incontro fra contenuti interiori e realtà esterna. E allora l'interesse non arriva. Bisogna in effetti ritagliarsi tempo e "silenzio" per riguadagnare un minimo di concentrazione che ci permette di guardare le cose che abbiamo intorno in modo diretto e "ingenuo". Perché in verità non c'è nessuna banalità intorno a noi. Penso che tutti conoscano Guido Guidi. Un fotografo ed un artista che non ha bisogno di presentazioni. |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 21:40
Io mi sono accorto che in un ' ora , un 'ora e mezza di auto da casa ho eventi sportivi di primo piano a livello internazionale, Giro d' Italia , campionati Italiani ed europei di ciclocross e ciclismo su strada, rally vari, coppa del mondo di sci nordico ecc... non serve accredito , ho pagato al max 10€ di ingresso e mi sono divertito , sempre che ti piaccia il genere. Per i Rally cerca Rallylink, per il ciclismo orari e percorsi sulla Gazzetta, per gli sport in generale basta fare una ricerca sui siti delle varie federazioni e si trovano gare ed eventi. Ciao Stefano |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 8:57
@malia...io l'ho scoperta guardando un video di Sean Tucker, autore che apprezzo e seguo molto su YT...essendo un fotografo che non ama confrontarsi con gli altri, utilizza questa tecnica. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 13:30
“ Forse con una certa pratica e l'obiettivo giusto perchè per mio gusto, la macro deve essere limpida e a fuoco o non è macro. „ Come hai scritto anche tu, sono gusti. C'è chi vuole tutto a fuoco (fa anche focus stacking con slitta micrometrica) e chi, come me, sfrutta anche lo sfocato. Visioni diverse, ma è sempre macrofotografia. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 13:30
Grazie per questa ulteriore info! |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 13:36
Peccato che non si puo' acquistarli o chiederli in prestito .... |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 13:45
“ Grazie per questa ulteriore info! „ Prego. “ Peccato che non si puo' acquistarli o chiederli in prestito „ A cosa ti riferisci? |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 13:51
McBrandon@ Veramente mi riferivo alla info di Wittgenstein, perchè non avevo visto che nel frattempo avevi scritto anche tu. Visioni diverse, Infatti... Però per me la foto macro è questa del link e deve "raccontare" i particolari minuscoli di oggetti , fiori, insetti o altro non visibili a occhio nudo. Se l'immagine è sfocata i particolari non sono visibili. www.nationalgeographic.it/photography/2019/11/come-scattare-una-foto-m |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:02
Si certo che sì sovrappongono tantissime immagini ciascuna delle quali mette a fuoco una determinata zona si ottiene un risultato sorprendente! Mai mirerei a tanto! Poi è chiaro che per mettere a fuoco un particolare minuscolo si sfochi tutto il resto ottenendo un effetto a volte molto artistico come nelle foto dei link da te postate. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:16
Al netto di quanto già detto da altri, credo dipenda molto dal genere fotografico praticato o che ci appassiona. Facendo avifauna, spostarsi è obbligatorio a meno di non voler fotografare sempre e solo le medesime specie dietro casa o in giardino. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:05
La fotografa Sara Lando, persona di una creatività esplosiva, parla di come trovare la propria "voce fotografica", che poi significa trovare cosa fotografare in modo autenticamente personale www.riccardoperini.it/trovare-voce-fotografica/ |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 17:25
“ La fotografa Sara Lando, persona di una creatività esplosiva, parla di come trovare la propria "voce fotografica", che poi significa trovare cosa fotografare in modo autenticamente personale www.riccardoperini.it/trovare-voce-fotografica/ „ Mi ero iscritto a questi webinar, ma ho avuto sempre problemi di visualizzazione e questo me l'ero perso. Condivido praticamente ogni singolo punto che viene portato. Specialmente il discorso su limiti e regole per incentivare la creatività che è un argomento molto studiato anche in ambito psicologico. Ora vedo se trovo proprio il video. Grazie per la segnalazione. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 17:30
Se ti eri iscritto devi andare in archivio e li trovi tutti seelearn.eu/it/fujifilm-school/archivio/ Si, la creatività è in funzione anche dei limiti esistenti o che ci si impone, sia concettuali e sia tecnici |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |