RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tubi di prolunga


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tubi di prolunga





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 21:59

Se non ricordo male il Nikkor 300/4 AF-S focheggia fino a 1,4 metri quindi dovrebbe assicurare un RR di circa 1:4 che, è ovvio, raddoppia duplicando l'ottica... quindi 1:2 Eeeek!!!
Beh non sarà una prestazione propriamente macro ma un close-up pure abbastanza spinto lo è senz'altro.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 22:13

RR di circa 1:4 che


@Paolo - per l'esattezza è un 0.27x (su juza il dato è sbagliato). Già moltiplicato 1.7x e usato su apsc (per la densità del sensore) puoi considerarlo quasi macro.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 23:13

Veramente Alessandro il RR del 300 AF-S non lo avevo trovato su Juza ma lo avevo stimato spannometricamente partendo dal 1:5 del Canon lS, in ogni caso uno 0,27X è davvero un risultato ragguardevole.

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2021 ore 23:40

I tubi, mal che vada, perdi qualche stop di luminosità... non perdi in qualità d'immagine


I tubi prolunga non alterano in nessun modo la luce trasmessa dalla lente (sono tubi vuoti) e quindi non c'è nessun calo di luminosità. anzi .. una volta si focheggiava proprio così. non c'erano altre mezzi per fare il fuoco.

la riduzione della luminosità è dovuta al fenomeno della reciprocità, e avviene sempre quando si focheggia a distanze ridotte.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me