| inviato il 30 Luglio 2021 ore 17:39
Comunque, sappiate una cosa..... Ricordo perfettamente tutti quelli che alla presentazione della a9 per mesi sostenevano che 20 fps fossero inutili, che le foto alle olimpiadi si sono sempre fatte, che bisogna piuttosto avere il manico... visto che sono trapelate anche le foto della Z9 mi schiero con la mia personalissima classifica per le ammiraglie: 1: Canon R3. ottimo design, pulsanti al posto giusto, tutti replicati in verticale, innovativa per sistema AF e traking oculare, slitta flash multimediale. Non mi piace il meccanismo di accensione come su tutte le R. 2: Nikon Z9. corpo compatto rispetto alla D6, ma ottima ergonomia. prestazioni adeguate. dorso sulla destra troppo affollato di tasti, non tutti i tasti replicati in verticale. 3: Sony A1. A mio avviso almeno per l'ammiraglia avrebbero dovuto prevedere un form Factor come canon e Nikon, con batteria doppia, maggiore solidità e robustezza. invece hanno riciclato il solito corpo, raddoppiano il processore a9 per ottenere prestazioni di cui i professionisti da olimpiadi non credo abbiano bisogno. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 17:47
Qualcuno per cortesia mi spieghi la slitta flash multimediale. Non l'ho capita. Si usano più tipi di flash? |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 17:55
La slitta sarà simile a quella di sony, permetterà di adoperare microfoni e simili. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 17:59
Grazie Mac |
user1036 | inviato il 30 Luglio 2021 ore 18:02
“ Qualcuno per cortesia mi spieghi la slitta flash multimediale. Non l'ho capita. Si usano più tipi di flash? „ Oltre al contatto a caldo, più avanti c'è inserita una femmina tipo usb-c |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 18:09
“ Qualcuno per cortesia mi spieghi la slitta flash multimediale. Non l'ho capita. Si usano più tipi di flash? „ oltre ai classici PIN per il flash vi è una vera e propria spina multi pin utile per governare ed alimentare microfoni, ed altri accessori senza dover tenere il cavetto ballonzolante fino ai connettori laterali. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 18:16
Grazie Imago e Mastro |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 23:24
La gente che ha parlato male dei tele serie3 è gente che ha senso solo su un forum dove quello che si dice conta il giusto: un caxxo di niente. E questo vale per qualsiasi attrezzatura iper specialistica che viene sfruttata da una percentuale bassissima di professionisti. Gli altri guardano i grafici e si scannano su 1 stop di gd sui corpi macchina. |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 1:09
@Crilin Ma magari si scannassero su 1 stop…. Il guaio è che si scannano anche per 1/10 di stop!  |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 8:20
Vorrei puntualizzare un'altra cosa sui tele serie 3,visto ché io ho espressa più di un dubbio rispetto ai serie 2.... Fermiamo un attimo le bocce... Prove ed esperienze di conoscerti mi hanno riportato di un peggioramento della qi rispetto ai serie 2 con moltiplicatori...non drammatico, ma nettamente percepibile. TDP ha rincarato la dose con samples forse troppo brutti per essere veri.... Ora...chi mi legge sa che non sono per nulla un patito dalla ricerca spasmodica della nitidezza... Ma Quanto le cifre in ballo sono quelle, ogni piccola cosa diventa grande.... Se faccio sport raramente un 600 lo moltiplico, per cui w i serie 3... Se faccio naturalistica, UNO DEI MOTIVI PRINCIPALI per prendere un 600 f4 è il poterlo moltiplicare raggiungendo focali lunghissime con sufficiente luminosità e qi residua.... Quindi.... 15000 euro per un 600 is iii per un naturalista diventano meno attraenti, se si pensa che a 7000 usato, con un po' di pazienza, si trova un is 2.... @crillin Tutto deve essere argomentato e dibattuto...e poco senso hanno frasi come "La gente che ha parlato male dei tele serie3 è gente che ha senso solo su un forum dove quello che si dice conta il giusto: un caxxo di niente" Perché oltre ad essere seccanti per chi le legge e ha un pensiero, sono semplicemente delle generalizzazioni e come tali non aggiungono nulla alla discussione... |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 8:38
Angus io queste lenti non le ho provate, il mio lavoro non mi porta quasi mai oltre i 200 mm. Tuttavia ho avuto modo di confrontarmi con persone che li usano per lavoro, persone che sanno quello che dicono, rispettivamente nel nuoto, ritmica e atletica. Tutti contenti di peso e prestazioni, ti parlo del 400. Poi vieni sul forum e trovi chissà chi che ne parla come se fossero vetracci e prende per il cul0 chi li produce. E ripeto, vale per tutti i brand. E ripeto, gente che al di fuori di qui non ha senso (in realtà neanche qui, ma vabbè ) |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 9:01
Per come la vedo io tutto deve essere pesato sulle esigenze e sulla spesa.... Oggi un fotografo naturalista che non fa azione a mano libera deve eseere o milionario o masochista per prendersi il 3 al posto del 2.... Il 3 moltiplicato va male? No....va sensibilmente peggio di tutti i 2? Si... Poi ognuno fa le sue valutazioni... L'importante è usarlo sempre lo stesso metro...anche ad esempio quando si parla degli "zoommotti ".... |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 9:09
Per me su ML la questione degli ISIII, per chi deve comprare nuovo, è tutta da valutare visto che oramai prenderebbe - credo - quelli con adattatore “incorporato”; e le prove con i TC RF non ci sono ancora. Ma se rendono come il 100-500 moltiplicato, allora potrebbero ristabilire l'eccellenza. |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 9:13
Sul discorso bianconi rf si aprono altri scenari... La resa coi tc sarà la discriminante tra eccellenza e progetto di compromesso (cosa che ad oggi mi sembra parecchio verosimile) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |