| inviato il 05 Luglio 2021 ore 14:58
“ A 500mm sulla R6 un passeriforme ti deve passare quasi a portata di braccio... Il sistema m4/3 nello specifico per avifauna non lo consiglierei... Dovresti andare sulla Em1x con almeno il 300 Pro o meglio ancora il 150-400, spendendo un capitale, e con un efficacacia inferiore a sony o alle R5/R6 „ Beh... i passeriformi sono genericamente piuttosto confidenti. Magari non a portata di braccio, ma stanno tranquillamente sotto i 10mt. Per quello che riguarda il sistema micro 4/3 a mio parere rimane un sistema alternativo, leggero e compatto soprattutto per chi fa avifauna posata ( realisticamente l'80% delle foto ). Una G9 ( soprattutto dopo l'ultimo update ) con Panaleica 100-400 potrebbe essere una soluzione. E' chiaro, bisognerebbe scendere a compromessi, ma ogni scelta comporta compressi, soprattutto in avifauna dove la mimetizzazione, la conoscenza del territorio e dell'etogramma animale che s'intende fotografare è un fattore fondamentale. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 15:00
Campos scusa ma quanta avifauna fai? OK i test in pista ma qui mi pare vai giù un po' con la scure |
user187800 | inviato il 05 Luglio 2021 ore 15:11
Se la scelta si riduce solo ed esclusivamente a quelle accoppiate che hai presentato...si ti consiglierei anche io riii + 200 600 sony (lente che attendo da tanto esca in Nikon). Se invece hai modo di diminuire i mm a scapito della portabilita', allora le cose possono cambiare non poco ;) |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 15:24
“ Se invece hai modo di diminuire i mm a scapito della portabilita', allora le cose possono cambiare non poco ;) „ Oddio, in Italia fare avifauna con ottiche sotto i 500mm senza ausilio di crop in macchina, moltiplicatori o pesanti ritagli in post...è davvero complicato. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 15:25
Buon punto Claudio peraltro anche il precedente consiglio m4/3 e 300mm o D500+500pf è tutt'altro che da sottovalutare |
user187800 | inviato il 05 Luglio 2021 ore 15:26
Dipende, anche questo. Ci sono posti e tipologie di volatili che si posso fotografare bene anche sotto i 400mm. E' tutto molto relativo. Ed alla fine e' sempre tutto un compromesso. La verita' che non si sente mai dire o troppo poco e' che se si vogliono portare a casa gli scatti wow, piu' che i mm, serve la conoscenza del posto e dei volatili. fatto cio' ci si puo' divertire non poco anche sotto i 400mm e senza rimetterci la schiena. “Buon punto Claudio peraltro anche il precedente consiglio m4/3 e 300mm o D500+500pf è tutt'altro che da sottovalutare” Infatti Fabrizio, infatti |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 15:30
Fa più differenza saper guadagnare un metro che poter comprare 100mm in più. Poi ovvio che più mm si hanno e più il diaframma è aperto e meglio è |
user210403 | inviato il 05 Luglio 2021 ore 16:06
“ Campos scusa ma quanta avifauna fai? „ Pochissima... ma già sufficiente per non consigliare il sistema.... Per quel che vale il consiglio...  I motivi sono tanti... Mirini inferiori alla concorrenza, possibilità di crop leggermente inferiore, autofocus indiscutibilmente inferiore in naturalisica ecc... “ Fa più differenza saper guadagnare un metro che poter comprare 100mm in più „ Infatti in realtà mi diverto anche ad appostarmi col 300 Pro o addirittura il 200 2,8 arrivando a quasi 2 metri di distanza da cince passeri ecc.. Ma se la distanza aumenta sono corto anche col 300 moltiplicato ( cioè 840mm equivalenti) E non si può sempre controllare la situazione.. Un conto è con i posatoi e il set già pronto, un altro è andare a cercare i soggetti in natura... |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 16:11
Convergiamo È il mio tipo di fotografia, ne ho 530mm e ne vorrei 700mm |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 16:32
“ Convergiamo :-P È il mio tipo di fotografia, ne ho 530mm e ne vorrei 700mm Sorriso „ Se ti può consolare io ne ho 600 con possibilità di crop accettabile a 900 ( su Sony 7RIII ) e ne vorrei comunque di più. Nella consapevolezza, che più si è lontani e peggio è a livello di qualità fotografica. Non amando particolarmente posatoi preconfezionati nei quali le foto sono globalmente tutte uguali ( seppur magnifiche in taluni casi ), io preferisco andarmeli a cercare i soggetti. |
user210403 | inviato il 05 Luglio 2021 ore 16:48
“ Se ti può consolare io ne ho 600 con possibilità di crop accettabile a 900 ( su Sony 7RIII ) e ne vorrei comunque di più „ Ci puoi mettere il tc 1,4x Sulla lunga distanza ti da un vantaggio concreto, io non ci credevo finché non l'ho provato... Invece lo regge molto bene, molto meglio di tutti gli altri zoom economici da 500/600mm che ho avuto |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 19:09
Causa budget sto pensando alla 6400 uniche preoccupazioni sono il mirino e le dimensioni piccole |
user210403 | inviato il 05 Luglio 2021 ore 21:32
Il mirino non è così orribile... È un po' piccolino ma usabile... e si comporta bene anche nelle diverse situazioni di luce.. Le dimensioni piccole non sono un problema... Semmai qualche tasto personalizzabile in più non farebbe male.... Potresti fare un "sacrificio" e arrivare ad una a6600 usata, che ha anche una batteria molto più longeva. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 23:07
Vuoi solo ML o anche reflex? Se ti può andar bene anche reflex , valuta d500 con 200-500. Per me con questa Nikon hai una camera superiore alla a6400 e, risoluzione a parte,anche alla a7r3, almeno per il campo avifauna che è quello che più pratico e prediligo. Ciao, Massimo |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 15:28
xampi76 “ Se ti può andar bene anche reflex , valuta d500 con 200-500. Per me con questa Nikon hai una camera superiore alla a6400 e, risoluzione a parte,anche alla a7r3, almeno per il campo avifauna che è quello che più pratico e prediligo. „ Secondo me no. Con Sony hai un 600mm, molto più risoluzione e a mio parere un miglior AF che riconosce anche l'occhio degli uccelli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |