JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quoto Bzanna 3 e Max57 (in tutti i suoi interventi, pure quelli seri)! Non capisco bene il punto della questione: IMHO, la fotografia é espressione "artistica" e del "sè" e, cosa rappresenti arte e cosa no, é una questione sulla quale ci si arrovella da tempi immemorabili. Personalmente interpreto i miei scatti nel modo più naturale possibile ma con eccezioni dettate da ciò che è funzionale a quanto voglio comunicare. Non amo la PP estrema (peraltro non sono nemmeno in grado di applicarla!) in particolare in generi tipo la paesaggistica ma, pur non gradendola particolarmente, rispetto chi ha questo approccio. Credo faccia parte delle prerogative di ciascuno esprimersi come crede! O no? Ciao a tutti! Michela
In realtà secondo me non si può essere assolutisti: il termine fotografia comprende un oceano di possibilità ed ogni categoria può avere indirizzi e " regole " completamente diversi. Quello che vale per la fotografia natuiralistica può non volere per i ritratti così come quello che vale per il paesaggio può non valere per le macro etc... Non si puiò essere categorici perchè si può vederla in 100 modi diversi ed avere tutti ragione.. Se poi si parla di fotografia artistica secondo me non ci sono limiti e l' elaborazione fino anche allo stravolgimento, fino alla distruzione dell' immagine stessa, è un procedimento artistico e come tale non può essere in nessun modo limitato...... Poi starà ad ognuno giudicare il risultato apprezzandolo o stroncandolo in toto ma questo è un altro discorso....
anche la foto tessera del passaporto e' un'astrazione della realta' perché carente di tridimensione e movimento ( e ,ai miei tempi , pure colore ), ma non lo e' anche il senso della vista umana e la sua elaborazione cerebrale... e allora esiste una realta' oggettiva ? e se e' lecita una prima elaborazione sensoriale perché negarne una seconda tecnologica booooh discorso mooooolto complesso....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.