| inviato il 17 Maggio 2021 ore 9:08
“ Occhio che lo Stratos da 36L è fuori produzione da poco „ Su Amazon li vedo ancora disponibili per ora “ quale tele porteresti e a quale icu hai pensato? „ Ho il Sigma 100-400 dg dn. Non molto ingombramte ma lunghino...come ICU sto cercando di capire, non sono pratico e non ho idea delle misure. Mi è venuta anche un'altra idea ma non so quanto possa essere buona. Al posto dell'ICU potrei valutare un piccolo zaino tipo questo https://www.amazon.it/gp/product/B01HGDFRLK/ref=ox_sc_act_title_2?smid Piccolo, piu o meno della dimensione di una ICU, forse entra bene in uno zaino tipo lo stratos o simili e all'occorrenza si puo tirare fuori e portarselo dietro da solo. Diciamo che questa mia nuova esigenza nasce dal fatto che quest'anno devo affrontare escursioni più impegnative nel viaggio che sto organizzando. Lo scorso anno ne ho fatte un po con il mio Lowepro Proactic 350 che per quanto comodo non è uno zaino per hiking. Questa volta oltre a varie altre escursioni in programma, dovrò dormire due notti in due rifugi e da qui l'esigenza di dover portare qualcosa in piu oltre al materiale fotografico. “ Ciao Gianluca. Più che allo stratos punterei al kestrel che offre un accesso frontale tramite zip (almeno la mia versione da 68lt). Che litraggio ti serve ? Lo stratos 50 ce l'ha il mio amico e ti confermo che è fatto veramente bene, come ogni Osprey d'altra parte..... „ Ora vedo questo Kestrel. Effettivamente almeno l'apertura davanti sarebbe comoda. Apprezzerei un modello con molte tasche (esterne piu che interne) con possibilità di agganciare roba o bottiglie d'acqua...dico questo perchè questi Osprey che sto vedendo sono molto belli ma dalle foto esteriormente non sembrano avere molte tasche/agganci. Il litraggio sinceramente non ho idea perche non sono pratico e non ho davanti esemplari per farmi un idea. Diciamo che non ci devo andare in tenda per 3 notti di seguito...la ICU dovrebbe contenere questo corredo.. Sony A7riii Sigma 100-400 Loxia 21 (piccolissimo) Laowa 15 Mavic mini (che posso mettere anche da un'altra parte però) A parte sto valutando l'idea di portarmi dietro un buon mini treppiede. |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 9:43
Una domanda ai possessori del trion 50 che ho conosciuto grazie a questo thread e sembra ottimo. Che ICU posso metterci all'interno? Solitamente viaggio con 2 corpi sony 3/4 lenti (la più grande il 100-400) e il drone pensate che ci possa stare il tutto? |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 9:53
Gianluca: io in una icu small shallow ci metto dentro: a7r3 + sigma 100-400 + 24-105 + tamron 17-28. Ci sta tutto e lo spazio occupato nello zaino è poco. Paoligno: in un trion ci sta anche una ICU XL, un po' tirata ma ci sta. Io lo uso con una LARGE PRO. Max |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 10:10
“ Gianluca: io in una icu small shallow ci metto dentro: a7r3 + sigma 100-400 + 24-105 + tamron 17-28. Ci sta tutto e lo spazio occupato nello zaino è poco. Paoligno: in un trion ci sta anche una ICU XL, un po' tirata ma ci sta. Io lo uso con una LARGE PRO. Max „ Tutta questa roba? Ce l'ho la small shallow, di solito ci infilo il 90 macro, il 55 zeiss ed il 24 1.4. Oppure 16-35 + 90 macro, non vado oltre. Ho il 100-400 GM e non immagino entri nella icu, il sigma è più piccolo? |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 10:11
Bello anche il Kestrel. Vorrei capire se quelli da litraggio inferiore sono ugualmente dotati di accesso anteriore. Vedrò qualche video. Ma ne dubito. |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 10:19
@Nico: sì. Il sigma è piccolino. Per me che giro parecchio in Montagna avere una copertura focale così ampia in poco spazio è una manna da cielo! |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 10:20
@Izanaghi: mi informo per la versione da 38 l. Ce l'ha un mio amico. Io uso la 68 L |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 10:33
“ Bello anche il Kestrel. Vorrei capire se quelli da litraggio inferiore sono ugualmente dotati di accesso anteriore. „ Io comunque l'accesso anteriore non lo vedo. Vedo il classico dall'alto, quello dal basso (molto comodo) e uno laterale comodo anch'esso. Parli di quello? Comunque sono sempre piu deciso per Osprey ma a questo punto non so quale modello, ce ne sono troppi! Su amazon a proposito del Kestrel un utente dice che è pesante, consiglia il Levity che è ultra leggero, ma in foto sembra avere meno tasche e lacci del Kestrel... Qualcuno che ci fa una breve carrellata sulle particolarità dei modelli Osprey? Fontamax tu che sembri un autorità al riguardo visto che ne hai avuti tanti? |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 10:36
Una cosa non ho capito: la ICU si riesce a bloccare come negli F-Stop? |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 10:42
Gianluca: Sì, di Osprey ne ho sei e un paio li ho pure venduti. Più tardi vedrò di riassumere pregi e difetti dei vari modelli. @Leo: no non blocchi nulla ma onestamente quando avevo F-stop non ho mai avuto la necessità di fissare la icu al sostegno. |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 10:42
“ Parli di quello? „ Eh no. Parlo proprio di una cerniera sul davanti che permetta di raggiungere lo scomparto principale. “ Comunque sono sempre piu deciso per Osprey ma a questo punto non so quale modello, ce ne sono troppi! „ Io stavo valutando la serie Talon. Nello specifico il 33 e 36 litri. “ Izanaghi: mi informo per la versione da 38 l. Ce l'ha un mio amico. Io uso la 68 L „ Grazie mille Fontamax. Attendo tuo riscontro. |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 10:43
Ciao, non ho letto tutti i messaggi indietro, emi scuso se ripeto concerti già espressi, io ho optato per uno Stratos 36, con ricavata una icu per mirrorless (ci stava una G9) è un paio di ottiche. Così configurato lo zaino permette di sopportare un trekking leggero (in base a quanto uno sia organizzato o meno credo massimo 2 notti) comodissimo come distribuzione del peso, e accesso laterale a zip lungo tutto il fianco per estrarre la fotocamera. Il Kestrel invece risulta più morbido se ricordo bene, e anche di qualche etto meno, ha proprio un telaio più leggero. Col senno di poi forse avrei optato per il Kestrel. Gli ultimi modelli invece non li ho mai provati. |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 10:50
“ Più tardi vedrò di riassumere pregi e difetti dei vari modelli. „ Grazie Fontamax, attendiamo fiduciosi “ “ Parli di quello? ? Eh no. Parlo proprio di una cerniera sul davanti che permetta di raggiungere lo scomparto principale. „ Ah io non la vedo nel Kestrel “ Il Kestrel invece risulta più morbido se ricordo bene, e anche di qualche etto meno, ha proprio un telaio più leggero. Col senno di poi forse avrei optato per il Kestrel „ Grazie anche a te per la testimonianaza |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 10:54
Io avrei bisogno di alloggiare una icu pro large, in vista del Nikon 200-600 z. Ma non so se le dimensioni degli zaini in questione lo consentono. |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 10:57
La pro large nel Trion ci sta perfettamente (la uso per il 200-600 sony). Negli osprey ci provo stasera.... Una domanda: si possono mettere link a forum esterni? Partecipo attivamente ad un forum di outdoor e sono solito postare le recensioni della mia attrezzatura. Avrei 4-5 link di altrettante recensioni Osprey. Si possono mettere? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |