| inviato il 17 Maggio 2021 ore 13:36
Come rapporto qualità prezzo tra i 180-200mm (Canon, Nikon, Pentax, Tamron, Minolta e Sigma) conviene il Tamron con attacco Nikon che ha la ghiera diaframmi e si può quindi usare un semplice ed economico anello adattatore. Come 150 invece il Sigma 150mm senza stabilizzazione, che però necessita di un metabones/mc-11 che fa lievitare il prezzo. Penso che mi orienteró sul Tamron 180, tanto lo userò solo su treppiede. Grazie a tutti per i suggerimenti! |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 14:23
“ Rivestimento del corpo?la verniciatura tipica della DG? Oppure il rivestimento antiriflesso? Comunque quello che avevo io,il 3.5 dg datato circa 2008 ed usato dal 2010 al 2012 era intonso. „ Verniciatura/rivestimento del corpo, basta cercarlo su ebay, quasi tutti hanno delle scrostature alcuni sembra abbiano la rogna poi magari vanno benissimo ma non si presentano bene |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 14:32
anche io ne ho avuto uno sigma 180 preso e rivenduto, perfetto ma la vernice del barilotto l'ho vista diverse volte "spellarsi", un vero peccato. www.ebay.it/itm/203035556095 PS: immagino che, acquistare una lente usata dal Giappone, sia un terno al lotto con la dogana.... |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 18:27
@Paolo “ Nikon micro micro af-d 200/4 IF-ED: f 4 - 60/60; f 5,6 - 71/65; f 8 - 71/67 - Sigma apo macro180/2,8: f 4 - 64/53; f 5 6 - 77/61; f 8 - 77/69 - Canon EF 180/3,5 L macro: f 4 - 74/66; f 5,6 - 79/74; f 8 - 74/74 - „ Curioso come numeri a parte non seguano lo stesso andamento tra TA/Bordi e chiusure, ognuno ha una sua caratteristica e credo un diverso punto di migliore resa. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 12:06
E se no un Laowa 100mm f/2.8 2:1 ? plus: compatto, leggero, nativo sony, tante lamelle del diaframma, innovativo (2:1) contro: pare la ghiera di maf con una corsa forse limitatissima, staffa treppiedi assente (c'è da acquistare a parte se non sbaglio) costa una 80ina di euro (ed un adattatore ) in meno dell'irix |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 16:19
Il laowa è interessante però preferirei almeno 150mm. Se proprio devo rimanere sui 100mm vedo meglio il Sony 90 che è un po' più piccolo e ha anche autofocus e stabilizzazione (però costa praticamente il doppio). |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 17:11
Sony 90 e laowa 100 sono due ottiche diverse secondo me |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 20:19
Mai usate ma penso che il sony sia più versatile mentre il laowa è più per chi fa solo macro. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 11:38
Si, la sony dalla sua ha af / stabilizzatore, un uso più versatile ma si ferma """solo""" a 1:1 Il laowa è, a memoria, uno dei pochi con un ingrandimento 2x. non ha alcuna diavoleria moderna potrebbero convivere tranquillamente nello stesso corredo a mio avviso. L'unica cosa che mi disturba un po' e che viene sottolineata da tutti i siti è proprio quella della ghiera. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 11:54
Per un obiettivo completamente manuale la ghiera può fare la differenza. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 12:06
Gli obiettivi citati li ho avuti piò o meno tutti, anche Laowa 100 e 60, grosse differenze nella ghiera non ne ho mai notate, l'unico che si distingue, in positivo, è il 200 nikkor, con una ghiera a corsa molto lunga, estremamente precisa e piacevole da usare. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 12:27
Io usavo, con estremo profitto, il Sigma 180 f2.8 Canon su Sony A7RII con adattatore Metabones 4. L'AF funzionava perfettamente e non perdeva un colpo. Parlo soprattutto di quando lo usavo come tele e non come macro. L'ho venduto per scarso utilizzo e per peso improponibile. La qualità era ottima già da 3.5. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 12:30
“ Per un obiettivo completamente manuale la ghiera può fare la differenza. „ Indubbiamente, anche perchè, per il mio modo di fare macro, è proprio la calma e la possibilità di rilassarsi nel "giocare" con le ghiere il bello del sistema. Boh, il top sarebbe averli entrambi (laowa 100 e irix 150) ma economicamente non posso farlo.... |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 12:31
“ Gli obiettivi citati li ho avuti piò o meno tutti, anche Laowa 100 e 60, grosse differenze nella ghiera non ne ho mai notate, l'unico che si distingue, in positivo, è il 200 nikkor, con una ghiera a corsa molto lunga, estremamente precisa e piacevole da usare. „ Dici che è un "falso mito" quello della ghiera del laowa 100? |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 13:58
Io non ci ho fatto molto caso, forse perché ero distratto dall'anello treppiede, difficile da mettere e scomodo da usare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |