| inviato il 12 Aprile 2021 ore 17:20
tutte quelle che non hanno un monitor "tittabile" e che siano tropicalizzate . spezzo una lancia per tutti quegli accrocchi metallici che erano le camere degli anni 70 : dei carrarmati. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 17:41
NOOOOOOOOOOOO ho cacciato una lacrima x quella D3s |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 18:19
Occhio che una volta posseduta un'ammiraglia Reflex, fare marcia indietro sulla robustezza, ergonomia ed affidabilità è duro, estremamente duro, se non impossibile, tutto il resto sembra roba da giocattoli, anche la roba buona, tipo la Nikon D 850 o la Canon 5D IV, macchine buone, rispetto ad un'ammirgalia sono roba di bassa lega. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 19:11
Che mito la D3!!!!!!!!!!!!!!! Ed è impossibile consumarla!!!...non ci sono riuscito...e quando (ahimé) l'ho venduta avrà fatto ancora parecchia strada... Alessandro...concordo in pieno. Su questi specifici fronti...anche ottime macchine come la D850 non sono paragonabili... |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 19:21
@Pit.78: “ Nemmeno a me le s5 e la s1 ha dato una sensazione di robustezza, sopratutto la prima... Così come la z6 o 7, ma anche la rp o eos r... Quella che mi ha dato più sensazione di robustezza è stata la r5... „ Confrontando la R5 con la RP (le altre macchine citate non le ho mai viste né prese in mano), sono d'accordissimo che la R5 conferisca una sensazione di assai maggiore robustezza. Però, confrontando la R5 con la D850, a me quest'ultima sembra un "carro armato" se paragonata alla R5. Infatti, mi chiedo: ma è proprio necessario che debbano costruire le mirrorless così piccole? Perché non fare una macchina con la tecnologia avanzata della R5 in un corpo robusto e con tasti belli grandi come nella D850? |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 19:47
Nel mio Canon 70-300 is usm prima versione e entrata una formica L ho vista all interno e poi è uscita E L ottica ha sempre funzionato perfettamente ! Invece nel bosco in Alto Adige mi si è congelato il diaframma del nikon 35 1.8 afs dx. Scattavo solo a tutta apertura per L gioia degli amanti del super sfocato |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 19:54
Pentax e Olympus a prezzi umani, poi te top Nikon Canon a prezzi da utilitaria, visto che devi fare tenuta anche dalle ottiche |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 20:05
Dalle mie esperienze da paesaggista ho visto cose inaspettate capitate ai miei compagni di viaggio, come obiettivi Nikon bloccati dalla polvere lavica, D810 caduta in avanti con treppiede e ghiera fissaggio obiettivo divelta, Canon bagnate dalle onde e finite ko. E poi c'è la mia esperienza con la Sony, che si è dimostrata di una resistenza incredibile. Cadute sbattendo a terra, sotto un onda, nella nebbia, con il freddo e con il vento, mai avuto problemi, neanche un graffio. Mai usata la poliza kasko su nessuna delle mie macchine avute in precedenza |
user210403 | inviato il 12 Aprile 2021 ore 20:12
Quello che dico sempre io a riguardo è : Che ce ne facciamo di una macchina ultra resistente a tutto se poi abbiamo una paura tremenda di andare in vacanza con un solo corpo per paura che ci lasci a piedi ?? Anche prendendo una em1x resterebbe sempre e comunque la fobia del corpo unico.... Eppure quando andiamo in vacanza non credo venga in mente a molti di acquistare un secondo smartphone per sicurezza e poi rivenderlo al ritorno... |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 20:32
Mah io sono sempre andato in vacanza con una ,avere chili e chili di roba appresso specialmente in posti dove magari fa caldo da morire è già dura con un corpo solo,certo se uno va a fare il safari della vita allora li magari cambia il discorso.. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 20:37
le più corazzate e protette sono le Pentax (di qualsiasi costo, ovvio più costa più è resistente), ma anche le canon 1d... e le nikon XD non scherzano |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 20:54
Non ho avuto ammiraglie canikon ma ho usato 6d, D610, 5d,nikon d700, d300, d200, per mia esperienza le migliori sono Pentax e olympus, ed anche leica |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 20:55
Quella delle reflex Pentax sotto la sabbia è soltanto una esibizione. A proposito di Pentax nel manuale della k-1 viene vivamente consigliato di evitare di usarla in ambienti polverosi e fangosi. Viene inoltre precisato che se la k-1 si bagna va asciugata immediatamente perché l'unica garanzia che offre il costruttore è l'operatività da -10 a + 40 gradi di temperatura, ma non è garantita l'impermeabilità. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 21:17
quella che mi ha dato più problemi e stata la Canon 1dx |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |