| inviato il 15 Aprile 2021 ore 13:45
Comunque anche il 150-600 Sigma S, che ho avuto, a mano libera non è il massimo, sono quasi 3 Kg, ci si può stare per poco tempo, anche se c'è lo stabilizzatore che aiuta. Io lo usavo quasi esclusivamente con il cavalletto |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 15:23
3kg per me e' veramente il massimo che si puo' usare a mano libera (e occasionalmente, parecchie ore diventa veramente faticoso), soprattutto se l'ottica e' molto sbilanciata in avanti.. |
user210403 | inviato il 15 Aprile 2021 ore 15:36
“ Comunque anche il 150-600 Sigma S, che ho avuto, a mano libera non è il massimo „ Assolutamente Si può usare per mezz'ora facendo qualche scatto ogni tanto.... Se poi ti devi muovere, per fare caccia itinerante già il sony 200-600 da 2,3kg senza staffa è al limite, direi anche oltre il limite.. Dopo qualche ora sei a pezzi... Poi c'è anche chi col sigma 150-600 S ci gira per giorni interi consecutivi per i boschi a mano libera.... non è la prima volta che lo sento... ( che lo sento... Non che lo vedo) |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 16:54
Ohi, io sono un atleta allenato, ma passare una intera giornata a Venezia durante il carnevale con Canon 5D3 e Canon 70-200 f2.8 / Canon 28-300 (e altro materiale più leggero nello zaino) è già il limite assoluto. Mi piacerebbe un Sigma 120-300 f2.8 seconda versione (stabilizzato), ma il suo peso immane ogni volta mi fa desistere ... lo prenderò quando lo troverò a poco ma lo userò anche poco. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 17:24
Eccellente il Sigma 120-300 F2.8 S (lascerei perdere la prima versione stabilizzata, che e' abbastanza famosa per problemi meccanici vari e soprattutto non e' compatibile con la dock, che per la regolazione del F/B focus e' fondamentale per questa lente), una delle migliori lenti che abbia mai avuto. Peccato appunto per il peso che di certo non lo rendono una lente agevole da utilizzare a mano libera.. (e infatti supera i famigerati 3kg) |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 17:35
@Tirpitz666: esistono tre versioni del Sigma 120-300 f2.8: a) la prima non stabilizzata (la escludo perché non stabilizzata) b) la seconda, stabilizzata, che si trova usata a prezzi ragionevoli, ed io vorrei questa c) la terza versione, che otticamente è uguale alla seconda, ma costa molto di più Tu quale delle tre lasceresti perdere? (non mi è chiaro, e dato che sono interessato, vorrei chiarire) |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 17:54
La b), se sei interessato vai decisamente di c) che e' di gran lunga la meglio costruita e con la dock puoi regolare il F/B a tutte le focali ed a varie distanze La a) e' quella che costa meno ma appunto non e' stabilizzata ed otticamente inferiore alle altre due (molto meglio il 300 F2.8 HSM fisso a quel punto). |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 18:21
Mi informerò meglio sui problemi cui fai riferimento, che sinceramente non conoscevo. Sarà che ho tutti obiettivi Canon e non ho mai avuto bisogno di tararli e ancor meno di farli tarare, non sapevo che la seconda versione avesse problemi meccanici. Purtroppo la terza versione costa ancora moltissimo e temo non valga la pena in relazione all'uso che ne farei, uso limitato proprio per via del peso immane (che so, hai presente Atlante?) |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 20:15
Ti consiglio caldamente di leggere la recensione/comparativa in due parti del "guru" Roger Cicala in proposito: wordpress.lensrentals.com/blog/2013/06/sigma-120-300-f2-8-os-sport-par Io ho letto di abbastanza gente che con questa lente ha avuto qualche problema di F/B focus (peraltro piu' comuni con lenti di terze parti), quindi il dock non lo sottovaluterei, anche per la possibilita' che da' di configurare la velocita' dell'AF e soprattutto la modalita' di stabilizzazione. E' vero che l'ottica ancora costa parecchio, ma e' anche una delle uniche due nel suo genere, e se paragoni il prezzo del Nikon, questa alla fine e' un vero affare, soprattutto se la trovi usata (come avevo fatto io). Cmq non e' che e' inutilizzabile a mano libera eh? se ti prendi un buono spallaccio imbottito, secondo me qualche ora in giro a fotografare ce la fai, ovviamente con le dovute pause.. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 22:46
“ e se paragoni il prezzo del Nikon „ Neppure lo considero ... uso Canon! Domani leggerò, sapere le cose non fa mai male. Rimane il fatto che posso affrontare i 700-800 Euro della seconda versione, mentre la terza economicamente è inaffrontabile. |
user210403 | inviato il 15 Aprile 2021 ore 22:55
Comunque si trova a 1600/1800 usata con garanzia... Non è un prezzo folle... Anche io ci penso ogni tanto... Però a quel prezzo ormai si trovano i 300 2,8 canon seconda serie,che dovrebbero essere abbastanza più performanti e leggeri Il 120-300 bisognerebbe provarlo... In teoria non sembra super performante a tutta apertura e col tc |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 4:32
Si' coi TC non è il massimo, ma neanche così terribile eh? Bastava chiuderlo di neanche uno stop (come al solito i tests di TDP fanno sembrare tutte le lenti sensibilmente peggio di quello che poi sono sul campo e se non sbaglio loro l'avevano recensito con TC vecchi, non con gli ultimi usciti). Liscia ha veramente poco da invidiare al 300 2.8 IS prima versione secondo me, e la flessibilità dello zoom è assolutamente da non sottovalutare (come purtroppo il pronunciato focus breathing che lo rendono più o meno un 265mm alle brevi distanze..). |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 8:40
con i TC molto dipende dalle performance appunto del TC che hanno variabilità di prestazioni notevoli. Avevo avuto modo di provare un 120-300 seconda versione, il ragazzo che me l'aveva fatto provare aveva provato svariati moltiplicatori 2x ed era arrivato ad una combinazione ottima. a 600mm a f 6,3 era identico al 150-600 sport |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 8:45
“ Comunque si trova a 1600/1800 usata con garanzia... „ Stai parlando del doppio ... e non il doppio di 50 Euro, ma del doppio di 800 Euro ... non spiccioli. Spesa semplicemente inaffrontabile. |
user210403 | inviato il 16 Aprile 2021 ore 8:53
Ah ok.. Non avevo visto il budget Ma non credo che la seconda costi così poco, ricordavo cifre sui 1200/1300 .... ( anno scorso) La versione Sport è anche la più pesante, 3400g non so se il paraluce è compreso, se non lo fosse, conn paraluce e tc arriva a 4kg!!! Un giorno lo andrò a provare, la cosa più importante è che abbia una resa ottima già a tutta apertura a tutte le focali, specie a 300mm, perché il suo utilizzo sarà al 99% a f 2,8.... Se devo chiudere a f4 o peggio f5,6 non ha nessun senso l'acquisto.... Prendo un canon 300 F4 con un 70-200 2,8 e ho complessivamente ancora un peso molto minore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |