| inviato il 02 Aprile 2021 ore 11:04
@Miopiartistica Concordo pienamente. La fotografia, per un fotoamatore, deve essere una passione, non un'ossessione!!! Ovvio che per un pro le cose sono ben diverse. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 11:17
Ciao ho visto la foto del post e mi è piaciuta molto...non ho ancora visto le tue cartoline... Di solito capita che quando non possiamo fotografare quello che ci piace siamo piuttosto demotivati...in realtà è una opportunità per uscire dai nostri schemi mentali che ci condizionano molto...prendila come una occasione per fare foto uscendo da te stesso, dal te stesso che conosci...avventurati nella parte che è ancora nascosta |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 11:46
Ciao Peda,la domanda è interessante ma credo che non ci sia una risposta univoca da dare......chiunque scatta foto che dopo aver le riviste non gli piacciono.....sei un fotoamatore,ti consiglio di sperimentare vari generi e di non fossilizzarsi solo nella paesaggistica,dove avere uno stile personale diventa quasi impossibile....quindi divertiti e sperimenta solo così si migliora PS:io non faccio paesaggi ma a volte qualche scattino ai panorami lo faccio ma non mi pongo alcun problema so cosa voglio dalla fotografia e se a volte faccio foto inutili,utilizzo uno strumento che bisogna usare e che in molti non usano,il cestino |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 12:06
Intanto vedo che l'argomento sta suscitando interesse e questo mi fa piacere. Aggiungo che non sono insoddisfatto delle foto che faccio, anche perchè come detto da altri essendo un fotoamatore non ho nessuna pressione sulle spalle, e meno male . Diciamo che la foto a inizio post è nata poichè ci eravamo fermati a metà percorso per fare un po' di merenda e poi mentre la mia compagna si godeva un po' di sole io mi sono messo a fare qualche foto principalmente per ricordare la giornata, poi fatte un paio di foto ho iniziato a guardarmi intorno e il ''mio occhio fotografico'' si è accorto che la situazione sulla spiaggia poteva essere interessante e quindi ho scattato. Il fatto che alcuni abbiano trovato la foto buona mi fa piacere poichè sottolinea che l'idea che ho avuto non era così male, ma sta di fatto che mentre la facevo non mi coinvolgeva. Ecco, ho scattato perchè didatticamente sapevo della bontà della scena ma non perchè volessi davvero scattare quella foto. E questo mi succede anche quando giro per la città, in questo caso però non ho il coraggio di puntare l'obiettivo in faccia alle persone e quindi la foto proprio non la faccio Trovo interessante il commento di AleZ sulla ''predisposizione all'incontro'' e la susseguente risposta di Darp nella quale mi ritrovo poichè più affine al mio carattere. Ecco forse con quella foto ho cercato di uscire dalla mia comfort zone, come suggerito da Damiana e Matt, solo che non so se mi è piaciuto farlo. |
user216612 | inviato il 02 Aprile 2021 ore 12:35
Non facessi foto che non mi piacciono ci sarebbe sicuramente qualcosa che non quadra, è normale. |
user28347 | inviato il 02 Aprile 2021 ore 13:19
mi capita con varie foto vecchie di non essere più soddisfatto e le tolgo,e mi scuso con voi |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 13:45
“ mi capita con varie foto vecchie di non essere più soddisfatto e le tolgo,e mi scuso con voi „ Capita anche a me. Spesso trovo che l'idea che mi ha portato a scattare era buona, ma che la foto avrei dovuto farla meglio. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 15:14
Io sono molto selettivo in fase di scatto, le foto-cartolina-ricordo non mi ispirano. Su google ne troverei di più belle. Spesso è motivo di discussione con mia moglie, che in vacanza, mi esorta a scattare scorci meravigliosi, ma io desisto per 2 motivi: il primo è che spesso la foto non renderebbe giustizia al paesaggio e secondo se non riesco a personalizzare il mio punto di vista. Credo che la fotografia nasca dal nostro modo di vedere quell'immagine. Quando rientro sono molto selettivo e per ogni uscita ne salvo 4/5 al max. |
user92328 | inviato il 02 Aprile 2021 ore 20:35
In sintesi, la risposta al tuo quesito è si, ci sono anche le foto che non mi piacciono, anche se, questo "Si" è un si con tanti però a seguire... Provo a fare qualche esempio: Io sperimento molto, cerco di trovare l'ispirazione nei posti più impensati, credo che una bella foto possa nascere anche da un contesto che complessivamente sembra non avere motivo d'essere fotografato ma poi, se si individua il quadretto giusto da estrapolare dentro una scena più ampia, ugualmente ne potrà uscire fuori qualcosa di apprezzabile, ma ovviamente in tutto questo cercare e provare è ovvio che ci sarà tanta roba che varrà la pena di sviluppare e tanta altra no, anche se, volendo in Pp tutto è plasmabile e modellabile a piacimento, se si vuole o se ne vale la pena e sopratutto se si è capaci..... In ogni caso, è impossibile non sbagliare mai o non cestinare nessuna foto... |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 23:13
Sono 31 anni che faccio foto che non mi piacciono e no so come mai ho questi limiti di non fare sino ad oggi una foto decente. Ho un mio stile in questo è tangibile. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 9:29
È normale essere critico con le proprie foto, il problema, se mai, è il contrario |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:05
Io credo che le foto che non piacciano siano frutto di una carenza tecnica.....parto dal presupposto che non faccio fotografia di paesaggio ma il discorso è comunque lo stesso... Come tutti dicono correttamente, voi la foto la iniziate ad immaginare prima dello scatto quando i nostri occhi stanno già ammirando un paesaggio e il nostro cervello sta realizzando l'immagine Adesso diamo per assunto che, l'occhio sta osservando l'immagine con una lunghezza focale approssimata di un 40mm e che l'immagine che andremo a scattare sarà bidimensionale e non tridimensionale come noi la vediamo Ora la conoscenza degli effetti della PDC, del esposizione in base anche al contrasto della scena, e degli effetti che saranno prodotti dal nostro obbiettivo in base alla composizione scelta daranno più o meno l'immagine che il tuo cervello ha immaginato ......che potrebbe essere anche diversa da quella che noi stiamo guardando ma è quello che noi vogliamo tirare fuori dalla foto E' ovvio che anche la tecnica può produrre immagini a volte non gradite per tantissimi fattori, tra cui anche lo stato emotivo del momento, ma l'incidenza di immagini "scarto" sarà decisamente basso. La differenza tra un amatore e un professionista in questo caso non esiste, perchè tutti possono imparare la tecnica, quello che fà la differenza è il padroneggiarla e questo si ottiene con molto esercizio.....ad un certo punto diventerà quasi istintivo L'autocritica è importantissima e anzi le foto che non ci piacciono vanno conservate e riguardate nel tempo per capire cosa non ci piace e dove è l'errore |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 13:31
“ Io credo che le foto che non piacciano siano frutto di una carenza tecnica.....parto dal presupposto che non faccio fotografia di paesaggio ma il discorso è comunque lo stesso... „ mah... io penso invece che non avevamo nulla da dire e abbiamo scattato lo stesso. Quindi il discorso che ne è venuto fuori è forzato e poco comprensibile. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 13:37
Le foto veramente valide che faccio (e sono poche) mi continuano a piacere anche a distanza di anni. Le foto buone mi piacciono per un po' poi mi stufano. Molte, riviste dopo qualche giorno mi fanno solo incazzare... |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 13:45
Foto tecnicamente perfette ma senza fascino sono quelle di cui scrive anche Arconudo. Quindi se uno scatto non lo sentiamo nell'animo, cioè non ci emoziona, lasciamolo solo come ricordo. Niente di male anche a pubblicarlo ma non è una foto emozionante. Questo non significa che tecnica e postprosduzione non valgano nulla, anzi, possono rafforzare una foto che già parla da sè e della atmosfera che abbiamo percepito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |