JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
provato con altre lenti, stesso risultato. all'assistenza sony non hanno mai avuto casistiche simili quindi la porto in assistenza per togliermi ogni dubbio.
Allora, qua un sacco di gente continua a dire che il lossy non ha controindicazioni, ma è una risposta nata per difendere Sony ed infatti sulla A1 sono corsi ai ripari. Io ho fatto prove su a7rIV ed il lossy va bene ma già a -2 -3 stop poi da recuperare perde qualcosa dal non compresso, a -5 la differenza è netta. Ciò non toglie che il lossy sia usabilissimo ma per certi lavori meglio disattivarlo.
Su Nikon avevo sempre usato il raw compresso senza perdite, era visivamente identico al raw non compresso.
Ora con Sony salvo in raw non compresso perchè, pur non avendo mai provato personalmente, ho visto un video molto attendibile su YouTube dove si dimostrava fin troppo chiaramente che il raw compresso di Sony è molto meglio evitarlo, soprattutto per il degrado che provoca nelle ombre.
Ho letto che ora è uscito una versione raw compresso migliore, ma credo riguardi nuovi modelli
“ Ora con Sony salvo in raw non compresso perchè, pur non avendo mai provato personalmente, ho visto un video molto attendibile su YouTube dove si dimostrava fin troppo chiaramente che il raw compresso di Sony è molto meglio evitarlo, soprattutto per il degrado che provoca nelle ombre. „
Ma non è vero, il problema si presenta solo nei recuperi più spinti. Roba che con macchine di altri brand non ti sogni nemmeno di fare.
Io non è che difendo il RAW compresso, quello che non mi quadra è il comportamento evidenziato qui, con un rumore nei recuperi che ha uno schema tipo diaframma, poligonale con angoli netti. Mi sembra una roba inspiegabile.
“ Io non è che difendo il RAW compresso, quello che non mi quadra è il comportamento evidenziato qui, con un rumore nei recuperi che ha uno schema tipo diaframma, poligonale con angoli netti. Mi sembra una roba inspiegabile. „
un amico mi ha girato questo video, al minuto 5 in poi si vede l'effetto che ho pure io (su a7iii), quindi arrivo a dire che è un effetto "normale" del file compresso.
io temo che portarla in assistenza mi certificherà che la macchina non ha guasti è il file compresso che si comporta così e basta. magari, chissà, uscirà un firmware per a7c che gestirà meglio il file compresso...
“ Roba che con macchine di altri brand non ti sogni nemmeno di fare. „
arrivo da nikon d750 i recuperi estremi li facevo senza patemi con il file raw compresso senza perdita. con un +4 o 5 avevo un degrado generale su tutto il fotogramma e mi stava bene. su sony invece ho questi cerchi e non mi va bene...
“ Ciò non toglie che il lossy sia usabilissimo ma per certi lavori meglio disattivarlo. „
Secondo me, con Sony, è fondamentale scattare con raw non compresso. Poi, se si vuole risparmiare spazio negli HD basta convertire in DNG, dimezzano il peso
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.