| inviato il 18 Marzo 2021 ore 12:33
@Giacomo7777 Anzi mi correggo, non avendo impostato nessun parametro pensavo che per dafault la correzione obiettivi fosse inattiva quando queste non sono Canon, invece la macchina riconosce la lente ed applica comunque in maniera automatica la correzione vignettatura e la correzione distorsione, non applica invece l' ottimizzazione digitale anche se questa viene attivata, comunque, i parametri li trovi ne seguente modo scheda rossa, menu "3", voce "correzione aberrazioni obiettivo", in questa scheda c'è il nome della lente e tre voci: 1) correzione illuminazione periferica (trovato a on) 2) correzione distorsione (trovato a off) 3) ottimizzazione obiettivo digitale questa opzione ha tre ulteriori scelte, 1 disattiva, 2 standard, 3 alto, di dafault l' ho trovato impostato a standard, ma con l' indicazione di " correzione impossibile - nessun dato ", mi sembra normale visto che la lente non è Canon |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 12:38
“ Ragazzi se volete montare le Sigma Art sulla linea R dovrete, prevedibilmente, aggiornate il firmware della lente tramite dock station. Le Sigma Art (nel mio caso il 35 Art), infatti, sulle nuove Canon EOS (5d4) e R (R6) faceva i "capricci" sottoesponendo o generando, laddove si mettevano su ON le correzioni on camera, dei cerchi concentrici nell'immagine laddove le correzioni on camera fossero messe su ON. „ _Axl_ ottimo il tuo suggerimento, aggiornerò anch'io le lenti ma ad essere sincero con il 24 e il 50 art montati sulla R non ho mai avuto i problemi che descritti eppure li uso da più di 2 anni, sulla R5 li ho provati in un paio di uscite ma non mi sembra di aver notato nulla, comunque aggiornerò sicuramente le lenti |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 12:39
@Iw7bzn Ci vuole così poco ad aggiornare il firmware che è un peccato non vedere se è installata l'ultima versione |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 12:56
Gli aggiornamenti dei firmware conviene sempre farli. Sul DLO o le varie correzioni automatiche in camera soprattutto di lenti non Canon, invece, le lascerei sempre disattivate perché potrebbero causare più problemi di quelli che risolvono: - gli aggiustamenti vengono fatti solo sul JPEG. Per il RAW ci vuole DPP, che però riconosce solo ottiche Canon. E non credo esistano altri raw converter che gestiscono i metadati delle correzioni in camera. - ogni lente si comporta in modo diverso e quindi si dovrebbero attivare e disattivare ogni volta le varie impostazioni ad ogni cambio ottica. - sono elaborazioni in più che rallentano la macchina, infatti la velocità di scatto massima diminuisce quando sono attive. - varie ed eventuali. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 13:19
Veramente grazie mille per i consigli! Ultima domanda: mi si presenta l'occasione di prendere l'RF 24-70 che però comporta una grossa spesa, diversamente con quei soldi potrei avere 24-70 sigma + 35 sigma + 85 1.4 canon.. Cosa ne pensate? Mi piacerebbe avere l'RF per il sistema di attacco piu pulito, però questo capriccio non so se valga la pena.. E non credo che le differenze col 24-70 sigma siano cosi grandi |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:34
Catand +1 |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:37
“ Ultima domanda: mi si presenta l'occasione di prendere l'RF 24-70 che però comporta una grossa spesa, diversamente con quei soldi potrei avere 24-70 sigma + 35 sigma + 85 1.4 canon.. Cosa ne pensate? Mi piacerebbe avere l'RF per il sistema di attacco piu pulito, però questo capriccio non so se valga la pena.. E non credo che le differenze col 24-70 sigma siano cosi grandi „ per un uso generico propenderei per un più versatile RF 24-105 f4L e poi i fissi elencati |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 7:51
Idem. Tra l'altro il -105 è un'ottica riuscitissima |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 8:24
L'ho provato il 24-105 e si è davvero un ottica ben riuscita. Però per gli eventi che devo fare l'apertura di 2.8 è per me abbastanza imprescindibile. Dopo aver riguardato le foto fatte (con il Sigma 24-70 2.8) nel precedente shooting alla fine mi ritengo piu che soddisfatto della qualità delle foto ottenute, i ritratti che ho fatto utilizzando l'eye detection sono tutti a fuoco, quindi ottica precisa. Inoltre in circa un ora di foto non ho avvertito scomodo l'obiettivo, certo è pesante e risulta anche sbilanciato di sicuro, però alla fine credo che questo difetto per 1300€ me lo farò andare bene, anche perchè con quei soldi aggiungo l'85 1.4. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 11:39
“ Ci vuole così poco ad aggiornare il firmware che è un peccato non vedere se è installata l'ultima versione „ hai ragione, mi sto attrezzando |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 19:23
Scusate vado OT se ci chiedo a questo punto quale rende meglio tra sigma art e tamron g2 24-70? Volevo utilizzarlo su r6 e poi completare con 35 1.8 rf, sigma art 50mm e 135 f2L. Scusate l'intrusione eh, anche io sto costruendo un mio corredo ed ho dubbi simili ai vostri |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 19:31
Perchè non valuti il nuovo Sigma ART DG DN ? |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 19:41
X canon ?! |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 19:52
credo non ci siano i "DN" con attacco RF |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 20:58
Appunto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |