| inviato il 05 Aprile 2021 ore 7:30
Si ma non si fotografa mica solo con la gamma dinamica..... Un paio di stop li recuperi bene anche con la 6d2, se non ti serve di più la 6d2 fa il suo lavoro in quel senso. |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 7:48
Allora tra le due è meglio la 6d Mark II. Le mirrorless nel tuo caso con un budget limitato ti puoi comprare solo una rp con un adattatore per le ottiche che hai. Oppure dato che da come ho capito ti piace fotografare animali in movimento e hai delle ottiche per aps-c, perché non prendere una 7d Mark II !!??? È aps-c (quindi puoi usare tutte le tue ottiche), è più recente, ha più FPS della 60d e costa meno del tuo budget usata |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 12:25
Concordo che fa foto pure la Canon 6dII. Ma resta cronologicamente anomala rispetto alla concorrenza. |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 11:59
Grazie, Machupichu, ma ho già qualche obiettivo Canon e il grafico che mi proponi non sono assolutamente in grado di comprenderlo. Probabilmente per le mie capacità la macchina che ho scelto è fin troppo performante |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 12:24
Diciamo che, se scatti una foto fortemente sottoesposta (tre o più stop, quindi parte dell'immagine diviene molto scura o totalmente nera) a sensibilità iso basse (100-400), e poi in postproduzione sovraesponi le aree sottoesposte, con la 6d mark ii avrai molto più rumore che con altre fotocamere, come ad esempio la 5d mark iv. Se non vai a martoriare in tal modo i file, invece, non dovresti avere problemi significativi. |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 12:27
.... effettivamente in 8 foto su 10 devo recuperare almeno 5 stop in GD .... - ora: personalmente ritengo che la GD sia forse + importante della tenuta alti ISO, ed e' anche vero che, la GD del sensore da 26 mpx FF ( 6d2 e RP), sia inferiore a quella del 24 mpx aps-c ( 80d / M50 ecc) .... ma parliamo di differenze assolutamente gestibili nella stragrande maggioranza dei casi - se ci si basa sulla GD, non avrei mai potuto scattare con la 50d ne tantomeno in Diapo ai tempi dell'analogico |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 12:44
La gamma dinamica non si misura solo a iso 100, tuttavia, e la 6d mark ii supera la m50 da iso 400. Inoltre, anche a iso 100, sui toni medi vi è meno rumore con la 6d mark ii che con la m50, visto che il rapporto segnale rumore (sul grigio 18%) del sensore della 6d mark ii è superiore (ha almeno uno stop di margine). Detto ciò, se solo Canon avesse investito maggiormente nello sviluppo del sensore della 6d mark ii, il problema si sarebbe evitato a monte: sospetto che i citati limiti di gamma dinamica siano principalmente dovuti a una questione di costi di progettazione, sviluppo e produzione. |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 12:55
Che continuo a leggere gente che osanna tecnologie obsolete, pesi mostruosi, Beh con quelle tecnologie " obsolente" si son fatte e si fanno fior fiori di foto ( poi c'e' chi non e capace di farle se non ha una macchina che fa tutto lei) pe3r quanto riguarda i " pesi mostruosi" mi fa pensare che in giro c'e' parecchia gente malaticcia. Con rispetto. |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 12:55
Concordo anch'io che la gamma dinamica ad ISO base è uno degli aspetti più importanti. Non solo per il recupero ma proprio per poter aumentare il numero di scene fotografabili. La gamma dinamica NON serve per correggere gli errori di esposizione! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |