JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Pura geometria, con la rotaizone di 90° sfrutti un 24*24 per ogni scatto e un 12x24 per la sovrapposizione (altrimenti il software non li mette assieme) Se fosse più grande, si avrebbe un buco nella parte centrale. Se ho capito come funziona.
“ ripeto non ha niente di più macchinoso di una normale multiesposizione „
Certo, intendevo meno macchinoso rispetto ad avere una vera medioformato.
“ Sapete se esiste qualcosa di simile per ottiche FF su m4/3 ? „
Penso che l'adattatore seguente fotodioxpro.com/collections/lens-mount-adapters/adapter-type_tilt-shif possa fare anche meglio di quello linkato da Zeppo, considerando però la necessità di farsi dei riferimenti per la rotazione; mi sembra più interessante anche se più impegnativo da usare. Io sono interessato a quello Olympus OM - Olympus m4/3. Comunque ci sono anche di questo le versioni per rendere tilt-shift obiettivi medio-formato su corpi FF.
salt hai ragionissima! mi sono confuso con quello che ho io e ho mandato il thread in vacca scusatemi ho visto ora il video, l'adattatore fa tutt'altro.
“ Può servire a qualcuno, ma lo vedo un sistema un po limitato. 15 anni fa sarebbe stato molto più apprezzato. „
secondo me è utile per chi ha già ottiche Mg (ma se hai ottiche probabilmente hai corpo MF). Era più utile un tempo anche per me, oggi son scese molto teste panoramiche manuali, motorizzate e gimbal con cui fare Stitch e bokehrama con ottiche native e simulare qualsiasi sensore di grande dimensioni. gli ultimi 2 lo fanno in maniera automatica. Quindi boh, apprezzo il raggiungimento, meno il senso
@Lomography Per calcolare la focale equivalente, bisogna usare il metodo Brenizer: brettmaxwellphoto.com/Brenizer-Method-Calculation/ Bisogna immettere la focale reale utilizzata, l'apertura e la lunghezza dei lati che si vuole ottenere. Il metodo, oltre a dare come risultato la focale equivalente, calcola anche l'apertura equivalente.
“ a me dispiace solo che non ci sia l' adattatore per ottiche zenza SQ, che sono le ottiche che ho, altrimenti per 300€ non mi dispiacerebbe provare, magari dopo averlo preso via Amazon „
“ Comunque NON fa le veci di un tilt e shift. E si usa in modo diametralmente opposto „
Però è il tilt&shift che può fare le veci di questo, potendo ruotare dopo averlo disassato (shift).
user86925
inviato il 12 Marzo 2021 ore 21:17
si ma un tilt&shift che può decentrare una decina di millimetri ti costringe a fare 6 scatti per ottenere lo stesso risultato (e volendo potrebbe farne anche 9) però gli angoli spesso sono al limite del cerchio di copertura e l' ottica è molto costosa, forse a questo punto un altra valida alternativa all' adattatore in questione è un anello adattatore tilt&shift tipo quello proposto da Pingalep e Arkbobo....
Bello il concetto ma non mi è chiara la differenza tra una ciclopsia e questo sistema.
Alla fine serve solo per usare un vecchio obiettivo.
Mi sfugge qualcosa?
user86925
inviato il 15 Marzo 2021 ore 19:54
“ Alla fine serve solo per usare un vecchio obiettivo. „
io trovo interessante poter aumentare l' angolo di campo utilizzando focali meno grandangolari di quello che servirebbe per inquadrare la scena voluta... si dovrebbe scalare tra uno 0,7x ad uno 0,8x....non è molto ma per me usare un 50mm con l' angolo di campo di un 35-40mm è un buon motivo per farci un pensiero...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.