| inviato il 04 Marzo 2021 ore 14:47
“ Axl ["Sono sincero, se avessi una 1dxII o 1dxIII mi affretterei a metterla in vendita...."] concordo, proprio questa mattina mi informavo da un amico che voleva permutare in un negozio di Roma una reflex top di gamma per acquistare il corrispettivo ML. La risposta del negoziante è stata la seguente: abbiamo gli scaffali pieni di reso per cui la valutazione della reflex è stata assai poco generosa „ Se è lo stesso rivenditore fisico che frequento io ..... posso confermarlo, scaffali pienissimi di reflex e addetto all'usato che non le ritira più. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 14:49
Mi sembrano specifiche un tantino esagerate... se mai fosse davvero così il muro dei 10K euro è praticamente certo verrà sfondato. Oh beh, amen... non la potrei prendere nemmeno a 5K, quindi aspettiamo e vediamo cosa tirano fuori. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 14:49
“ Alla fine penso che il problema non sta tanto sulla tecnologia, ma sulla produzione, cioè se puoi spendere 100mila euro per produrre una telecamera, non penso che ci sarebbero problemi nel fare quello che stato scritto sopra „ +1 “ la questione entra quando bisogna entrare in un budget di spesa, e l'utente Canon abituato Comunque a prezzo come le vecchie ammiraglie a 7000€, non disdegnerebbe di avere un puro sangue del genere con un paio di mila euro in più... „ +10 |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 14:50
“ Si dice, infine, che la Canon EOS R1 verrà annunciata insieme a due nuovi grandi teleobiettivi RF (che si tratti di un 300 2.8 e un 500 f4?). „ Secondo me, questa è la parte più interessante del rumors (e dove farebbero più soldi). |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 14:53
" La sensibilità base di 160ISO mi fa supporre che non sia espressamente votata al paesaggio. " Beh, se sarà vera anche la dichiarata gamma dinamica di 15,5 stop, non vedo il perché di questa affermazione. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 14:55
“ Se è lo stesso rivenditore fisico che frequento io ..... posso confermarlo, scaffali pienissimi di reflex. „ Dove vado io è vero che ne hanno tante e te le valutano pochino... ma è anche vero che il ricambio è bello rapido. Quando cercavo la 5Ds/R ne arrivavano molte, ma non duravano 2 giorni prima di essere vendute. Quindi occhio che secondo me ci marciano con la storia del "eh, non sappiamo più dove metterle" |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 14:59
quoto. |
user216612 | inviato il 04 Marzo 2021 ore 15:05
Karmaaaaaaalll dove sei? Se si conferma sarà un mostro. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 15:07
“ Si diceva esattamente lo stesso degli 8k sulla R5 ;-) Per (nostra) fortuna la realtà supera spesso la nostra fantasia. „ Io in realtà ero tra quelli che gli 8k, posto non fregargli nulla , li vedevo, perchè no, come fattibili, la R5 mi ha molto più sorpreso per raffica, AF, risoluzione e IBIS. Qui invece si parla poprio di una nuova tecnologia (Quad-Pixel) e per lo meno nuova per l'ambito (Global Shutter). Il tutto condito da una risoluzione monstre che sarei pronto ad aspettarmi su una R big mpx in stile reflex 5DS R. Possibile? Sì, ma mi sembra tutto un po' troppo... Poi al solito chi vivrà vedrà |
user1036 | inviato il 04 Marzo 2021 ore 15:14
Qui vedo una top di gamma che esce un po' dagli schemi “tecnici” a cui ci avevano abituato le precedenti 1 del sistema EOS reflex. Come qualcuno ha detto, forse anche perché manca un po' di coraggio nel delineare una strada troppo delineata, sembra stiano uscendo macchine sportive con la capienza da SUV e un motore V12 ma Diesel con motore elettrico integrato, che neon a tutto dentro, dedicato a chi? A chi se la può permettere, in un momento storico dove i pro stanno morendo pian piano, per la mancanza di eventi sportivi, cerimonie e giro di soldi in generale. Comunque aspettiamo che esca l'annuncio ufficiale e di vedere le prime foto prova, comunque è interessante il punto di vista che sta avendo Canon nel settore ML, credo che gli altri competitor avranno sempre vita più dura. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 15:14
La adorerei se fosse davvero così ....
 |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 15:26
“ La adorerei se fosse davvero così .... „ Allora saremo in due! |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 15:30
“ Si dice, infine, che la Canon EOS R1 verrà annunciata insieme a due nuovi grandi teleobiettivi RF (che si tratti di un 300 2.8 e un 500 f4?). „ Sarebbe anche ora di vedere i nuovi supertele, anche se avranno prezzi folli. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 15:58
Tutto può essere, e potrebbe realmente sconvolgere il mercato. Ho solo qualche perplessità, valori iso improponibili (soprattutto per un GS)....ma magari usano il computazionale, bah. Ho dubbi sul dinamica, i GS hanno da sempre problemi, va bene risolverli ma trovo curioso che da zero si passi al sensore fine del mondo.... I sensori GS fino ad oggi erano piccoli e non densissimi, qui si parlerebbe non di 85mpx, ma di 340mpx!....perché parliamo di quad pixel....GS, con 1 milione di iso.... Vorrei essere stupito, sarebbe un colpo spettacolare, ma mi chiedo...anche costasse 10k, ma tutto il resto? come fai a vendere sensori "normali" poi? Uno stacked ha enormi vantaggi, ma (almeno fino ad oggi) pagava qualche scotto legato alla velocità, al massimo dello sviluppo (A1) eguaglia i sensori con lettura normale. Questo dovrebbe rendere il resto spazzatura.... mah...ne ho sentite tante su tutte le case, con successiva facciata contro la realtà....quando uscirà se ne potrà parlare, altrimenti i post dovrebbero essere: Quanto sarebbe bello se uscisse una macchina (monarca) fatta così.. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 16:01
Improbabile un tempo oggi vedo una accelerazione almeno lato velocità fps e megapixel. Vedo anche un prezzo mai visto prima. Comunque abituiamoci che di definitivo non c'è nulla qualsiasi prodotto sarà migliorato sempre più velocemente. Sony butta fuori macchine a raffica e non mi stupirebbe un corpo con BG integrato (già se ne parlava) e ulteriore maggiore velocità. Consideriamo che il "problema" sono i megapixel e l'AF che deve seguire il soggetto. Già da alcuni anni complice il sensore piccolo e il blocco AF sul primo scatto Olympus raggiunge i 60fps. Ultimo commento : anche le lenti temo che per seguire simili velocità saranno nuove. Quindi, complice i costi delle ottiche, sarà sempre più oneroso cambiare corredo e anche chi rimarrà fedele al brand metterà mano al portafoglio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |