| inviato il 07 Marzo 2013 ore 12:16
“ si Max, vorrei però che tu rispondessi alla mia risposta al tuo intervento „ Scusa ma mi sfugge quale sia il senso della risposta. Se si scatta in jpeg, di fotoritocco se ne occupa il corpo macchina, se si scatta in raw, che non e' un formato fotografico, se ne occupa il programma di conversione. Sempre di fotoritocco si tratta. Il problema e' il limite che nella nostra testa ci poniamo, cioe' dove comincia lo stravolgimento della foto di partenza. Per me, e' importante tentare di riportare la scena il piu' possibile all'aspetto che io ricordo nel momento dello scatto, ovviamente cio' riguarda il paesaggio, la macro, ma non la foto artistica, dove l'uso creativo di P.Shop e' il divertimento e il compendio della foto. Ho paura, pero' che ognuno abbia un suo metro di giudizio anche leggermente diverso, ma differente, per cui, io preferisco fermarmi qui. Si finirebbe per avvitarsi. |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 12:26
non so, tu mi dici che io probabilmente scatto solo in jpeg (sulla base non si sa di cosa) e articoli il tuo intervento basandoti su una deduzione errata. a me sembra chiarissimo quello che ho scritto. |
user16587 | inviato il 07 Marzo 2013 ore 12:31
“ Anche io al 99% uso solo Lightroom, se si impara a usare bene si possono fare modifiche localizzate con i pennelli al pari delle maschere di PS...avete mai prova to a fare lo sharpening con LR usando lo slide mascheratura tenendo premuto il tasto ALT (sia mac sia pc)....divino! „ LR utilizza un sistema di pennelli molto simili a CR. i livelli sono tutta un altra storia. |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 12:38
Vulture, leggi il commento sopra al tuo,e' la mia risposta, solo che ci siamo sovrascritti. E' una questione di termini, fotoritocco e' un termine generico, e comunque lo scatto in jpeg o la conversione da raw sono a tutti gli effetti fotoritocco. |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 13:01
“ acorsi questa non l'ho capita.. me la spieghi??? „ Appunto ci sono tantissime cose in LR da scoprire e studiare...tenendo premuto ALT per esempio moltissime funzioni cambiano...e usandolo con la mascheratura dello sharpening ti permette di applicarla solo al soggetto principale e non allo sfondo in maniera semplicissima e veloce...cmq sono cose che bisogna conoscere e studiare per capire come si usano! |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 13:02
Ringrazio tutti per gli interventi anche se non volevo si trasformasse in una guerra di religione. Dal basso della mia esperienza, credo che ci siano persone che sottovalutano un po' LR, magari non hanno approfondito bene l'ultima versione. Ma ripeto, non ho l'esperienza necessaria per giudicare. Qualcuno comunque ha travisato il discorso del vino da acqua+chimica che faceva qualcuno.. credo che il significato che l'autore volesse dare fosse proprio il contrario (cioè che c'è chi manipola le foto in modo sbagliato, ma anche che per fare del buon vino servono un minimo di interventi... ma è un vechio discorso che spero sia ormai superato: sviluppare un raw è come un tempo sviluppare una foto in camera oscura.. non per niente LR si chiama "camera chiara") . @Max57: hai ragione, lo so bene... è che al momento ho poco tempo, ma presto lavorerò un po' sul mio profilo qui :) (sono iscritto penso da 4 anni almeno, ma solo ora comincio ad essere attivo) |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 13:45
Si max ho capito cosa intendi io però sin dall'inizio contestavo ad Alessandro l'imprescindibilita di usare ps su ogni immagine, quando secondo me lr basta, soprattutto se si vuole un output fedele a quanto il nostro occhio ha percepito: a questo scopo bilanciamento del bianco, leggera correzione delll'esposizione, nitidezza (che non è un modificare la realtà, è se mai il filtro low pass che modifica quanto vediamo). comunque l'incomprensione nasce dal significato che diamo alle parole.. Io foto ritocco lo intendo come intervento "invasivo", mentre tu lo intendi come io intendo l'ottimizzazione dell'immagine ( partendo ovviamente dal raw). |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 13:47
“ Dal basso della mia esperienza, credo che ci siano persone che sottovalutano un po' LR, magari non hanno approfondito bene l'ultima versione. Ma ripeto, non ho l'esperienza necessaria per giudicare. „ si, si, c'hai preso in pieno |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 13:56
@Pisolomau, credo che l'ironia fine a se stessa non sia necessaria ad una civile e costruttiva discussione :) ripeto: non voglio fare guerre di religione, e apprezzo gli interventi di chi ha portato argomentazioni serie su PS, ma ho anche letto qui e lì qualcosa che mi è suonato un po' strano, dato che un minimo LR lo conosco. Poi, come detto, sono forse il più × qua dentro, quindi non pretendo di giudicare, riporto solo una sensazione. :) Non amo le guerre di religione (vedasi nikon vs canon, apple vs android, etc), ciononostante ho le mie preferenze.. ma se chiedo lumi qui, è per eventualmente metterle in discussione. :) |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 14:04
Di che guerra parli? Io uso PS e Lightroom indifferentemente ma sostengo che il secondo è più che sufficiente a fare il 99% delle operazioni di sviluppo del raw. La mia non era ironia ma una costatazione, ho tenuto qualche lezione sull'uso di Lightroom, la maggior parte dei partecipanti alla fine confessa di aver sempre sottovalutato le potenzialità del programma. |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 14:11
allora scusami, ho travisato la faccina, e pensavo fosse uno sfottò :) |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 14:17
no, no ho messo la faccina apposta , non mi piace fare ironia su argomenti frivoli, preferisco utilizzarla per argomenti più seri (sesso, politica e religione) |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 14:44
“ perché, in quel caso, dover ricorrere al costoso PS quando GIMP mi permette di fare la stessa cosa gratuitamente? „ Anch'io sono pro Opensource ma pur apprezzando Gimp per i lavoretti veloci di grafica devo ammettere che photoshop è superiore, e il fatturato di Adobe sicuramente incide sulla bontà del programma. Se Gimp supportasse i tiff a 16 bit, lo spazio colore Adobe e i plugin come gli ottimi NikSoftware ecc (colpa dei produttori di plugin in questo caso) sarebbe imbattibile visto il prezzo. Ma la versione 64bit di CS6 è una bomba rispetto a Gimp, c'è poco da fare. |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 19:57
Mac89 io PS non l'ho praticamente mai usato. Immagino che valga ciò che costa e che sia nettamente superiore a GIMP in chissà quante cose. Dicevo solo che se per alcuni (come me) l'unico problema di LR è l'incapacità di gestire maschere e livelli, allora perché non sviluppare due o tre raw, mirando in ogn'uno a sviluppare correttamente la parte di immagine che interessa, per poi fonderli con GIMP invece che con PS? Vero, GIMP non supporta i TIFF, ma se si tirano fuori i JPEG e poi li si fonde con i livelli, quali vantaggi da PS? |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 21:21
Certo, se servono solo livelli, maschere e filtri basici Gimp è più che valido. Tra l'altro la libreria GMic ha un mucchio di filtri buoni. Io ho trovato più pratico usare CameraRaw e PS perché RawTherapee non mi soddisfaceva nei risultati. Usando lightroom invece l'accoppiata con Gimp ha senso! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |