JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Uso sempre il mirino anche perché sulla 500D scattare utilizzando il live view è molto limitato. Non ho mai utilizzato un mirino laterale. E' complicato o semplicemente scomodo? Però io porto gli occhiali e speravo di utilizzare (dove possibile) maggiormente lo schermo per scattare. „
Allora non è questione di essere comodo o meno: il mirino laterale andrebbe usato con l'occhio destro con il suo plus che è quello di avere l'occhio sinistro libero per controllare la scena, cosa che con un mirino centrale non puoi fare. Non tutti però riescono a sfruttarlo questo plus (io per esempio non mi ci trovo e trovo anche scomodo quel tipo di impugnatura). Per il discorso occhiali, non cambia niente sostanzaialmente tra l'una e l'altra, ovvero sono emtrambe più scomode rispetto alla sarelle maggiori e hanno entrambe lo stesso mirino più piccolo e poco sporgente ( meglio la Xe nel caso in cui la usi con l'occhio destro e non ti batte il naso sul display).
Una domanda riguardo il mirino laterale. Chi come me non riesce a fare "l'occhiolino" con l'occhio sinistro e tenere aperto il destro come fa? Per caso la sua funzionalità è proprio avere aperti entrambi gli occhi?
“ Allora non è questione di essere comodo o meno: il mirino laterale andrebbe usato con l'occhio destro con il suo plus che è quello di avere l'occhio sinistro libero per controllare la scena, cosa che con un mirino centrale non puoi fare. Non tutti però riescono a sfruttarlo questo plus (io per esempio non mi ci trovo e trovo anche scomodo quel tipo di impugnatura). Per il discorso occhiali, non cambia niente sostanzialmente tra l'una e l'altra, ovvero sono entrambe più scomode rispetto alla sorelle maggiori e hanno entrambe lo stesso mirino più piccolo e poco sporgente ( meglio la Xe nel caso in cui la usi con l'occhio destro e non ti batte il naso sul display). „
Scusa ma quando ho postato non avevo visto la tua risposta che era andata a finire nella terza pagina. Ho fatto proprio questa domanda perché ho visto alcuni video su Youtube e alcuni la utilizzano con entrambi gli occhi aperti e altri chiudendo l'occhio sinistro.
Grazie
user23385
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 22:04
Sulla X-E4, come su altre Fuji, c'è, a portata di dito, una ghiera che permette di regolare, al volo, l'esposizione. Con la X-S10 si può fare la stessa cosa?
X-S10 per un sacco di motivi. Primo fra tutti lo stabilizzatore che riesce a far guadagnare 6 stop e che permette di poter comprare ottiche non stabilizzate. Per gli amanti del grip, posso dirvi che non serve, come non serve sulla a7iii che posseggo. Una cosa è certa:bisogna abituarsi all'idea che si ha tra le mani un corpo piccolo di conseguenza bisogna adeguarsi. Che senso ha prendere un corpo piccolo e poi aggiungere accessori per aumentare il grip? A questo punto restate con il corpo corposo che avete.... scusate ma è uno sfogo...
“ Che senso ha prendere un corpo piccolo e poi aggiungere accessori per aumentare il grip? „
Secondo me non ha senso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.