| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 8:50
Fabrizio riprecisiamo. Sony produce sensori ma senza Nikon non produce nulla se qs non le fornisce i suoi macchinari. X quanto concerne poi le schede di memoria lo standard cfexpress type b é stato sposato da nikon e canon mentre sony utilizza il type a con prestazioni nettamente inferiori. Ed infatti se ci si limita solo ad 1 discorso di pura raffica la r5 é più prestazionale della a1. Come detto sopra tutti producono x tutti. Da almeno 30-40 anni |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 8:50
Il confronto non è impietoso. Il confronto va fatto sulle stesse cose. Mi sai riportare, Fabrizio, quali prodotti rientrano nel settore "Sony imaging"? |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 8:52
Purtroppo i dati economici parlano chiaro, inutile arrampicarsi sugli specchi. Chiudo comunque il discorso. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 8:55
Personalmente penso che il lancio della Fujifilm GFX 100S a 6000 euro stia segnando il passo per il futuro della fotografia, chi riuscirà con i body odierni ad implementare un sensore più grande del FF farà la differenza ne più ne meno come ha fatto Sony implementando un sensore FF su fotocamere con baionetta E. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 8:58
“ Purtroppo i dati economici parlano chiaro, inutile arrampicarsi sugli specchi. Chiudo comunque il discorso. „ Io credo che l'unico che tenta l'arrampicata del secolo sia tu. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 8:58
Canon si che è in bilico, non so se volete capirlo,produrre sensori in casa nom venderli e poi subire un calo di vendite è più grave di quello che sembra, sono entrati nella vendita dei sensori troppo in ritardo e in un mercato dominato da sony e samsung. Non parliamo poi che per la produzione di macchinari non è minimamente confrontabile con nikon,che facendo parte di mistubishi,celebre per mitsubishi electric,ha accesso a tutto ciò che serve. Sony produce la maggiorparte dei componenti internamente e in più li vende. In un mercato in calo bisogna ridurre i costi produttivi e canon non può farlo. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:03
“ Se un prodotto è buono, vende. Col marketing, ad uno che spende migliaia di €, lo puoi fregare una volta ma poi „ In realtà è vero l'esatto opposto. Il prodotto, può anche essere ottimo ma se il marketing è inesistente, lo stesso prodotto vende decisamente meno. Questo è il caso di Nikon, dove il grande errore risiede nel settore marketing. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:03
Secondo me è semplicemente un mercato nel quale tre attori fanno il 90% della capacità produttiva reale. Poi si scambiano i pezzi e comprano il restante 10% dagli altri o dalle aziende specializzate. Sul discorso dipendenza, se io ho la fabbrica ma tu mi dai le attrezzature e ti compri parte della mia produzione non c'è dipendenza c'è una relazione vantaggiosa per entrambi. Se Sony volesse fare a meno degli stepper Nikon dovrebbe aprire un ramo aziendale da zero ed investire miliardi in ricerca e sviluppo oltre a dover sicuramente comprare konw how a caro prezzo. Gli costa meno lasciar fare a Nikon che sembra farlo molto bene. Al limite, se domani l'azienda pinco pallo esce con un prodotto migliore Sony cambia fornitore e si affida ad altri. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:06
Sto parlando di mercato fotografico non l'azienda nella sua totalità,se guardassi mitsubishi nella sua interezza il confronto sarebbe impietoso. Canon's imaging segment saw a 49% rise in its operating income over 2019. What's more impressive that sales in the segment were down 25% year-over-year, likely due to the pandemic and manufacturing challenges, si parla di vendite e lì hanno perso molto,ovviamente posso compensare alzando i prezzi fino al rendere i prodotti non competitivi,però questa è un'altra storia per un'altro giorno. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:10
@ACfoto, eppure, mi sembra chiaro a cosa facciano riferimento in quel link: “ In 2020, the inkjet printer market grew, driven by working and learning from home in regions and countries such as Europe, the United States and China. In line with this trend, our sales increased as well, thanks to sales growth of both hardware and consumables. Canon's 2021 outlook for imaging systems: In 2020, the inkjet printer market grew, driven by working and learning from home in regions and countries such as Europe, the United States and China. In line with this trend, our sales increased as well, thanks to sales growth of both hardware and consumables. As for the market in 2021, we expect demand resulting from working and learning from home to continue, particularly in developed countries. Furthermore, thanks to growth in refillable ink tank models in emerging markets, we expect overall sales to be solid in 2021. Under these conditions, we will leverage our strength of having a balanced lineup that includes both cartridge and refillable ink tank models, as we work to capture printing demand from the home to office in both developed countries and emerging markets. Especially for refillable ink tank models where we took steps to further strengthen competitiveness, in the new products that we launched in the fourth quarter of last year, we improved print speed and lowered running cost. On top of this, we made it possible for users to independently replace some parts that wear out. By deploying products that raise the convenience of users in this way, we are strengthening our lineup and will aim to achieve our second consecutive year of sales growth by growing unit sales. „ Parlano, praticamente, del boom nella richiesta di stampanti. Non menzionano in alcun modo corpi o lenti. |
user187800 | inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:24
“credo che nikon fallirà quando il mercato fotografico cesserà di esistere.” Francesco rileggi una ventina di volte questa frase e poi chiudi il topic Ma poi Francesco, non la stai usando abbastanza la z6 ii? a me e' arrivata 10 giorni fa. La risposta sul futuro di Nikon ce l'hai la', le chiacchere di chi non usa i prodotti di cui oarla e parla solo per sentito dire...stanno non a zero ma sotto zero ;) |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:28
Facciamo pure 100 x sicurezza |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:34
Infatti un'aumento esponenziale della richiesta corrisponde a un calo successivo,in certi casti drastico,dell' offerta rispetto alla situazione di base,per soddisfare la richiesta investo in nuovi impianti che però a fine pandemia risulteranno inutilizzati per il grosso calo della domanda,basta vedere la richiesta di componenti elettronici,chi riesce a soddisfare la domanda di certo non investe in nuovi impianti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |