| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 20:18
Bello il NAD 60, ma non era lui. A questo punto con i VU-Meter gialli/ambra non so piu' se era il Marantz o l'Akai. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 20:22
Vittoriodj e Ooo prima di parlare a sproposito di Hifi non basta essere stato un dj o un venditore di HIfi, bisogna conoscere l'elettronica e l'elettroacustica. Un impianto a casa non puo' e non deve suonare come in camera anecoica. sarebbe un supplizio se così fosse. Per chi non ci crede raccolgo adesioni per portarvi c/o la redazione di Audio review e inserirvi nella camera anecoica. Vediamo chi resiste per più di 5 minuti. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 20:50
Grazie Bergat, domani col pc lo scarico sicuramente !!!! Come lo devo masterizzare ? |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 21:04
puoi masterizzzarlo anche con nero, e altre applicazioni è un CD HDCD con file flac che nero converte automaticamente in wav |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 21:08
Ah, ok. Se sono flac li posso riprodurre anche con foobar direttamente dal pc ... |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 21:21
“ pensi forse che lo spettro sia piatto? prova per esempio ad ascoltare anche i 27 HZ a 110 dB, e poi vedi cosa succede al palazzo. „ perdonami ma questo non centra assolutamente nulla con quello che ho scritto. Se poi al posto dei 27Hz usi i 14, timpanicamente non li senti ma rischi di crepare i muri, e di nuovo non centra nulla. io ti volevo fare notare, dopo aver scritto se vai indietro, che a mio parere i diffusori non devono essere lineari ma da 150 a 20Hz devono perdere 9dB, che possono esistere cose assurde in ambiente. Se fai un analisi spettrale potresti scoprire che a 3.000HZ hai un +6dB e a 540 un -6dB, con pace per qualsiasi velleità HiFi se un differenziale di 12dB significa avere un ottavino in evidenza e una mandola in recessione. O VICEVERSA. quindi, è inutile avere un paio di coassiali Tannoy, o di elettrostatiche Quad da 10.000€ se poi si butta nel cesso l'equilibrio delle frequenze, che può crollare per cause di ambienza. In tal caso, per prima cosa sarebbe lecito avere dei dubbi, poi fare un'analisi spettrale, e poi ancora, magari usarlo anche un equalizzatore paramentrico per aggiustare un po' di orrori sulla linearità di ciò che si ascolta. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 22:39
@Bergat Confermo la sensazione di assoluto disagio in camera anecoica esperienza che però va fatta. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 23:18
“ Vittoriodj e Ooo prima di parlare a sproposito di Hifi non basta essere stato un dj o un venditore di HIfi, bisogna conoscere l'elettronica e l'elettroacustica. Un impianto a casa non puo' e non deve suonare come in camera anecoica. sarebbe un supplizio se così fosse. Per chi non ci crede raccolgo adesioni per portarvi c/o la redazione di Audio review e inserirvi nella camera anecoica. Vediamo chi resiste per più di 5 minuti. „ ma chi lo ha detto mai, e cosa c'entra la camera anecoica con gli obbrobri di assenza di linearità. tuttavia in camera anecoica puoi ascoltare un'ambienza da paradiso, dipende cosa ascolti e come è stato registrato. puoi ascoltare tanto riverbero che mai lo sentiresti da altre parti, se la registrazione lo contiene. nessuno ha bisogno di scoprire l'acqua calda, no? |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 0:44
“ io ti volevo fare notare, dopo aver scritto se vai indietro, che a mio parere i diffusori non devono essere lineari ma da 150 a 20Hz devono perdere 9dB, che possono esistere cose assurde in ambiente. Se fai un analisi spettrale potresti scoprire che a 3.000HZ hai un +6dB e a 540 un -6dB, con pace per qualsiasi velleità HiFi se un differenziale di 12dB significa avere un ottavino in evidenza e una mandola in recessione. O VICEVERSA. „ Non vedo la motivazione della perdita di 9dB da 150 a 20Hz. Se per questo l'orecchio secondo le curve di Flecher & Munson ne perde molti di più a quelle frequenze, anche a elevati livelli di pressione sonora. Ci sono costruttori che linearizzano molto la risposta degli altoparlanti (es. ProAc, Yamah, Spendor, Harbet) e altri che non lo fanno come JBL Tannoy, Electrovoice ecc. Chiaramente le meno lineari con variazione di anche oltre 10 dB tra una frequenza e un'altra sono i sistemi a tromba. Tutto si può linearizzare , ma a scapito della sensibilità e dell'impedenza (esempio le apogee Scintilla hanno una sensibilità di 70 dB /watt/1mt con una impedenza che scende anche al di sotto di 1ohm) L'ambiente altera la curva ci mancherebbe che non lo facesse, ma i diffusori ben progettati tengono conto anche dell'interazione con l'ambiente. Avere dei diffusori tannoy, significa avere una estrema coerenza di riproduzione, grazie ai loro coassiale, ma significa anche avere delle forti attenuazioni in gamma alta. Prendere delle elettrostatiche quad... pure senza woofer in basso significa appunto avere un suono mancante della prima e seconda ottava, anche perchè se anche è presente una sezione bassa che faccia lavorare le elettrostatiche oltre gli 80-100 Hz, bisogna essere onesti e riconoscere, che con tali diffusori di grande pregio, non si possono avere pressioni sonore realistiche. “ In tal caso, per prima cosa sarebbe lecito avere dei dubbi, poi fare un'analisi spettrale, e poi ancora, magari usarlo anche un equalizzatore paramentrico per aggiustare un po' di orrori sulla linearità di ciò che si ascolta. „ Guarda a fronte della mia esperienza nel campo, non ho dubbi di sorta. Non sono un audiofilo nel senso stretto, mi definisco più una persona preparata che ha lavorato in passato per la RCA e la Sony e che ho messo a frutto le conoscenze ingegneristiche. Di analisi spettrali, risposte agli impulsi e compagnia cantando ne ho fatti a iosa. (vengo pagato come professionista per questo, ma qui non voglio entrare in merito) La mia esperienza mi dice che qualsiasi equalizzatore parametrico dai sae agli analizzatori a terzi di ottava come l'acusta voicette, fanno più danno che altro. Per poter risolvere le problematiche ambientali, la soluzione da preferire è la DRC con sistema a convoluzione. Però io lo consiglio solo in casi estremi. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 10:00
Il vero uomo dell'mp3 non si fa mancare nulla di cio' che possa soddisfare la sua goduria uditiva percio', nel caso si debbano collegare piu' amplificatori ad una stessa sorgente, si puo' acquistare un semplicissimo switch meccanico con una entrata direzionabile singolarmente in 4 uscite tipo questo https://www.amazon.it/gp/aw/d/B000MMLOJM?psc=1&ref=ppx_pop_mob_b_asin_ Completamente meccanico, dentro c'e' un partitore metallico vecchio tipo ad albero centrale e dischi rotanti con contatti striscianti molto affidabile, e da cio' che sento non introduce alcuna attenuazione nel segnale ne' fastidiosi transienti da commutazione. Con questo magico ageggio seleziono uno dei miei 4 amplificatori e relative casse di cui vi parlavo prima, a seconda di quello piu' adatto al tipo di musica da riprodurre - ad esempio jazz \ country \ soul con i valvolari 6p3p \ el34 e hard rock \ metal \ prog \ classica con quelli a transistor 2N3055 - Tutti fanno capo alla scheda audio del pc tramite l'equalizzatore a 12 bande. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 10:44
Bergat, conosci quelli di Audio Review? Da ragazzo lo compravo spesso.... |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 10:51
Scaricati gli XLO, sono tutti wav. Appena posso li metto su. Anch'io leggevo Audioreview, e anche Suono. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 11:01
“ Bergat, conosci quelli di Audio Review? Da ragazzo lo compravo spesso.... „ si e sono ottimi amici. Ho collaborato attivamente con loro per più di due anni |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 11:29
Grazie Vittorio, sono sempre disponibile. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 11:50
Bergat anch'io ho sempre seguito i tuoi interventi. Oltre a Audioreview ti ho letto sempre sul forum che adesso inizia con la M... non so se posso fare pubblicità. Complimenti. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |