RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

impostazioni per fotografare uccelli


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » impostazioni per fotografare uccelli





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:45

Mauryg11 grazie per la risposta dettagliata. Assorbo tutti i consigli e vedo di metterli in pratica.
Vediamo se qualcuno che usa lo stesso sistema mi sa dire se è meglio a priori una delle 2 cose tra area af estesa piccola/grande senza tracciamento e area af auto con tracciamento, o se anche in questo caso dipende dalla situazione.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 13:02

Si ... Ti devi adattare .... e fare esperienza! - vi e' una bella differenza tra seguire un ardeide in volo, piuttosto che un Gruccione - e la scelta del sistema di maf e' condizionato anche dalla porzione di sensore occupata dal soggetto - il punto singolo a dimensione ridotta e' particolarmente preciso, ( Ancor più su ML), ma come lo tieni su un soggetto piccolo in volo? ... Poi devi regolare la reattività dell' AF ... se troppo veloce, su un soggetto piccolo e nervoso, hai continui spostamenti della maf !!! .... insomma, più che consigli, conta fare pratica con situazioni diverse e cambiare impostazioni ...

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 17:23

La Zfc non è il massimo per scattare ad uccelli in volo, ci ho provato la scorsa settimana ed è stato un disastro.
Stavo fotografando altro e non sono stato abbastanza reattivo a cambiare i settaggi ma l'uso delle ghiere e l'assenza di auto Iso complicano la situazione.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 17:49

Frarossi, sicuramente ci sono fotocamere più performanti, però se non hai impostato bene i settaggi è un giudizio prematuro. Siamo qua a dire quanto sia importante il settaggio in base alle condizioni anche con fotocamere più performanti, figuriamoci se non impostiamo bene una Z fc.
L'auto iso c'è, sicuramente non immediato nell'uso ma c'è, le ghiere si possono utilizzare ma anche no..
Tra l'altro l'auto iso lo sto studiando un po', e sembra integrabile anche con l'iso manuale, un po' macchinoso da capire ma alla fine funzionale.
Io un paio di foto accettabili le ho fatte con settaggi tutt'altro che ottimali.
Secondo me si può ottenere qualcosa di discreto, senza pretese..

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 18:05

Aiutaki, la colpa è solo mia che non ho ancora confidenza con la Zfc, mi fosse capitato con la Z6, che ormai mi calza come un guanto, sicuramente avrei fatto meglio.
Se trovi il modo di impostare auto iso senza passare dal menu ti sarei grato se lo condividessi.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 18:50

Io ho la Z50, ho fatto tante prove con il Tamron 150-600 ma a fuoco ben poche, in una sequenza di 5-6 forse 1 a fuoco. Scattavo a gabbiani, non proprio dei missili.
Impostazioni AF-C (ovviamente) area estesa S o L modo di scatto continuo H

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 18:52

Lele, io uso esposizione spot sempre e comunque espongo manualmente: prendo l'esposizione su un soggetto di colore simile a quello che fotograferò, normalmente in manuale con punto singolo centrale. Ci sono modi più facili.
Ovviamente tempi veloci, almeno 1/1600 ma di norma 1/2000 o 1/2500.
Diaframma f8/f9.
Iso quelli che servono. Sopra i 6400 per il materiale che ho io lascio perdere.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 18:59

Una considerazione, almeno in Canon che uso: se ben settata, una macchina performante, permette sicuramente di ottimizzare il risultato - ma se si e' poco avvezzi ad adeguare velocemente le impostazioni, un corpo più "semplice" ci acchiappa di più - all' inizio, cannavo la maf su più scatti, con la 1d3 che con la 50d

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 19:04

Grazie mille Mauro!!Sorriso
Ciao!!
Raffaele

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 4:18

Se trovi il modo di impostare auto iso senza passare dal menu


Sembra effettivamente impossibile, però c'è da dire che l'auto iso è abbastanza elastico, cioè è possibile impostare gli iso manualmente con auto iso attivo, in questo caso entra in funzione “auto” solo se non è possibile ottenere una giusta esposizione con il valore impostato manualmente. Inoltre se il valore impostato manualmente è superiore al valore massimo impostato per auto iso, quello impostato manualmente diventa il nuovo valore massimo. Infine si può impostare, ma se non sbaglio solo in mod P e A, la velocità di scatto sotto la quale entra in azione auto iso. Insomma la funzione non è richiamabile in modo veloce, ma essendo “elastica” ed impostabile la si può lasciare attiva che tanto ci lascia un certo controllo manuale.

Io ho la Z50, ho fatto tante prove con il Tamron 150-600 ma a fuoco ben poche, in una sequenza di 5-6 forse 1 a fuoco. Scattavo a gabbiani, non proprio dei missili.
Impostazioni AF-C (ovviamente) area estesa S o L modo di scatto continuo H


Sarebbe da capire se è l'AF ad averne presa 1 su 5 o è dovuto alla centratura del soggetto nel rettangolo di area estesa. Non so se con il Tamron sia attivabile il tracciamento del soggetto con area af auto, sto cercando di capire se funziona meglio il tracciamento con area af auto o l'area estesa senza tracciamento.
Quella cosa che chiedevo sul numero di punti af selezionabili che alcuni citano? A me sembra nelle nostre una impostazione solo per il punto di fuoco manuale che non va ad incidere sulla velocità di maf, ma posso sbagliarmi.
Foto silenziosa(solo otturatore elettronico) può incidere?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 9:19


Sarebbe da capire se è l'AF ad averne presa 1 su 5 o è dovuto alla centratura del soggetto nel rettangolo di area estesa. Non so se con il Tamron sia attivabile il tracciamento del soggetto con area af auto, sto cercando di capire se funziona meglio il tracciamento con area af auto o l'area estesa senza tracciamento.
Quella cosa che chiedevo sul numero di punti af selezionabili che alcuni citano? A me sembra nelle nostre una impostazione solo per il punto di fuoco manuale che non va ad incidere sulla velocità di maf, ma posso sbagliarmi.
Foto silenziosa(solo otturatore elettronico) può incidere?


Per avifauna uso la D500, ho preso la Z50 per avere una macchina leggera e compatta per altre occasioni.
Comunque ho voluto provarla, ho provato tutte le modalità di AF, area dinamica o estesa non fa differenza, l'unica cosa è che con area dinamica fatico molto a tenere il punto sul soggetto. Il tracking è difficile da usare per lo stesso motivo dell'area dinamica, se non sei preciso sul soggetto non lo aggancia, va sullo sfondo e lo perdi. A volte anche se sei preciso sul soggetto non lo aggancia e di nuovo lo perdi.
La modalità migliore dovrebbe comunque essere l'area estesa, simile all'AF a gruppo delle reflex. Non traccia ma se tieni il soggetto nel rettangolo la macchina dovrebbe tenerlo a fuoco, e in effetti nel mirino sembra tenerlo a fuoco ma poi quando guardi gli scatti di realmente nitidi ce ne sono pochi.
Il problema non è il Tamron perchè gli stessi problemi ci sono con il Nikon 500pf
Lo scatto silenzioso è inutilizzabile, troppo lungo il tempo di lettura e provoca deformazioni
Nelle stesse condizioni e con gli stessi obiettivi la D500 ha il 100% a fuoco

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 11:29

... beh dai ... confronti con la migliore reflex aps-c x contesti dinamici sul mercato

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 15:37

Per avifauna uso la D500, ho preso la Z50 per avere una macchina leggera e compatta per…..


Ok.
Fatto oggi dei test in condizioni proibitive(la pianura padana in questi giorni fa veramente schifo..) e sistemando meglio i parametri ci sono miglioramenti.
Testato anch'io differenza tra area af auto con tracciamento e area af estesa senza track e sembra più veloce la maf con estesa senza tracciamento. A questo punto penso che il tracciamento sia ok per seguire soggetti tipo il cane in giardino e o persone in movimento.
Sicuramente l'avifauna non è il mio obiettivo con questa fotocamera, però mi piace poter tirare fuori il meglio, così quella volta che mi trovo in condizioni ideali qualche scatto buono magari lo porto a casa.

Devo capire se la personalizzazione dei punti af utilizzati(menù a4) può velocizzare la maf o meno scegliendo, per questo tipo di utilizzo, punti alternati anziché tutti i punti, che da manuale porta i punti af ad 1/4 del numero totale. Funzionerebbe comunque solo in area estesa piccola, quindi non facilissimo poi centrare il soggetto in movimento. Il manuale la descrive come funzione per selezionare più rapidamente il fuoco in manuale tramite mirino e non menziona miglioramenti su soggetti in movimento o altro, però in linea teorica potrebbe funzionare. Anche perché non sempre il manuale è la verità assoluta..
Qualcuno lo ha già testato?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 18:51

@Lele
Io uso esposizione valutativa su tutto il frame con sovraesposizione 1.5/2 stop a seconda delle condizioni di luce.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 19:43

Grazie mille Guido!!Sorriso
Ciao!!
Raffaele

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me