| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 11:38
Sensori Sanyo? Mai sentiti nominare. Le mie varie Pentax da 6mp credo avessero CCD Sony . Tuttora ho ancora funzionante la Pentax K20 che aveva un CMOS da 14mp della Samsung(a metà anni 00 c'era una collaborazione) che restituisce ottime immagini sebbene con una GD inferiore alle più attuali. Ricordo con affetto la mia prima bridge "seria" che mi ha fatto appassionare al digitale,la Kyocera m410r una 4mp si diceva adatta alle foto d'azione snapsort.com/cameras/Kyocera/Finecam_M410R |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 23:57
“ Sensori Sanyo? Mai sentiti nominare.Confuso Le mie varie Pentax da 6mp credo avessero CCD Sony „ se non ricordo male solo le d70 e d70s lo montarono .. i pentax non ricordo ma mi pare sony.. la k20 , k7 , Nx11 nx10 nx5 samsung avevano tutte lo stesso sensore , ottimo a bassi iso , orrendo dopo gli 800 ..tranne se esponevi bene... |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 23:57
“ Sensori Sanyo? Mai sentiti nominare.Confuso Le mie varie Pentax da 6mp credo avessero CCD Sony „ se non ricordo male solo le d70 e d70s lo montarono .. i pentax non ricordo ma mi pare sony.. la k20 , k7 , Nx11 nx10 nx5 samsung avevano tutte lo stesso sensore , ottimo a bassi iso , orrendo dopo gli 800 ..tranne se esponevi bene... |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 11:35
Ho ancora, anche se quasi sempre a riposo, la Fuji S2 pro, acquistata nel febbraio 2003. Funziona perfettamente, 4 secondi per scrivere un raw su Cf di massimo due giga, monitor microscopico, ombre con banding a 100 iso, ma le immagini sono complessivamente belle, colori fedeli, con saturazione piacevole già in raw. Ogni tanto mi vado a riaprire il menù: proprio quattro voci in croce, allora non c'era da studiare molto per essere perfettamente operativi. Certo non aveva l'alzo dello specchio e lo scatto a distanza era rappresentato da un filo manuale, come quarant'anni prima: in macro qualche problema si creava per forza, sicuramente adesso il focus bracketing in macchina è una bella comodità! Comunque ho dischi pieni delle sue immagini e sono un bel ricordo che non ci si vergogna certo a mostrare anche ad occhi abituati allo splendore dei sensori attuali. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 11:52
Fino all'estate scorsa avevo una Leica M9-P, acquistata perché "la resa del CCD è inarrivabile per ogni altro CMOS!" Ecco, dopo averla utilizzata per diversi viaggi posso affermare senza timore di smentita che sono tutte balle! Il CCD non aveva nulla di particolare o magico, aveva soltanto una resa infima oltre gli 800 ISO... Questo è l'unico scatto che ho qui su Juza dell'accoppiata M9+Elmarit 28mm F2.8 pre-ASPH
 |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:00
“ "la resa del CCD è inarrivabile per ogni altro CMOS!" „ bhè la leggenda così narra... la realtà è che i moderni sensori sono pazzeschi per prestazioni, ciò non toglie che anche i vecchi CCD possano avere alcuni aspetti dove poter dire ancora la loro |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:01
“ ciò non toglie che anche i vecchi CCD possano avere alcuni aspetti dove poter dire ancora la loro „ Quali aspetti? Attenzione, non sto dicendo che con un vecchio CCD non ci puoi fare delle belle foto, ma che non c'è alcun motivo di preferirlo ad un moderno CMOS, è ben diverso... Perché la M9 l'ho utilizzata anche con la Dream Lens (AKA Canon RF 50mm F0.95) ma di magia non ne ho vista molta... L'unica cosa positiva è che dalla vendita di tutto il corredo Leica ci ho tirato su qualcosa come 7000€! In quello resta imbattibile! |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:23
“ Quali aspetti? „ se lavori a 100 iso con un buon obiettivo anche un vecchio CCD produce ottimi risultati, tanto quanto i sensori più moderni. “ ma che non c'è alcun motivo di preferirlo ad un moderno CMOS, è ben diverso... „ con 100 euro a volte pure meno ti porti a casa una reflex che ti permette di fotografare con buoni risultati... è già un buon motivo |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:37
Si, come ho scritto sopra, non sto dicendo che non possano produrre dei buoni risultati, ma che è una panzana bella e buona dire che offrono risultati MIGLIORI di un moderno CMOS! Tutto qui... |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:45
“ che offrono risultati MIGLIORI di un moderno CMOS! Tutto qui. „ non è una gara nessuno dice che i vecchi CCD siano migliori dei moderni CMOS, bisogna uscire da questa logica assurda della competizione tra i sensori offrono risultati diversi, in certe condizioni ovviamente non c'è storia i sensori moderni offrono di più, in altre situazioni tipo le riprese a bassi iso i vecchi CCD sono utilizzabilissimi e portano a risultati molto convincenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |