| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 19:39
la 5d é grossa e pesante, la 6D molto più vicina ad una apsc come dimensioni che a una FF, meglio essere ben consapevoli di questo |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 20:17
Lomography non so quali fotocamere tu abbia... ma dubito tu abbia tenuto in mano una 5d, come una 6d o anche altre apsc prosumer tipo la 80d... le dimensioni del corpo sono completamente identiche... 5d grossa e pesante? le dimensioni sono le stesse identiche della 6d, il peso? cambiano giusto le virgole... magari informarsi prima di scrivere. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 20:56
Prcollins, probabilmente no. Puoi chiarire? |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 21:49
Le dimensioni della 5d mark III sono superiori a quelle della 6d mark II (quest'ultima ha ingombri e peso quasi identici a quelli della 80d), e anche il peso è maggiore di almeno 250g (il peso dichiarato, per la 5d mark III, non include la batteria e le schede di memoria). Come già scritto più volte, le 6d mark II e 5d mark III sono due macchine di fascia diversa, e pertanto anche le caratteristiche costruttive e l'ergonomia sono studiate con priorità differenti: basta impugnare le due fotocamere per rendersene conto. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 22:45
"5d grossa e pesante? le dimensioni sono le stesse identiche della 6d" Ma neanche per sogno! |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 23:05
La 5d3 è più larga di 8mm più alta di 5mm e pesa 185gr in più, direi che visto che si parla di macchine fotografiche e non di un sacco di patate sono dimensioni da considerare. Comunque vi ringrazio a tutti perché siete stati molto utili e precisi... Ora penso che mi rimanga solo da cercare l'offerta giusta ? |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 1:40
“ “ Lomography non so quali fotocamere tu abbia... ma dubito tu abbia tenuto in mano una 5d, come una 6d o anche altre apsc prosumer tipo la 80d... le dimensioni del corpo sono completamente identiche... 5d grossa e pesante? le dimensioni sono le stesse identiche della 6d, il peso? cambiano giusto le virgole... magari informarsi prima di scrivere.” „ “ Ma no, la 5D sembra più larga giusto della colonna di bottoni e pesa un sacco in più, abbastanza da stancarti piu facilmente la mano |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 2:10
La 6d2 la trovo molto leggera e ergonomia ottima. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 6:20
Io le ho possedute entrambe, prima 5d3 ed ora 6d2.. Non tornerei indietro, Stefano ti mando mp. Raffaele |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 18:10
Avuto prima la 5D3 poi la 6D2 ed ora la 6D old e 5D old. Il regresso dal punto di vista del prodotto è solo dato da motivi economici e dalla costatazioni che per certi genere il top non serve. Ora starei facendo le stesse considerazioni per sostituire la 6D e la scelta cadrà certamente sulla 6D2 o su prodotti superiori (almeno economicamente parlando). I vantaggi della 5D3 sono essenzialmente 5: - Mirino più grande che copre il 100% ed è anche decisamente più luminosi - copertura dell'AF e punti di AF (61 contro 45). In buone condizioni ha una prestazioni migliore della 6D2 - maggior configurazione dell'AF - corpo macchina tropicalizzato più solido con joystick - doppio scheda essenziale se ci fai lavori e lavoratti e ti garantisce di non aver problemi (io non ho mai avuto la necessità ma mai dire mai). I vantaggi della 6D2 sono molti, alcuni dovuto al fatto che sia più recente: - Sensore migliore, sotto tutti i punti di vista. Già la 6D old era migliore della 5D3 questo sensore oltre ad essere più risoluto è anche superiore per gamma dinamica ed alti iso - Sistema di AF mediamente più preciso in tutte le condizioni. Malgrado meno punti di AF con poca luce e in condizioni critiche si ottengono più foto a fuoco. - Possibilità di messa a fuoco ad F8, in particolare con il 100-400 MKII puoi avere anche 27 punti di AF - Nuovo esposimetro - Nuovo bilanciamento del bianco - Schermo articolato - Più leggera La mia scelta è dettata specialmente dei 2 punti evidenziati, infatti la possibilità di scattare a F8 con ben 27 punti di AF mi permette di considerare la moltiplicazione non solo per foto alla luna. Il nuovo bilanciamento del bianco in condizioni critica, ha un vantaggio in post produzione non indifferente, infatti il più delle volta il bilanciamento è talmente buono che non è necessario correggerlo. Ovviamente c'è chi preferisce 2 slot e la solidità della 5D, infatti penso che dietro ai dati di targa ci siano le necessità e le capacità dei singoli fotografi. Come hanno suggerito altri si potrebbe valutare anche la EOS RP (la R immagino fuori budget) oppure la Canon 5DS (la SR costa normalmente di più) che si trova usata anche intorno ai 1000 Euro. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 18:26
“ La 5d3 è più larga di 8mm più alta di 5mm e pesa 185gr in più, direi che visto che si parla di macchine fotografiche e non di un sacco di patate sono dimensioni da considerare. Comunque vi ringrazio a tutti perché siete stati molto utili e precisi... Ora penso che mi rimanga solo da cercare l'offerta giusta ? „ Considera che il peso dichiarato per la 6d mark II (765g) è misurato con la batteria e la scheda di memoria inserite: i 950g della 5d mark III fanno riferimento al solo corpo, quindi il divario è maggiore dei 185g che citi. In aggiunta a quanto avevo già scritto, la 5d mark III ha due slot per schede di memoria, ma purtroppo non viene supportato nemmeno lo standard uhs-1, per le sd: pertanto, se si salvano file raw su entrambe le schede, il buffer è abbastanza ridotto (al massimo 5-6 scatti consecutivi, se ricordo bene, e il numero di riduce a sensibilità iso elevate, dato che la dimensione dei file aumenta), a causa della limitata velocità di scrittura per le schede sd. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 18:53
Grazie Elfoleo come vedo dai punti che hai evidenziato è un ennesima conferma che la 6d2 potrebbe fare più al mio caso. Grazie HBD, ok io mi ero limitato a leggere i dati che si trovano in giro, a maggior ragione se il divario di peso aumenta preferisco qualcosa di più leggero. Non scelgo certamente in base al peso, ma è una cosa da considerare con la macchina in mani tutto il giorno. Poi anche le altre cose che hai evidenziato sono interessanti. Inizialmente ero attratto dalla 5d3 ma vedendo le caratteristiche che tutti avete evidenziato preferisco la 6d2 |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 9:52
Scusate se mi inserisco nel dibattito Anche io ho lo stesso dubbio Scatto con una canon7d + 70-200 f4 L + 18-135 3,5-5,6 usm (in procinto di essere cambiato con 24-105 f4 is l) Scattò principalmente agli eventi sportivi dei figli (pallavolo e ginnastica ritmica) Quindi x me sono importanti autofocus, alti iso, raffica Cosa mi consigliate? O altre alternative restando in Canon? Grazie a tutti |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 10:46
Io andrei su una 1dx prima versione..... È un po' voluminosa, ma ottima per quello che devi fare Ottima tenuta al rumore visto che scatterai in palestre, quasi sempre con illuminazioni scarse per far foto. Avrai sempre un file di 18 mpix ma con almeno 2 stop di rumore in meno se non di più... è un AF molto migliore del già buono della 7d |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 11:14
Siamo un po' fuori budget Restando sulle due? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |