| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:12
"Non ti da nessuna informazione su come dovrai esporre." E invece sì. Perchè vedi bene il contrasto alto, sai che in automatico poi non la stampi, e dunque cambi il sistema di esposizione, ovviamente conoscendo benissimo la tua fotocamera, sapendo quanta gamma dinamica riproduce bene il sensore. E con le Nikon fai tutto senza staccare la testa dal mirino ed in 4 - 5 secondi: passi in misurazione Spot, che batte sul punto di AF, muovi il punto di AF sulla scena tramite il pulsante di punto di AF (con Nikon l'esposimetro spot si muove con il punto di AF), vedi tre valori di esposizione, conti e selezioni la correzione, tutto senza staccare l'occhio dal mirino. Con una ML, col mirino che ti sppiattisce fortemente la scena, ti puoi benissimo non accorgere che va corretta molto l'esposizione. Ci sono foto di street che si fanno così, non c'è tempo di fare del bracketing, tipo questa RAW
 Finita
 CLICCARE SULLE IMMAGINI PER VEDERLE GRANDI! Qui due sole misure, sfondo e primo piano, correzione, e scatto, il tutto senza levare la testa dal mirino, ed in 2 - 3 secondi, altrimenti perdevo il soggetto, la donna, che se ne stava andando. Con una ML magari non ti accorgi di tutto quel contrasto, scatti e via e poi lo scatto lo butti. (E se te ne accorgi, con una ML fai tutto senza staccare l'occhio dal mirino e lo fai in 2 - 3 secondi?) Il bracketing qui lo fai male, senza treppiedi le foto non vengono mai veramente belle nitide. Comunque, ripeto ancora, se uno si trova bene con le ML, che le compri, fa la scelta giusta, perché in ottica di completezza futura del corredo, offrono migliori prospettive delle Reflex. |
user209843 | inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:15
@Otto Oppure bracketing, impostando stop o frazioni di stop. Altro fattore è anche il tempo che hai a disposizione per lo scatto, qualche volta non hai troppo tempo di fare prove e ragionamenti, scatti in base all'esperienza ... and pray! |
user209843 | inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:17
“ passi in misurazione Spot, che batte sul punto di AF, muovi il punto di AF sulla scena tramite il pulsante di punto di AF (con Nikon l'esposimetro spot si muove con il punto di AF) „ Non solo con Nikon ... |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:20
“ Con una ML, col mirino che ti sppiattisce fortemente la scena, ti puoi benissimo non accorgere che va corretta molto l'esposizione. „ E' vero invece il contrario: se già da mirino ti sembra che l'esposizione non debba essere corretta, ossia che il contrasto non è eccessivo, senza avvisi di sovraesposizione, allora sul raw avrai sicuramente ulteriore margine sia sulle luci che sulle ombre. E puoi spingere l'esposizione più a destra, volendo. E' la reflex che ti inganna, perché tu osservi e valuti con la dinamica della tua vista. Ma questo è lapalissiano. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:26
“ Ci sono foto di street che si fanno così, non c'è tempo di fare del bracketing, tipo questa „ Per una situazione come questa, con una ML impostata con esposizione matrix: ti accorgi della sovraesposizione dal mirino, qualche scatto della rotellina compensazione esposizione, scatto. Due secondi. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:28
“ Quindi sapendo che la RP non è il top e la 7D mark II ha ormai quasi 6 anni, mi dareste una mano a scegliere una delle due con i pro e i contro di una APS-C datata e di una ML entry level??? „ Animali intendi proprio caccia fotografica o animali domestici? C'è una sostanziale differenza |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:29
“ Per una situazione come questa, con una ML impostata con esposizione matrix: ti accorgi della sovraesposizione dal mirino, qualche scatto della rotellina compensazione esposizione, scatto. Due secondi. „ Esatto: avviso con zebra, arrivi al clipping nelle zone chiare e poi sovraesponi di un po' se vuoi tentare l'ETTR. Dopo un po' l'errore risulta contenuto e impari a sfruttare quasi per intero la dinamica del sensore. Si fa tutto in pochi attimi con la rotella della compensazione. Oppure qualcuno pensa che l'esposimentro spot sappia interpretare MEGLIO la dinamica del sensore? |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:30
E se il mirino servisse solo per inquadrare e tagliare in fase di ripresa ? E chissenefrega se si vede a colori, in bianco e nero o tutto rosa ? Avete presente il mirino esterno con le cornicette argentee in trasparenza ? Io quello uso con le Merrill. Alla fine sarà anche bello guardare dentro un buon efv, ma mica devo passarci la vita con l'occhio dentro al mirino ! La foto si fa con l'occhio e si fotocopia con la fotocamera. Voglio vedere quanta roba ci metto dentro, non è vitale che sia perfetta la visione. Chiaro che la differenza tra un buon efv e uno scrauso salta agli occhi, ma quando ho visto dove cadono i bordi, sto a posto. Per ciò che mi riguarda io uso la reflex quando il rumore dello scatto non disturba. Quando non voglio essere notato scatto in assoluto silenzio con la mirrorless. Odio usare il monitor per inquadrare. Manco quando faccio macro lo uso. In buona sostanza per me la differenza fra reflex e mirrorless è....il rumore. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:35
“ avviso con zebra „ Io non lo uso perchè è molto invasivo, nel senso che segnala il minimo sforamento ed impatta decisamente sulla visuale complessiva. Preferisco usare l'istogramma oppure bassarmi solo su quello che vedo. Comunque il senso è quello, cercare di arrivare al "giusto/recuperabile" sforamento delle luci per avere più margine nel recupero delle ombre. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:39
“ Odio usare il monitor per inquadrare „ Per me potrebbe anche non esserci, non vedo bene da vicino ed anche tutte le variazioni di impostazioni e nel menu le faccio guardando nel mirino, altro grande vantaggio delle ML. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:54
@Alessandro Pollastrini Anche con le ML puoi cambiare il modo di esposizione senza staccare l'occhio dal mirino. Per assurdo puoi consultare tutti i menu senza staccare l'occhio dal mirino. Cosa che non puoi fare con la reflex. Discorso bracketing: Cosa c'entra il bracketing col cavalletto? Il cavalletto va usato quando devi fare HDR altrimenti non è necessario che i 3 (o 5 o 7 o 9 o quello che vuoi) siano allineati e quindi il cavalletto non serve, tanto poi terrai quello che ti garba di più come esposizione. Riguardo la scena che hai postato, se dovessi scattare al volo senza poter provare, io con la Sony A7rIII la realizzerei cosi: Scatto in priorità di diaframma con A tra f/11 e f/16 per avere tanta PDC Esposizione a matrice. Fuoco singolo in AF-C sul soggetto. ISO fino a 400 max in base alla luce e alla scena in modo da avere non meno di S 125 (se il soggetto si sta muovendo S 400) Attenzione a non bruciare alte luci sottoesponendo tra 0.3 e 0.7 a seconda di cosa mi dice l'istogramma e cosa vedo nell'EVF (che fino ad ora si è sempre dimostrato sufficientemente affidabile). In PP apro un po' le ombre e chiudo un po le luci a seconda di come è venuto lo scatto. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:08
"1) Per assurdo puoi consultare tutti i menu senza staccare l'occhio dal mirino 2) Cosa c'entra il bracketing col cavalletto?" 1) Bellina questa: perchè uno dovrebbe consultare il menù prima degli scatti se conosce bene il trabiccolo che usa? Se uno è un miccio ed ha bisogno del menù prima di fare uno scatto, non è affatto buona cosa. 2) Ho detto che se lo fai senza cavalletto, perdi in qualità d'immagine finita, non ho detto che non lo puoi fare. Molti dei programmi che fanno HDR (ACR, Photoshop, Aurora HDR 2019, provato quelli) allineano meno bene gli scatti fatti a mano, anche con tempi veloci, io ho fatto un sacco di prove e sono arrivato a quella conclusione lì. E se fai il montaggio a mano, coi livelli, su scatti a mano libera, anche lì sul bordo della maschera ci sono disallineamenti. Esporre a casaccio facendo una raffica di scatti con esposizioni diverse per poi scegliere, dopo gli scatti, quella buona, io lo reputo cosa non buona, tra l'altro cambiando molto l'esposizione poi rischi dei mossi: il farlo significa non saper esporre bene. |
user198779 | inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:11
Il mirino è ancora il punto debole delle mirrorless forse l'unico che ancora mi fa preferire le reflex checché se ne dica è sempre un immagine artificiale ( mi pare di guardare un cartone animato). Qui si tratta di preferenze non certo che un minimo artificiale sia meglio di uno ottico non esiste proprio . |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:12
Senza entrare nel tecnico sono “scappato” da una eos R per una 5d4 per tutti i motivi indicati più lag a mirino e altro Trovate un mini confronto qui aberrazione.wordpress.com/2020/09/24/rollback-5d4/ Ad ognuno il suo |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:16
@Alessandro Pollastrini. Mi viene il dubbio che tu abbia provato anni fa una pessima ML entry level con orrido evf e hai stabilito che lo standard sia quello. Con la mia ML per ottenere l'esposizione che hai ottenuto tu, mi sarebbe bastato avvicinare l'occhio all'evf e ruotare la compensazione esposizione fin quando il muro della casa bianca sullo sfondo non lampeggiava più (segnale alte luci 100% su profilo jpeg flat, quindi con ancora un lieve margine di recupero in post) ... e avrebbe potuto così ottenere un' esposizione perfetta anche mio figlio di 8 anni senza alcuna esperienza, sarebbe bastato dirgli "se vedi delle zone che lampeggiano, gira questa ghiera fin quando le vedi ridursi a piccoli puntini" ... se permetti è un attimo più pratico che fare due misurazioni e compensare "ad esperienza" in base al contrasto visibile dall'occhio allenato da decenni di lavoro fotografico unito a una perfetta conoscenza della lavorabilità in post di quei file di quella macchina in quelle condizioni ... La Fiat per decenni proseguì con la produzione di obsolete utilitarie a motore e trazione posteriore perché durante le prove di un prototipo a motore e traziine anteriori il tester ebbe un incidente. La storia ha poi dimostrato che si era trattato solo di uno sfortunato evento e non di intrinseca pericolosità e inferiorità della soluzione tecnica "tutto avanti". Se poi uno preferisce le sensazioni di guida di una vecchia 750 abarth anziché una uno turbo, beh, quello è un discorso di preferenze, non di oggettiva inferiorità o superiorità di una soluzione o dell'altra ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |