user182586 | inviato il 05 Novembre 2020 ore 11:14
@Masti: io ho avuto la x-t3 per due anni. 16 mila foto (sono un amatore non un professionista). Tu invece l'hai avuta? Spero di si (peraltro gran macchina). Vado per punti: 1) x-T3 ha una MEZZA tropicalizzazione, per essere completa devi avere solo certi obiettivi. E' un fatto non discutibile. Doppio slot? Non serve a tutti, certo agli amatori IMHO interessa poco. Ma certo non ho nulla da dire: per chi considera indispensabile la sicurezza del doppio slot su tutto il resto non può che prendere la x-t3-4 o x-h1. 2) Oggi nel 2020 secondo me non ha senso a parità di spesa comprare macchine non stabilizzate. Vale per qualsiasi marca e modello: le Sony FF o APS-C, le Nikon, le Panasonic... tutti o quasi i modelli nuovi ormai puntano alla stabilizzazione perchè è un grosso plus in numerosi generi fotografici (non tutti fotografano bambini e sport). Perfino la Ricoh GR3 tascabile e che nasce per la street ha il suo bel stabilizzatore. Quindi trovo poco utili commenti che suggeriscono di comprare a parità di prezzo macchine di generazione precedente senza dare valide motivazioni se non "personalmente scatto a 1/125" o "chi fa foto seriamente va in giro con il treppiede". Andare in giro con il treppiede o scattare a 1/125 riduce le possibilità. 3) La realtà che è la x-s10 è un modello uscito due anni dopo la x-t3, ed offre, oltre alla stabilizzazione, schermo snodabile, miglior grip (io avevo la x-t3 con il 18-135 che certo non è enorme e già avevo difficoltà), dimensioni e peso inferiore. Caratteristiche che un amatore trova PIU' utili di una mezza tropicalizzazione e di un doppio slot. Semplicemente è una versione di una generazione successiva alla x-t3, con qualche cosa in meno della x-t4 (ma anche 500 euro meno di prezzo). E questo è fisiologico: la tecnologia va avanti. E riguardo all'autofocus, Fuji dichiara sensibilità fino a -7EV. 4) Io credo che il vero problema che ha la x-s10 per molti "puristi" è che ha le ghiere mute (e la ghiera PASM). Però conviene dirlo per onestà intellettuale. :) Non c'è nulla di male, per alcuni anche l'estetica conta e possiamo anche dire che cambia leggermente anche il modo d'uso. D'altro canto non a tutti piace quel tipo di filosofia pur apprezzando il sensore x-trans e le pellicole fuji. 5) Visto che parliamo di onestà intellettuale, c'è una cosa che non è stata mai citata ovvero che la x-t3 fa video 4k a 60fps ed ha migliori profili log rispetto alla x-s10. Questa invece è una caratteristica per cui è meglio prendere la x-t3 rispetto alla x-s10. Lungi da me voler difendere la x-s10 ad ogni costo, ma rispetto alla x-t3 se fai foto (e video fino ad un certo livello) siamo un passo sopra. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 11:40
Christian. Per la cronaca ho avuto due xt3 appena uscita e un altra presa da poco, canon e nikon ff sia reflex che ml, ecc ecc. Uso fuji dal 2013 e ho avuto una marea di lenti di questo sistema. Lo conosco perfettamente. Ti ho già spiegato che non è solo doppio slot. Qualsiasi macchina sulla terra per essere tropicalizzata ha bisogno della lente anch'essa tropicalizzata. Che ragionamento è? Allora sony , canon , nikon sono tutte mezze tropicalizzate? ma è implicito che una sia costruita meglio rispetto all'altra se è in grado di resistere alle intemperie. In più, ripeto, la XT3 è in lega di magnesio. La s10 non HA NULLA IN PIù DELLA T3. NULLA, a parte ibis. La xt3 e lat4 sono la stessa macchina non la s10.La generazione poi è la medesima perchè la generazione la stabiliscono processore e sensore che sono gli stessi per tutte le macchine. Ciò che differenzia il livello e non solo in fuji per altro, sono af-c,(senbilità, cpossibilità di configurazioni, ecc), costruzione, mirino, comandi, sincro flash, buffer, uscite, ecc ecc. La s10 è molto simile alla xt200 anch'essa uscita a 800 e che ora si trova a 500 Anche sul video, mi pare la t3 abbia un bit rate più elevato oltre i 60fps (anche se non c entra nulla poichè chi ha chiesto, ribadiamolo, non fa video, quindi non ho citato prima questi particolari). Non è solo questione estetica e di purismo, è oggettivo. La schede tecniche se lette in profondità lo dimostrano. Non le preferenze. Non è una gara. Una è una entry level l altra no. E' semplice, anche se sono in grado di produrre le stesse immagini. ( e ciò dimostra che nessun passo avanti è stato fatto ancora) No sono IO che fotografo da 1|125, ma qualunque persona che fotografa persone, a maggior ragione bambini come chi ha aperto il topic. Una persona con minima esperienza fotografica queste cose le sa. Peso... la differenza è risbile, il problema non era la t3 ma il 18-135. Qui bisogna saper indicare quale il miglior acquisto IN BASE ALLE ESIGENZE DI CHI PONE LE DOMANDE. Ho argomentato il fatto che la xt3 ibis a parte , tecnicamente è superiore alla s10, come indica la stessa fuji nella sua lineup e allo steso tempo è più utile anche a chi ha posto il quesito in base alle sue esigenze. Oltre ad avere un rapporto prezzo prestazioni più favorevole. Se hai comprato o stai comprando la s10, buon per te.. ho letto un tuo topic di un mese fa o poco più in cui eri indeciso se prendere la xt-200, il livello è simile, cambia ergonomia e ibis. Magari per te ibis è fondamentale se fai foto urbane a mano libera e di sera o fai video, ma non per tutti è cpsì, quindi paradossalmente potrebbe essere meglio prendere una xt-200 a 500 o una xt30 a 650. |
user182586 | inviato il 05 Novembre 2020 ore 12:15
“ La s10 non HA NULLA IN PIù DELLA T3. NULLA, a parte ibis. „ A parte IBIS (stabilizzazione da 5 stop sul sensore)? Beh: - schermo snodabile - grip - peso inferiore - dimensioni inferiori. Cosa uguale? - sensore - autofocus Cosa in meno: - semitropicalizzazione - doppio slot Vabbuò ci ho provato a chiedere onestà intellettuale, invece temo che sia invece proprio una gara a sminuire un prodotto che ora per te è diventato pure "entry level"... una macchina da 1000 e rotti euro solo corpo... vabbè. :) E con l'entry level da 1000 euro ti saluto e ti auguro una buona giornata. PS: no, in questo momento non ho fuji. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 12:22
Scusami Christian non sono io che decido il posizionamento. Forse è una mid? va bene diciamo che è una mid level.. la xt30 costava uguale ma xt-200 al lancio un po meno. Peso inferiore non è una caratteristica superiore o meglio, lo è se i materiali sono gli stessi.. con la plastica ci credo che pesi meno.. una xa7 pesa ancora meno. Le macchine professionali hanno più comandi è per questo che sono leggermente più grosse, per forza. Sarebbe come dire che non so... un audi a3 è tecnicamente inferiore alla panda perchè la panda è più leggera. Poi che uno mi dica io ci girio solo in città e per me la panda è superiore , sebbene non di molto, ok ci può assolutamente stare, ma ci spostiamo dal lato tecnico al soggettivo. Buona giornata anche a te |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:36
la semitropicalizzazione mi mancava quoto in toto masti comunque, e mi levo perchè poi mi sale il nervoso buona scelta all'autore, e spero tanta soddisfazione con il futuro giochino nuovo! |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:44
Solo per condividere mia esperienza. Avevo una xt20 ottima macchina leggera piccola e con ottima resa, l'ho cambiata e ho preso xt3 con dubbio xs 10, l'ho pagata 950 euro nuova da RCE e sinceramente mi pare un'altra cosa per cui rinuncio volentieri al peso e dimensioni minori. Ps costava meno della xs 10 :) |
user182586 | inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:11
“ Ps costava meno della xs 10 :) „ Questa mi sembra una ottima motivazione. :) |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 15:02
Se ti piace il feeling che ti da la XT1, e ti garantisco che ti posso capire benissimo, allora vai di XT3. Se vuoi l'IBIS allora fai uno sforzo e prenditi la XT4. Io l'ho fatto. Stavo per prendere la XS10 con zoom su Amazon a meno di 1200 euro, ma appena ho trovato l'occasione per una XT4 nuova a poco di più, non me la sono lasciata scappare ed ho annullato l'ordine per la XS. PS: ho anche la XH1 e mi ci trovo benissimo, soprattutto con obbiettivi "importanti". Tu hai il 50-140, e per quel tipo di ottica per me è la Fuji ideale. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 15:58
Grazie mille a tutti. Come detto e per onestà intellettuale ho pensato inizialmente che la xs10 fosse lei più simile alla xt4 (da come si legge in giro da qualche parte) che non quest'ultima alla xt3. Quindi lo stabilizzatore era il punto a favore. Ma.. io ho avuto la xe3 e non sono riuscito a farmela piacere e l ho venduta (troppo piccola). La xs10 con il grip mi ha ricordato un po' l impugnatura della Oly, molto meglio ma come stavo per dire alla fine mi appaga più tenere in mano la xt1 e le Sue ghiere. In Olympus menu e ricerca comandi a volte è da impazzire. Credo sia personale questo. Il mirino o stabilizzatore? Quest'ultimo ce l ho su Oly forse pensare al mirino ora sarebbe il giusto salto di qualità, ci sto riflettendo. Pur credendo che la xs10 sarà un'ottima Fcamera. Xt4 no, non solo perchè credo costi molto di più di 250 euro, confermando che non faccio video e non mi danno per il 2'slot, mi spiacerebbe rifornirmi di altre batterie... ne ho 4 x la T1 (2originali e 2 patona). Il salto generazionale per le mie esigenze è troppo stretto tra t4 e T3. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 17:25
Aggiungo alle considerazioni che la XT3 con il nuovo firmware 4.0 mi sembra migliorata molto ciao a tutti |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 8:34
Ho lo stesso dubbio: x-s10 o x-t3? La x-s10 ha dalla sua lo stabilizzatore e l' LCD totalmente ribaltabile ma ho dei dubbi riguardo: - il mirino che potrebbe essere piccolo e per la sua posizione poco sporgente rispetto alla superficie dell'LCD; - le poche ghiere; - sull'effettiva necessità di avere uno stabilizzatore sul sensore: in effetti è utile per evitare il micromosso ma sotto certi tempi di scatto se si muovono gli oggetti nella scena comunque risulteranno mossi; - il prezzo con le offerte fuji è superiore a quello della x-t3 attualmente; - la costruzione del corpo macchina mi sembra inferiore a quella della x-t3; - sull'effettiva necessità di avere lo schermo ribaltabile a 180 gradi per uno come me che si occupa solo di fotografia; - la comodità nell'utilizzo dei pulsanti e delle ghiere perchè il corpo mi sembra molto compatto. Se non sbaglio la x-t3 ha ricevuto un aggiornamento firmware ultimamente e sarebbe interessante confrontare le due macchine riguardo l'autofocus con il rilevamento dell'occhio. Sono molto indeciso anche io. |
user171441 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 9:13
Sinceramente non capisco il discorso dell'lcd. Molti continuano ad ostinarsi che non va bene per chi fa solo fotografia, eppure Canon è da decenni che usa un LCD snodabile e mai nessuno in Canon ha fatto certe affermazioni. Io faccio solo fotografia e aspettavo in grazia un LCD così Hallelujah! |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 11:33
Infatti Fu, anche per me non è un problema, anzi.... |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 11:43
Il discorso che facevo sull'LCD è questo: sicuramente è molto comodo avere il ribaltamento a 180 gradi anche a solo per il lato fotografico. La x-t3 ha lo schermo che può ruotare intorno a due assi, nel mio caso mi basta anche se mi piacerebbe avere il ribaltamento totale come si ha nella x-t4. Non ho mai detto che l'LCD totalmente ribaltabile a 180 gradi non sia adatto a chi fa solo fotografia. Stesso discorso per lo stabilizzatore: preferirei avere lo stabilizzatore sul sensore ma per come scatto posso farne a meno. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 11:49
Marcus, il mirino è piccolo, ma se è a livello della XE3 allora la qualità di visione è comunque elevata. Certo, quello della XT3 è di un altra categoria. Per l'oculare troppo appiccicato al corpo, io risolvo con quelli aftermarket, che hanno la gomma più alta e, fotografando con l'occhio sinistro, mi evitano di sbattere il naso contro il joistick. Però non so se ci sono già per la XS10. Comunque, se pensi che l'IBIS non ti serva più di tanto io non starei nemmeno a pensarci, XT3 tutta la vita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |