RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D3 o d600 nel 2020


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D3 o d600 nel 2020





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 22:20

in particolare, le cromie che restituisce il sensore della D3 non le ho più trovate in altre macchine.
Ciao

Sottoscrivo. Solo chi ha usato a fondo questa macchina può capire di cosa si tratti. Io la comprai proprio a 500 euri circa tre anni fa come secondo corpo, affiancandola a una D750 e adesso non so più quale sia il primo e quale il secondo. Per un uso amatoriale, sia chiaro. Quando una foto non mi viene come volevo, però, non incolpo la fotocamera, bensì me stesso, perché evidentemente devo ancora migliorare. Qui dicono che non si può fare sport con la D3. E le olimpiadi del 2008 con cosa le hanno fatte? Con l'immaginazione? Guardate qualche foto e fatevi un'idea. Non scherziamo. Che ci siano macchine più tecnologiche è sicuro, ma che non si possa considerare la D3 come un ottimo investimento, no, questo non è ammissibile, nonostante tutte le diavolerie presenti oggi sul mercato. Le foto più belle che ho fatto sono state realizzate proprio con la D3, abbinata al favoloso 85 1.4 D. Un'accoppiata che ancora oggi, a mio modesto parere, non ha eguali, nonostante la nitidezza più estesa che si ottiene con accoppiate più moderne. Non so, sarò strano io, ma il mio consiglio è quello di orientarsi proprio su questo splendido apparecchio. Saluti.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 23:14

scusate, ma se allora negli anni 80' le olimpiadi si fotografavano con una canon t90 o una eos 620\650 allora oggi per uso sportivo consigliamo una t90 o una 620? un po' di realismo... io gente che quelle foto con la t90 le ha fatte veramente la conosco e mi ha insegnato i rudimenti della fotografia, ma oggi non fotografa con la t90, ha la sua bella 5d4 o la 1dx2, al più quando si vuol divertire gioca con le polaroid o le instamatic fuji.

Poi anche tutto questo elogio delle cromie di quel sensore 12mpx non so da dove possano scaturire, io quel sensore l'ho usato, ne ho elaborato i file, li ho visti stampati... e c'è un abisso con macchine moderne, file "pigri" e difficili da far rendere bene proprio sul piano cromatico... perchè come l'elettronica va avanti anche i sensori lo fanno... tanto è vero che all'atto pratico anche il 12mpx condivideva la stessa pigrizia nel dare risultati cromaticamente all'altezza di macchine più moderne.

Ripeto se è una macchina che si ha in casa ha senso farle dire la sua, comprarla ex novo nel 2020 non ha veramente senso, men che meno con budget limitato e per fare generi dinamici.

Poi proprio perchè ragiono a livello puramente fotografico ritengo, come molti del resto, certi corpi macchina superati. Non per motivi astrusi, ma perchè sono semplici strumenti per tradurre in immagine quello che concepisco, come tale se ne devo scegliere uno scelgo quello con il miglior rapporto prezzo prestazioni o le migliori prestazioni, non certo un prodotto inutilmente nostalgico che mi complica la vita rispetto ad uno che costa uguale ed è molto più recente e prestante. Esattamente come se mi serve un'auto la scelgo in base al rapporto prezzo-prestazioni, magari dando un occhio a consumi ed emissioni, non compro un mercedes di 20 anni fa Euro 2 perchè 20 anni fa era un'auto top.
Se volessi un'auto d'epoca mi comprerei ben altro, così come mi comprerei una fotocamera a pellicola in parallelo.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 23:39

Matteo N, abbia pazienza, ha fatto otto interventi per ribadire la stessa cosa. Io la macchina la uso da tre anni e Le assicuro che non è affatto come Lei afferma, ma proprio per nulla. Se poi vuole continuare a scrivere che non ha senso nemmeno comprarla, faccia pure. Il fatto è che, a mio parere, a una cifra intorno ai 4-500 euri è una macchina che non solo ha ancora senso ma che addirittura è strepitosa per ergonomia, affidabilità e gestione del file. Proprio quest'ultimo aspetto mi fa pensare che Lei la macchina non l'abbia veramente mai provata. Il file che genera è malleabile, plasmabile, domabile in ogni suo aspetto, l'esposimetro una goduria, perché non sbaglia mai mezzo colpo. Non sa quante volte mi sono trovato a dover correggere i file della D750 perché la lettura, spot o matrix che fosse, non era del tutto perfetta. Il file generato dalla D750 perdona comunque tutto e in ogni caso si tratta di percentuali veramente ridotte. Con la D3 non mi è mai successo. Mai. Questa è una differenza che passa tra una vera ammiraglia e tutte le altre serie (6xx e 7xx per lo meno). Si cerca il fuoco sull'occhio? È ovvio che non si possa trovare? Si cerca lo stabilizzatore sul sensore? Men che meno. Si vogliono i video? Neppure, visto che non li fa. Si desidera un live view decoroso? Nulla da fare. Si cerca il super mega mega pixel supremo perché si deve riempire una parete intera? Nemmeno questo si trova. Ma per un uso normale e non solo, cioè per fare foto da mandare in stampa, la macchina è ancora oggi una scelta validissima. Si prende in mano e ci si sente in una botte di ferro, si gira di lato e con il battery grip integrato si ritrovano tutti i comandi. Certo che se ci si limita a guardare le foto sul live view della camera, sembra facciano schifo. Ma se si elaborano un minimo (spesso solo pochi aggiustamenti) e si mandano in stampa, ci si rende conto di quale macchina strepitosa si tratti. E lo ripeto: strepitosa. Ancora oggi. Chiudo dicendo che chi scrive è solo un modesto amatore e la mia opinione vale forse meno di quella di tantissimi altri utenti di questo forum che seguo sempre con interesse.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 23:53

io la macchina l'ho usata, ne ho elaborato i file e gestito la stampa in prima persona... più che dire quello che ho detto non posso.
Errori nella lettura esposimetrica possono derivare da mille fattori, non c'entra veramente nulla il fatto che la d3 sia un'ammiraglia e la d750 no. Anche la d3 sbaglia, anche la d3 ceffa la maf o satura il buffer, nello specifico queste due ultime cose capitano molto spesso se si fa fotografia dinamica vera, non ritrattoni.
L'uso normale per cui la d3 è ancora attuale è lo stesso per cui anche una apsc di buona o alta gamma potrebbe tranquillamente dire la sua (anzi sarebbe pure migliore e più versatile...), mi chiedo più che altro se prima di intervenire quando si parla di fotografia di fauna o generi dinamici li abbiate mai praticati solo una volta con un minimo di concrete difficoltà (non certo foto fatte in parchi cintati, oasi con animali stra confidenti o semplicemente animali non difficili da fotograre), ma penso proprio di no da quanto si legge.

Onestamente proprio perchè ho visto cosa può fare una macchina recente tipo d750, d500, d7500, 80d o 5d4 trovo che macchine come la d3 siano anacronistiche, anche a 500 euro, come lo penso io lo pensa tanta gente che non ha più la pazienza di interagire in un forum dove invece che prevalere il buon senso prevalgono idee talvolta strampalate...

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 0:20

come lo penso io lo pensa tanta gente che non ha più la pazienza di interagire in un forum dove invece che prevalere il buon senso prevalgono idee talvolta strampalate...

È il suo nono intervento. Penso si sia capito come la pensa al riguardo. Io non sono per nulla d'accordo e ho avuto l'ardire di pensare che non abbia mai preso in mano la fotocamera. Se questo ha provocato fastidio o recato offesa, me ne scuso. Del resto ho chiosato affermando di non esser altro che un modesto amatore, quindi può darsi che la mia esperienza d'uso non trovi riscontro. Non ritengo tuttavia di portare avanti idee strampalate. Forse anacronistiche, ma strampalate no. È proprio il buon senso, invece, a suggerirmi di non spendere cifre astronomiche per l'ultimo ritrovato tecnologico, visto che si può trovare qualità in macchine considerate superate. Fermo restando che le mie posizioni e quelle di Matteo N sono probabilmente inconciliabili, spero comunque di aver aiutato l'autore della discussione a farsi qualche vaga idea. Un saluto.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 0:44

Si ma bisogna considerare cosa deve farci uno con la le foto, lavoro o divertimento.

Io ad esempio, per vari tipi di sport uso una Canon 1d4 pagata 500 euro e un 100-400 pagato poco di piu' .....
quello che prendo prendo ....non vivo di fotografia

avrei lo stesso modo di pensare su facessi naturalistica .... bestia piu' bestia meno ....sara' per un'altra volta e cerchero' metodi che mi consentano di fare meglio.


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 6:59

Stock85 e Matteo comprendo entrambe le vostre posizioni, che avete argomento in maniera chiara ed esaustiva.
Ammetto di non avere mai utilizzato una Nikon d3, mentre conosco molto bene la Nikon d610 (posseduta per oltre 4 anni) e la d810 (che tuttora utilizzo). Il sensore della d610 è ottimo, unisce il giusto numero di MP ad una buona resa ad alti ISO e GD. Purtroppo il suo "difetto" è l'AF che mostra tutti limiti in generi come la fauna/avifauna. Sì possono ottenere sicuramente ottime foto, ma volendo praticare questi generi cercherei una macchina che mi semplifichi la vita.
La d3 è una macchina con un fascino incredibile e un giorno mi piacerebbe acquistarla, anche solo per poter finalmente provare/possedere un'ammiraglia Nikon.
Tuttavia ad oggi non la acquisterei per praticare fotografia naturalistica, essendoci nel 2020 valide alternative ad un prezzo simile.
Per esperienza in avifauna i MP sono molto utili, avere un corpo macchina che ti consenta di effettuare un crop ti aiuta in molte situazioni. Mentre all'estero in famosi parchi nella foresta bavarese o nel corso di safari, gli animali possono essere abbonati vicini, in Italia la situazione è spesso differente.
Una buona alternativa, rimanendo nel budget da te indicato, potrebbe essere la Nikon d7200.
P.s
Questa è la mia opinione, estremamente soggettiva e opinabile ;)

Davide

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 7:41

Errori nella lettura esposimetrica possono derivare da mille fattori, non c'entra veramente nulla il fatto che la d3 sia un'ammiraglia e la d750 no


Beh si e no. Ho D750, ho avuto D7200, D500 che poi ho venduto per una D4 e quest'ultima in situazioni dinamiche ha un esposimentro che non ne sbaglia una mentre con D750 e D500 a volte succedeva.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 11:22

Io uso tutt'ora la d3 per qualche lavoretto e ho una d700 per uso personale. Posso solo dire una cosa che me la fa preferire a quelle moderne di categoria inferiore, escluse le funzioni la sensibilità e e tutte le nuove tecnologie che di certo aiutano ma che, specialmente per un uso amatoriale, non me fanno consigliare l'uso:

- Parliamo di mirino ottico...l'unica alternativa al mirino della d3 d3s d700 di quel periodo sono la d4 d800 e successive.
tutte le seriei d7xx aps-c e d600 e d750 e varie hanno un mirino ottico economico e poco luminoso, cosa che quando uno sta appostato ore con l'occhio nel mirino alla fine la differenza la senti eccome.

- La robustezza del corpo. Avete mai lavato una reflex sotto l'acqua corrente dopo che è caduta in una pozzanghera di fango? (si lo ammetto sono inciampato mentre stavo fotografando un cavallo in montagna e sono finito in una pozza d'acqua con tutta la macchina fotografica, ovviamente non era la mia MrGreen) ma l'ho continuata ad usare e quando sono tornato a casa l'ho lavata seguendo il consiglio del proprietario.....funziona ancora oggi!!!
Queste cose se si va in giro a fotografare animali possono succedere....Non penso che un corpo semi pro di oggi resista a questi strapazzi. C'è anche da mettere in conto questi fattori.
Gli unici corpo che oggi ti permettono di fare questo costano uno sproposito e se li possono permettere solo i professionisti.

Quindi a mio parere, e ci tengo a ribadirlo MIO PARERE, una d3 vale ancora la pena se paragonate alle serie d7xx e d600 e d750, discorso a parte se paragonate alle professionali di oggi allora non c'è storia.
Per inciso: scatto foto ad animali solo per passione e non per lavoro, mi piace fare escursioni e a volte sto ore appostato senza fotografare un tuboSorriso quindi non mi ritengo un esperto del genere naturalistico ma un semplice appassionato.

Questo è il mio modesto parere e spero sia di aiuto.

Saluti

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 13:07

Ho fatto la stessa cosa pochi giorni fa con la Canon 1d4, ad una gara di ciclocross,.... sono scivolato scalando una pendenza con pantano.
Ho messo un po' di nastro lungo la chiusura della batteria e via sotto il rubinetto (per fortuna solo il fondo è presa laterale)...

Con altre macchine non ti conviene.... e in certi ambienti può capitare.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 14:57

Premetto che sono un utente Canon, però sono dello stesso avviso di Trackmaster. Faccio fauna e avifauna in particolare e anche per me il passaggio da apsc a FF era un'incognita. Ma quando mi è capitata d'occasione una vecchia ammiraglia canon (la 1dx, "equivalente" se così vogliamo dire della d4 nikon) ha cambiato la mia vita fotografica in meglio. Anche se può essere vecchia la d3 penso possa avere ancora da dire la sua, specialmente se non la si usa in ambito professionale (parere personale, sia chiaro). Il mio consiglio è di provarla se puoi, solo tu puoi capire se ti soddisfa o se i suoi limiti (dovuti all'età della macchina non certo alla sua qualità indubbia) ti vanno bene o sono troppo "stretti".
Buona luce a tutti

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 15:12

...Il mio consiglio è di provarla se puoi, solo tu puoi capire se ti soddisfa o se i suoi limiti (dovuti all'età della macchina non certo alla sua qualità indubbia) ti vanno bene o sono troppo "stretti".


Esatto, quanto giusto detto. Per foto ravvicinate, da capanno (meglio se proprio, autocostruito ed in tranquillo sito) la D3 va ancora benissimo, se le si chiede di riprendere a 70 metri come spessissimo è dato di vedere e sperare nel crop chiaramente no, anche se procedure di questo tipo nulla hanno a che vedere con la fotografia naturalistica. Usata con raziocinio se la cava con qualsiasi genere.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 15:50

io la d3 la volevo prendere per paesaggio da portarmi a dietro ma cmq vedo che allo stesso prezzo ci sono delle sony (parlo di usato) più recenti e magari con qualcosa in più di tecnologia dico..sbaglio?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 16:10

io la d3 la volevo prendere per paesaggio da portarmi a dietro ma cmq vedo che allo stesso prezzo ci sono delle sony (parlo di usato) più recenti e magari con qualcosa in più di tecnologia dico..sbaglio?


Per i paesaggio, secondo me conviene un corpo leggero da portare dietro e un buon cavalletto, poi dipende anche dalle condizioni atmosferiche in cui la userai e dal budget che ci vuoi investire.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 8:11

Buongiorno a tutti, mi accodo a questo post per chiedere consiglio a chi, probabilmente, ha più esperienza di me.
Possiedo già una D500 con ottiche professionali FF (solo il 35mm è DX).
Vorrei provare il sensore FF per fotografia di ritratto, prevalentemente in chiaroscuro (configurazione che preferisco), quindi con luce controllata.
Ho possibilità di acquistare una D3 a prezzo congruo. La domanda è: non essendo un professionista (se lo fossi stato, probabilmente non avrei chiesto a voi), e per le esigenze scritte sopra, ritenete sia sufficiente una D3 o, meglio attendere e prendere una d800?
PS. Irrinunciabile per me è il mirino circolare NIKON che ho su D500, impossibile tornare indietro dopo averlo provato).
GRAZIE

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me