| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 22:51
“ Su Canon succede, rompe lo specchio. . Su Nikon non penso perché ha lo specchio più arretrato, ma non mi fiderei „ eh mi sa che allora non mi fido nemmeno io |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 22:53
“ oltre ai costi aumentano le dimensioni „ tra i tutti questo è un problema che non mi spaventa per fortuna |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 22:56
“ ti conviene restare su apsc se non vuoi cambiare le ottiche „ Andrea più che non voler cambiarle, il dubbio era sulla possibilità di posticipare il cambiamento. Comunque se dovessi andare su D7xxx probabilmente la D7500 sarebbe la mia scelta. Già nuova costa come una 750 usata. |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 23:20
In realtà le lenti dx potrebbero essere usate su ff senza crop, basta usare un moltiplicatore 1.4x... Ma è sempre un compromesso. |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 23:32
Questa scusatemi, ma è una cavolata bella e buona... tanto più che le lenti moltiplicabili sono veramente poche e nessuna è apsc. @cast98 secondo me il tuo approccio è buono, magari compra oggi qualche ottica migliore per fare esperienza e\o un corpo più performante, un domani ti prendi una bella Z e via. |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 23:47
Non ho mica capito perché un vetro dx debba rompere lo specchio della fx, il sensore dalla baionetta è sempre alla stessa distanza altrimenti ciao fuoco e lo specchio dx è più piccolo non per evitare di rompersi ma perché raccolga una dimensione del frame adeguata al sensore e di conseguenza al mirino. “ In realtà le lenti dx potrebbero essere usate su ff senza crop, basta usare un moltiplicatore 1.4x... Ma è sempre un compromesso. „ Mi sa che c'è un filo di confusione, il moltiplicatore 1.4 aumenta la focale e diminuisce quindi il suo angolo di campo ma non la dimensione proiettata sul sensore, quella rimane 17 e rotti x 24, altrimenti poi il tc 17 e 20 farebbero dei crop "personalizzati", ma non è così. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 0:09
Infatti non ho mica capito il senso del moltiplicatore... |
user206375 | inviato il 05 Ottobre 2020 ore 7:25
Non è detto. Se si vuole risparmiare bisogna avere pazienza quando si comprano macchine fotografiche. Aspetta il blackfriday o gennaio e la d750 la troverai a meno di 800 eur avatarCast98 04 Ottobre 2020 ore 22:56 “ ti conviene restare su apsc se non vuoi cambiare le ottiche ? Andrea più che non voler cambiarle, il dubbio era sulla possibilità di posticipare il cambiamento. Comunque se dovessi andare su D7xxx probabilmente la D7500 sarebbe la mia scelta. Già nuova costa come una 750 usata |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 9:03
Riccà vediamo per il prime day se succederà qualcosa (quest'anno è il 13-14 Ottobre) |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 10:55
“ che avendo lo stesso tiraggio le lenti DX possono essere progettate per lavorare con schemi ottici meno retrofocus (quindi con gli elementi posteriori più vicini al sensore) perchè lo specchio DX è più piccolo di quello FX. se le monti un un corpo FX potrebbero interferire con il movimento dello specchio danneggiandolo „ Teoricamente è possibile che alcune ottiche, indipendentemente dal formato cui sono destinate possano essere troppo vicine allo specchio di una FF che è di maggiori dimensioni. Quindi dipende da come è stato progettato il movimento dello specchio sulle Nikon D750. Ad esempio nella FF K-1 di Pentax lo specchio è flottante per evitare che vada a sbattere contro le ottiche. ""Per accogliere il sensore immagine di pieno formato 35mm e coprire il flusso luminoso dell'ampio mirino con campo visivo intorno al 100 percento, si dovevano aumentare le dimensioni dello specchio principale e del box reflex. Per minimizzare l'ingombro del box reflex, PENTAX ha messo a punto un nuovo meccanismo che fa arretrare lo specchio principale insieme al suo sollevamento.""
 |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 11:16
Questo mito del FF a tutti i costi non lo capirò mai... Andresti solo a perderci, non vedo proprio il senso di un passaggio del genere... |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 11:22
La gamma dinamica di una FF è superiore di una APS-C. Nella peggiore delle ipotesi si ha un'aumento di 1 Stop (+1Ev)... In genere è superiore. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 11:37
Non ha senso passare a FF senza le ottiche FF perché spenderesti i soldi per avere foto che rendono meno di quelle che facevi con la D5300. Consiglio mio: valuta gli usati della D750 così riesci a comprarti comunque delle ottiche senza sforare il budget di una fotocamera nuova oppure sfrutta la massimo la D5300, ovvero inizia con calma a cambiare le lenti e prenderti qualche lente per FF vendendo quelle che hai così dopo risulterà più facile il passaggio |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 11:42
La cosa è che il corpo macchina estremizzando possono anche regalartelo, ma su full frame il prezzo medio di un'ottica degna è circa 400 euro, a meno trovi sostanzialmente giusto il 50 1.8 e veramente poca roba che abbia un senso nel 2020. Ci sta il ragionare un cambio di ottiche progressivo, ma anche lì senza sfondarsi il cervello con strane combo, meglio comprare le lenti che servono oggi con un occhio al futuro che le ottiche che servono domani con un occhio all'oggi. Tanto più che anche le ottiche buone per apsc hanno un buon mercato, se si compra usato si rivende quasi al prezzo di acquisto. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:08
“ La gamma dinamica di una FF è superiore di una APS-C. Nella peggiore delle ipotesi si ha un'aumento di 1 Stop (+1Ev)... In genere è superiore. „ Tutto da vedere e da ricalcolare nel momento in cui con un'ottica DX si sfrutta metà sensore... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |