| inviato il 03 Novembre 2020 ore 14:53
Se il manual focus non è un problema. Considera anche un loxia 21. Che sony hai preso? |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 17:15
“ Ciao a tutti. Qualcuno mi può consigliare un grandangolare sony o compatibile, leggero per Sony a73 „ Sony A7III |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 17:16
Ah vero... |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 22:08
“ Grazie a tutti. Stavi pensando al 20 1.8 che mi sembra contenuto nel prezzo e bello wide. „ Il Sony 20mm f1.8 G sembra veramente un gran bel vetro: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3760059 |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 18:12
Alessandro, visto le foto che fai anche al lume di candela, secondo me nn passerà molto che ti rivediamo con il 35 1.4 o anche sigma 35 1.2 Buona luce |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 18:34
Nessuno parla mai del tokina Firin 20 mm f 2 Lente molto leggera, piccola e discreta. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 15:42
I tuoi bei lavori meritano la massima qualità ottica, ma se vuoi stare (veramente) leggero io non disdegnerei i samyang. in sintesi: Sony 20mm 1.8 - Batis 18mm/25 - Sony 24 1.4 se il budget non è un problema. Tamron 17-28 se ti piacciono gli zoom. Io ce l'ho ed è ottimo, oltre che compatto e relativamente leggero. Samyang 18mm 2.8 se non vuoi spendere tanto e se vuoi stare leggerissimo. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 3:38
Mia personale opinione A prescindere uno da cosa vuole spendere in base alle proprie tasche naturalmente, se non si e' proprio alle prime armi si dovrebbe gia' avere in mente piu' o meno il corredo da cosa sara' composto, e controllando le tue gallerie a parte i complimenti per le bellissime foto, usi anche molto l'85mm. Detto questo comunque darei priorita' al genere fotografico che si pratica e alla focale preferita. Nel mio caso il Landscape e' la mia priorita', e quindi mi sono scelto le ottiche che a me servivano di piu', ci sono arrivato dopo un po' di cambi, ma non ascoltavo, non avevo esperienza e non cerano troppe scelte da fare. Percio' .... Batis 18 e Tamron 1728 Che posso dire il Batis e' il Batis, ma anche il Tamron non sfigura affatto nemmeno con un 1635GM. Uso il Batis se sono in Italia (a casa), uso il Tamron se sono all'estero. Difficilmente porto il Batis in viaggio, tra l'altro il Tamron batte il Batis sulla tenuta Flare e in viaggio i fissi anche no! grazie Ecceto che per il mio preferito 35mm che si abbina molto bene al 1728. Questa lunga introduzione per dirti che se la tua focale preferita e' il 24mm se non hai bisogno di zoom se rimane quasi sempre nastrata sulla tua macchina, allora prendi subito il meglio che il mercato offre e non ci pensi piu' capitolo chiuso con il 24mm. A questo punto la scelta ricade sul 24GM 1.4, ma deve essere la tua ottica piu' usata se cominci ad andare in giro a staccare e attaccare ottiche mmmmm prenditi un Tamron 1728 se vuoi piu' escursione il 1635GM. Sotto al 24GM non c'e' mazzi e cassi Batis 18mm escludo subito il Tamron 20 e il Sony 20 e il Sony 1635GM perche' sono troppo vicine al 24GM sarebbero spese completamente inutili. Per tutti gli altri generi se non sono i tuoi preferiti ma comunque qualche scatto buono lo fai, scendi a compromessi tra qualita' e prezzo e il sistema Sony attualmente ti permette di fare parecchie combo. Per ritrattistica ho preso un buon e onesto Sony 85 1.8 Per paesagistica e foto sportive in eventi interni il 70200GM Per Street uso il buon Zeis 35 2.8 che trovo discreto e ottimo sulla mia A7R3 Per viaggi leggeri ho aggiunto un altro tele 2875 F2.8 sempre della Tanron e sono coperto da 17 a 75mm con poca spesa e tanta resa e poco peso. Il corredo perfetto in Sony a mio parere e' questo: Se pratichi Landscape Batis 18 F2.8 ( e' sempre un fisso e che fisso il 1635GM sara' anche piu' versatile ma non e' un fisso) e comunque ti ridurrai a scattare sempre a 16mm o 35mm le vie di mezzo, perche' usarle quando puoi croppare in PP? o per il mio modo di fotografare finirebbe sempre o 18 o 20mm fisso, 16mm cominciano ad essere troppo menosi nel gestire la scena per poi scoprire in pp che il taglio per radrizzare finirebe a 20mm. Un po' per tutto o po' per niente Sony 24GM (il Batis 25 ottimo/eccellente ma con poca piu' spesa prendi il meglio ed e' la tua focale preferita o sbaglio?) Ritratto Sony 85GM o 135Gm (se il tuo hobbies e' appunto ritrattistica, altrimenti Sony 85 1.8). Ritratto/Eventi interni Sony 70200GM (Boh che dire qui siamo alla prfezione nuovamente, di meglio non esiste sorry per gli altri). Sopra non saprei non ho niente e non vorrei sparare putta....nat...te |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 8:44
Ciao, è da un po' che leggo di sto Batis 18 e solo positivamente. Dato che nel passato sono già stato colpito dalla sindrome della tecnologia, negli ultimi anni ho razionalizzato cercando di prendere solo quello che poi uso effettivamente. A parte tele e macro, come altri lenti ho: - Sony 24-104 f4; - Sony 16-35 f4; - Sony 28 f2 e adattatore fisheye; - Zeiss Loxia 21 f2.8. Il Loxia non si tocca perché le stelle che produce sono bellissime, inoltre, è piccolo, leggero e solo MF. Questo ultimo fattore per me è stato importante, perché finché era tutto AF non mi ero mai sforzato di mettere a fuoco in manuale e così ho dovuto imparare. Quello sacrificabile sarebbe il 16-35 che, da quando ho preso il Loxia, uso molto meno e quasi sempre alla sua focale minima: 16mm. Questa poi viene corretta e, quindi, diventerà un 17/18 mm come angolo di campo. Il Batis lo sostituirebbe bene. I suoi 18mm sono sufficienti per gli interni delle chiese e palazzi antichi (ultimamente in questi casi vado sempre coi 21mm del Loxia) e, in più, è f2.8. Inoltre ha lo stesso diametro del 24-104, cioè 77mm, come filettatura per i filtri polarizzatori e ND permettendomi di usare sempre il paraluce. Infine avrebbe qualcosa in più per le foto alla ViaLattea. Dalla sua il 16-35 f4 ha la comodità dello zoom: una sola lente per uscire che non è poco. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 12:35
“ Ritratto Sony 85GM o 135Gm (se il tuo hobbies e' appunto ritrattistica, altrimenti Sony 85 1.8). „ Forse il contrario, io ho il 135 gm e lo uso per lo più come tele da paesaggio, in questo caso è più versatile dell'85. Sottolineando il fatto che la scelta focale-soggetto è molto personale. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 16:13
Ciao Alessandro e ancora grandi grandi complimenti. Per me sei davvero nella top 5 qui su Juza. Curiosità... allora come hai composto il tuo corredo Sony? E come ti ci trovi rispetto a 35 e 85 (prima 135) Canon?? |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 15:08
ciao Cristian! grazie, gentilissimo! alla fine ho preso sony 3 con 35 1.8 e 85 1.8. purtroppo devo ancora testarle bene in viaggio quindi non saprei dirti ancora. Sicuramente con le ottiche che avevo prima mi trovavo alla grande, però ora ho dimezzato peso ed ingombro. Incrociamo le dita! |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 15:39
Dai... hai confermato le tue focali. L'85 di Canon non ha paragoni. Mettilo in conto. Ma vedrai che ti trovi bene. Resto in attesa di vedere qualche tua pubblicazione. Buoni viaggi! |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 18:19
L'umiltà di Bergamini è disarmante!! Se guardo il tuo percorso, gli scatti per il NG, le mostre, i libri, l'humanity sei un riferimento nel tuo campo...e apri un post...così...sincero!! Alessandro, penso che qualunque ottica monterai, farai degli scatti sempre al TOP, e non lo dico per sviolinarti, ma perché lo penso realmente; la tua grandezza nasce da uno studio umile e tenace, al di là dell'aspetto "tecnico". Le tue foto ed il tuo stile, sono riconoscibili a distanza e l'uso e la gestione della luce, è diventata tua firma inconfondibile (caravaggesca ) Tornando al tuo post, mi permetto di consigliare i Tamron; ho provato il 24mm f/2.8 Di III OSD e lo trovo molto performante, leggero, un po' plastico, ma per il costo (adesso in offerta anche su Amazon) è un must to have. Il gemello 20mm, non lo conosco ma per assioma, direi che si comporta nell'identica maniera, forse distorce un po' di più e, personalmente, non gradisco. Un saluto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |