| inviato il 17 Settembre 2020 ore 21:42
Passando a full frame sfrutteresti il 14 per quello che e' e non con l'angolo di campo di un 21 mm sulla 7200. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 22:54
@sergiocampari ciao, sì certo, ed è per questo motivo che vorrei passare FF. Sulla 7200 uso spesso il tokina 11-20, ottima lente, siamo sui 16 equivalente. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 23:36
La butto lì, la D780 l'hai valutata? FF, 24mpx e i Sigma sono compatibili. Io la Z6 la utilizzo e non mi trovo affatto male, però io sto comprando ottiche native Z. Ma ho esigenze diverse dalle tue, l'ottica più grandangolare che prevedo di prendere sarà il 20 mm 1.8 Z . Mirko. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 23:51
@mirc_s ciao, come dicevo è da quasi un anno che sono bloccato dalla mia indecisione. Ad un certo punto mi è balenata l idea della 750 e poi, taaac è uscita la 780. La cosa che mi blocca è il costo, potrei prendere la z6... |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 8:37
Vediamo se riesco ad aiutarti in qualche modo. Io ho d600, d800 e z6. Le reflex mi piacciono perche' con il mirino ottico posso valutare la scena anche senza accendere la macchina e comunque la batteria dura molto a lungo. Posso montare tutte le ottiche che possiedo senza problemi (nikon af d, samyang 14 mm, tamron 150-600 gen. 1, oltre a due sigma art, al nikon af-s 70-200 f4 e qualche vintage manuale). Sulla z6 ho il vantaggio della stabilizzazione su qualsiasi ottica (con il 135 Art e' una comodita'), la precisione della messa a fuoco senza problemi di f/b focus, la comodita' della messa a fuoco sull'occhio, la visualizzazione nell'ottimo mirino elettronico dell'immagine come sara' una volta scattata e all'occorrenza l'istogramma. Quello che mi infastidisce un po' e' la minore durata delle batterie, un leggero ritardo nei tempi di accensione, la presenza della sporgenza sotto l'ftz quando adatto le ottiche f e sopratutto il fatto che alcune ottiche non funzionino al 100%. Il Samyang 14 mm la fa impazzire, il Tamron 150-600 funziona solo in manuale (bisognerebbe spedirlo al centro europeo per fare aggiornare il firmware ma comunque si risolverebbe il problema dell'autofocus ma lo stabilizzatore dell'ottica non funzionerebbe), gli af d diventano ottiche manuali (anche se il focus peaking aiuta nella messa a fuoco). Comunque le altre ottiche adattate funzionano benissimo (i due art 50 e 135 e il 70-200). La tenuta agli alti iso e' migliore di quella della d600. Come ultimo appunto posso dirti che ho il 24-70 f4 z ed e' un'ottica davvero buona, che spesso non fa rimpiangere i fissi. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 11:46
@sergiocampari ti ringrazio per questa tua riflessione, diciamo che la stabilizzazione mi interessa poco, scatto praticamente sempre con il cavalletto. Mi disturba un po', riguardo alla z6, la poca durata della batteria, però nello stesso tempo mi intriga il mirino ottico, in modo tale da vedere la foto "finita". Insomma ho un bel casino in testa ma la d780 come la vedi? |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 12:28
+1 per Andy68 |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 12:32
@andy68 grazie, la tenuta iso mi serve perché faccio fotografia notturna. Ti faccio un esempio, quando scatto alla lattea con il tokina 11-20 , metto gli iso a 3200, non hai idea quanto rumore esce fuori, ogni volta sono costretto a fare uno stacking di una 20ina di foto e abbattere il rumore con sequator... insomma, passaggi in più. L'usato non mi interessa, sono un po' fissato. come dicevo è da quasi un anno che sono bloccato nella scelta, ma mi sto rendendo conto che forse è come dici tu. Meglio aspettare ancora? |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 15:33
La 780 è un buon compromesso. Una reflex con il sensore della z6 e le stesse capacità di messa a fuoco in live view ma perdi l'evf... |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 15:36
@sergiocampari grazie. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 16:17
Aggiungo una considerazione personale ; mi è capitato di utilizzare la Z 6 su cavalletto con un obiettivo un po' sbilanciato privo di supporto per cavalletto (Sigma 100-400). Ho trovato molto comodo e stabile utilizzare l'FTZ come fissaggio, scaricando il peso dalla Z 6. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 16:17
@Charsy Anche io ho una D7200, insieme ad una D850. Mettiti bene in testa una cosa: per foto di paesaggio NON C'E' PARAGONE tra D850 e D7200. Proprio recentemente mi sono preso la briga di fare delle comparazioni (che avrei potuto fare già un bel po' di anni fa...), ho scattato la stessa foto (stessa inquadratura) con D7200 e D850, impiegando due lenti equivalenti: il sigma art 24 f1,4 ed il sigma art 24-105 f4. Foto scattate a f8 per avere la resa migliore delle due lenti e lo zoom montato sulla D850 ma impiegato ad una lunghezza focale di circa 36 per considerare il fattore crop della D7200 ed, ovviamente, riprendere lo stesso campo inquadrato della D7200. Il risultato: le foto della D7200 erano tutte buone, direi soddisfacenti, ma... guardando le immagini della D850 (ricordo: stessa inquadratura) letteralmente scomparivano per la ricchezza del dettaglio delle foto fatte con la D850. (per non parlare della migliore resa del colore e contrasto della D850) Ora... non ci vuole una scienza per capire che: ad inquadratura uguale, le immagini della D850 hanno il doppio dei pixel. E... non vale nemmeno il discorso: "se monto una lente migliore sulla D7200 allora avrò foto più dettagliate" perché 'non si può cavar sangue da una rapa' se hai 24 mpixel non puoi ottenere quello che avrai con 45 mpix. Questo concetto viene a cadere se usi una FF da 24 mpix (D750/780/Z6) allora il vantaggio rispetto alla D7200 è solo nel minore disturbo (noise) agli alti iso, ma, ad inquadratura identica, il dettaglio registrabile sarà comunque molto simile. Una fotocamera come la D7200, per altro ottima, può essere molto vantaggiosa se impieghi i teleobiettivi, perché il suo sensore da 24 mpix (su APS-C) equivale ad un sensore FF da 54 mpixel, per questo, il fattore crop ti permette di ottenere immagini teoricamente più dettagliate a parità di soggetto/distanza e lunghezza focale impiegata. Se ti piace fare panorami, allora la scelta assolutamente migliore è una FF come la D850 oppure la Z7. Prendere una D750/780/Z6 porta all'unico vantaggio di avere un minore disturbo ad alti iso, ma le foto, per dettaglio registrabile, saranno identiche a quelle della D7200 (che, comunque, va molto bene). |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 16:52
Gsabbio, la vedo anch'io così, ho appena preso la Z6, che userò un po' per tutto, ma la D800 l'ho tenuta, perchè in alcuni ambiti, macro e paesaggio, dice ancora la sua nonostante gli anni. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 17:47
@Claudiom ti ringrazio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |