RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensore Leica M9







avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 14:22

Schyter vuoi che venga a vedere la tua collezione di funghi che hai in cantina?


MrGreen MrGreen no direi di no ... a meno che tu sia una femminuccia 90/60/90 ....... Eeeek!!! Eeeek!!!
Una M9 per lavoro ??? e chi la usava per lavoro ?? MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 14:26

si ok ho capito sei senza lavoro e il bar è chiuso

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 14:36

Però chi l'ha comprata per giocarci e chi l'ha comprata per lavoro, hanno ugualmente pagato soldi buoni per averla ed usarla come meglio credevano.

Leica ha prodotto "cento" fotocamere dell'X modello poi rivelatosi con sensore difettoso? Doveva provvedersi di una scorta ricambi sufficiente a coprire la riparazione di tutte le fotocamere prodotte.

Tertium non datur.

Inoltre, non si tratta di un complesso meccanismo quale poteva essere l'otturatore della Contax-II, ma di un modulo elettronico.

Ripeto, io tengo Leitz/Leica in altissima considerazione, proprio per questo, il "Fall M9" mi ha disgustato.

Leica è una multinazionale? E con questo? Ciò le conferisce il diritto di prendere a pesci in faccia i propri clienti, solo perché "arrivati in ritardo"?

Che "ingegnerizzino" meglio i loro prodotti, piuttosto!

Luigi/Schyter "non vedrebbe oltre le sue fotocamere Soviet"?... A me sembra che lui veda molto bene attraverso il loro mirino, a giudicare dalle foto che ne trae.


avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 14:41

Ci hanno discusso per anni su questo argomento e non c'è nulla che non sia già stato detto almeno dieci volte...
Leica per anni ha sostituito gratuitamente i sensori CCD che manifestavano il difetto.

Poi a un certo punto ha detto a tutti "guardate che vanno fuori manutenzione, quindi chi ha il sensore vecchio lo può cambiare con il nuovo gratuitamente solo entro il 2019". Dopo si paga. E poi a fine scorte non si cambia più.

Chi era furbo ha mandato la fotocamera a far cambiare il sensore.
Chi lo era di meno, si è tenuto quello vecchio.

Ma è normale che dopo un certo numero di anni (la M9 era uscita nel 2009) una casa smetta di produrre ricambi per una fotocamera. Lo fanno tutti, perché in questo caso doveva essere differente? Provate a far riparare una Canon 5D...

Il problema è un altro: che c'è chi (nonostante l'annuncio di Leica) non ha fatto cambiare il sensore gratis. Oggi, coloro che non lo hanno fatto, possono lamentarsi solo con se stessi.

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 14:46

la responsabilità dei sensori corrosi non è di Leica ma di Kodak, Leica è stata parte lesa, se la soluzione del sensore all'inizio non era definitiva non poteva farci nulla perché quella era la soluzione di Kodak, ha dovuto subire perdite di immagine ed economiche da quella storia senza avere colpe dirette

quindi di cosa la si accusa, ha fatto il possibile sostituendo gratuitamente, certo non poteva dare una garanzia all'infinito, è sciocco solo pensarlo

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 15:01

Chi ha comprato la M9, ha comprato una Leica.

Mica c'era il "disclaimer" o l'indicazione "sensore fatto da Kodak, se fa schifo non prendetevela con noi".

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 15:10

Lomography



la responsabilità dei sensori corrosi non è di Leica ma di Kodak ... MrGreen MrGreen MrGreen

E chi gli ha fatto scegliere a Leica i sensori Kodak ???

Se i freni della Toyota Yaris sono difettosi, me la prendo con il fornitore XY dei freni o con la Toyota ? Mica l'ho acquistata dalla XY la macchina, l'ho pagata alla Toyota !!!!
Chiaramente ad un brand di lusso come Leica una cosa così probabilmente nn dovrebbe essere tollerabile. Fosse capitato ad un marchio suo concorrente che costa mediamente la metà, dopo le ovvie riparazioni, sarebbe stato in parte accettabile.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 15:11

Enzo C.
MrGreen MrGreen MrGreen ci hanno separato alla nascita....... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 15:25

Se i freni della Toyota Yaris sono difettosi, me la prendo con il fornitore XY dei freni o con la Toyota ? Mica l'ho acquistata dalla XY la macchina, l'ho pagata alla Toyota !!!!

Il problema è che, a differenza dei freni che sono una cosa con cui si rischia la vita e quindi si corre a farli riparare, per un sensore che presentava qualche puntino qui e là molti hanno preferito aspettare, sperando forse che la disponibilità fosse infinita. Alla fine, sensore non più disponibile da Kodak, quale alternativa c'era a dire 'non ve li possiamo più sostituire' ? Leica doveva comprarsi una fabbrica per continuare a farli ?
Quello che mi indispettisce di Leica sono altre cose, come il costo dei paraluce o di altri accessori, assolutamente non giustificato, ma per il sensore della M9, dopo aver proposto la sostituzione gratuita e poi dopo averla proposta a pagamento (con costi esorbitanti, è vero), una volta esauriti non capisco come poteva assicurare di poterli sostituire ancora.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 15:33

va beh ... l'esempio dei freni Toyota era appunto un esempio ...

Se acquisto dei cavi Odin per Hi-Fi (17.000€ al metro !!!!!) e arrivano difettati, me la prendo con la Nordost o con il suo fornitore del rame di cui nn sono tenuto a sapere chi sia ???


www.theabsolutesound.com/articles/nordost-launches-odin-2-at-high-end-

c'è da dire che con il costo di un paraluce originale Leica acquisto pellicole e chimici per un paio d'anni... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 15:57

Riferendomi al post di Aleikos, vorrei soggiungere che le M9 non sono state fabbricate in un numero infinito di esemplari. La meticolosa casa di Wetzlar, doveva provvedersi d'una scorta di sensori sufficiente a coprire tutte le M9 prodotte.

Chi li producesse, non è un problema dell'utente finale: lui ha comprato una Leica. Che il sensore fosse Kodak (come nella R3 l'elettronica fu di Minolta), poco importa.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 16:22

Riferendomi al post di Aleikos, vorrei soggiungere che le M9 non sono state fabbricate in un numero infinito di esemplari. La meticolosa casa di Wetzlar, doveva provvedersi d'una scorta di sensori sufficiente a coprire tutte le M9 prodotte.


Nessuno fa così in campo industriale.
Si produce la scorta di ricambi in base a calcoli statistici sulla vita media del prodotto e del componente.
Se poi un componente è stato ingegnerizzato male (dal fornitore) allora sei sfortunato e sicuramente (come ha fatto Leica) fai una campagna di richiamo dopo aver fatto produrre dei ricambi supplementari.

Poi, avvisi tutti che questa cosa prima o poi avrà una fine.
Poi, la fai finire perché nessun prodotto è manutenuto per sempre.

Un errore palese di Leica è stato piuttosto annunciare in un primo momento che avrebbero cambiato i sensori difettosi "a vita", dimenticandosi di specificare che non lo avrebbero fatto più quando il prodotto fosse uscito di manutenzione...
Quindi in realtà era "a vita...utile" ;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 16:36

Riferendomi al post di Aleikos, vorrei soggiungere che le M9 non sono state fabbricate in un numero infinito di esemplari. La meticolosa casa di Wetzlar, doveva provvedersi d'una scorta di sensori sufficiente a coprire tutte le M9 prodotte.

Si, me le immagino tutte le case, non solo Leica, che tengono in magazzino un sensore in più per ogni macchina fotografica prodotta ....
Quando hanno cominciato a deteriorarsi se ne sono accorti ma era passato del tempo dalla fornitura, inoltre alcune macchine probabilmente ne hanno ricevuto più di uno, proprio perché alcuni di quelli sostituiti fino al 2014 hanno dovuto essere nuovamente sostituiti.
Leica ha le sue colpe, non ne ricava un bel ritorno d'immagine, ma a posteriori e col senno di poi è facile sparare addosso.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 16:49

Si, me le immagino tutte le case, non solo Leica, che tengono in magazzino un sensore in più per ogni macchina fotografica prodotta ....

Non è questo il caso. Leica sapeva di avere installato sulle macchine un sensore difettoso. Non è il caso della normale ricambistica. I sensori era palese che sarebbero stati da sostituire al 100%.
Vuoi fare il marchio "premium"? Beh, devi essere premium anche nel servizio al cliente, non solo nel prezzo dei prodotti. La sostituzione del sensore, per altro, avrebbe sempre dovuto essere gratuita, il sensore è il cuore della macchina, senza quello diventa un semplice e costosissimo fermaporte.

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 16:53

Non è questo il caso. Leica sapeva di avere installato sulle macchine un sensore difettoso. Non è il caso della normale ricambistica. I sensori era palese che sarebbero stati da sostituire al 100%.

Lo sapeva quando le ha messe in commercio ???? Beh, per una cosa del genere potevano essere denunciati, se fosse vera ma soprattutto dimostrabile, non a chiacchiere da bar ;-)
L'hanno gestita male, e questo è stato detto molte volte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me