| inviato il 08 Settembre 2020 ore 8:08
  Proprio nessuno che ha la macchina ha voglia di fare una clip video di 4 o 5 sec, su cavalletto o insomma fissa, da condividere con le impostazioni che avevo richiesto?   Le riporto:   C-log   picture style (se lo chiedesse: faithfull o neutral, NON standard)   iso 6400   AWB   10 bit (se si dovesse scegliere)   4k   50 fg/s (se ci fossero o al frame rate più alto con la massima qualità disponibile)     ambiente con una sola fonte di luce tipo una lampadina accesa e molte zone buie e in ombra e qualcosa con esposizione corretta ovviamente.     Grazie ancora a chi generosamente lo farà.  |   
  | inviato il 08 Settembre 2020 ore 9:19
 
 “  Scatto di due secondi a mano libera ok(con il 24 105 f.4 rf)  „    Stica ... tu attizzi scimmie ...  |   
  | inviato il 08 Settembre 2020 ore 9:32
 
 “  Proprio nessuno che ha la macchina ha voglia di fare una clip video di 4 o 5 sec, su cavalletto o insomma fissa, da condividere con le impostazioni che avevo richiesto?   Le riporto:   C-log   picture style (se lo chiedesse: faithfull o neutral, NON standard)   iso 6400   AWB   10 bit (se si dovesse scegliere)   4k   50 fg/s (se ci fossero o al frame rate più alto con la massima qualità disponibile)   ambiente con una sola fonte di luce tipo una lampadina accesa e molte zone buie e in ombra e qualcosa con esposiZione corretta ovviamente.   Grazie ancora a chi generosamente lo farà. „    Ok provvedo Sabbia, spero tra stasera e domani   |   
  | inviato il 08 Settembre 2020 ore 9:41
  Grazie!   |   
  | inviato il 08 Settembre 2020 ore 9:43
 
    |     
  | inviato il 08 Settembre 2020 ore 11:28
  Se ci pensiamo anche solo un attimo, DUE SECONDI a MANO LIBERA è un tempo pazzesco, ha dell'incredibile ... una foto con un tempo di due secondi si fa con il treppiede.   Questo, DA SOLO, varrebbe l'upgrade.   Per non parlare dell'AF e delle altre caratteristiche.  |   
  | inviato il 08 Settembre 2020 ore 11:33
  Purtroppo, si fa per dire eh, mi sa che ne venderanno a tonnellate e speriamo che nonostante questo successo, canon comunque aggiunga gli all-i, come dicevano certi rumors, nei prossimi aggiornamenti firmware.     |   
  | inviato il 08 Settembre 2020 ore 11:37
  Si può osare a più di 2 secondi a mano libera.  |   
 user102873  | inviato il 08 Settembre 2020 ore 11:40
  @Sabbiavincent, farò il video, probabilmente arriva prima di me _Axl_, comunque tieni conto che da RCE in un giorno ne avevano consegnate almeno 6... sì ne venderanno a palate e tutte a prezzo pieno, pure di R5.   Obiettivo non stabilizzato (85 mm) e trovando un po' di appoggio e stabilità (ero su un ponticello traballante) sono arrivato a 1 secondo, non tutte le foto erano perfette, ma alcune son saltate fuori senza micromosso.  |   
  | inviato il 08 Settembre 2020 ore 11:52
  Queste macchine sono indovinate, nulla da dire.   |   
 user102873  | inviato il 08 Settembre 2020 ore 12:18
  Onestamente ammetto che, come al solito, Canon lascia sempre qualcosa a desiderare, per 2700 euro poteva sprecarsi un po' di più forse con il monitor posteriore (per fare un esempio) visto che han rinunciato a quello piccolo superiore e tipo un EVF un po' con più risoluzione e una nuova batteria (ma capisco il senso di aver mantenuto la retro compatibilità) si potevano osare ma sanno fare i loro conti, come al solito. Sui MP non mi pronuncio, per la maggior parte della mia vita fotografica ho usato 5D2 e 6D, quindi ci convivo benissimo (il mio sweet spot sono i 30MP della 5D4/R), sicuramente la R6 è ancora un po' acerba (è appena uscita, capirai) e i prossimi aggiornamenti firmware, soprattutto quelli video gridati ad alta voce dagli utenti sui forum di tutto il mondo, la miglioreranno (video raw o raw light e c-log 3). Per la prima volta (ho usato tutte le Sony e Canon mirrorless full frame) una mirrorless ergonomicamente non mi fa rimpiangere una reflex, non ha un design che probabilmente resterà negli annali del MoMa ma è funzionale e si adatta bene alla mia mano (che è grande con dita lunghe).   Poi aspetto pure un supporto completo da parte di Adobe per quanto riguarda i profili colore di Camera Raw/LR, quelli standard li trovo troppo tendenti al verdino per i miei gusti e, ripeto per quanto mi riguarda, mi ritrovo ad aggiustare la tinta delle ombre verso il magenta, DPP lo testerò con calma ma solitamente non lo utilizzo.  |   
  | inviato il 08 Settembre 2020 ore 12:49
  Devo ammettere che il display superiore, assieme ai pixel in più per i crop sono le due cose che mi hanno fatto propendere per la 5 anziché la 6.   Poi, visti i files a 51.000 ISO che nel paragone visto erano meglio di quelli di una con 12Mp...   Sono andato a cuor leggero.   Molto meno il conto corrente mannaggialaputana!   |   
 user102873  | inviato il 08 Settembre 2020 ore 13:24
  @Beemot ha molto senso, per il resto c'è il banco dei pegni    |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |