JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ la S2, avendola avuta posso dire che mi ha deluso „
non conosco bene i corpi Contax, ho avuto solo la S2 e chiedo se era l' unico modello Contax completamente meccanico che poteva funzionare anche senza batterie (ad esclusione dell' esposimetro) o c' era altro ?
il consiglio sulla S2 seguiva questo ragionamento che per me è un valore aggiunto, al giorno d' oggi prendere un corpo con decine d' anni sulle spalle, farcito di elettronica e dipendente dalle batterie per funzionare mi spaventa non poco, poi ci sono tutti gli altri aspetti presenti in altri modelli che pian piano stanno emergendo trai vari interventi...
dovendo acquistare, al giorno d' oggi non trovate che siano più affidabili quelle meccaniche rispetto alle elettroniche difficilmente riparabili ?
user120016
inviato il 19 Agosto 2020 ore 17:41
“ Capisco che ci sia un revival in corso, ma diavolo come ci marcia la gente. „
Dopo l'uscita delle mirrorless che hanno consentito di utilizzare ottiche vintage senza variazioni di tiraggio, i prezzi delle ottiche sono saliti vertiginosamente. Quello dei corpi e delle pellicole, di pari passo e senza alcun motivo (vedere un rullo di Velvia scaduto da 20 anni a 15 € è ridicolo...). Il vero affare è stato acquistare attrezzatura analogica nei primi anni 2000 quando la gente te la tirava dietro. Ricordo di aver acquistato un intero corredo Hasselblad con corpo, tre ottiche e due magazzini a meno di 1000 euro. Ora con quella cifra non compri nemmeno il distagon. Per non parlare di una Leica R8 con summicron 50 mm a 150 euro... Se penso che la prima R8 l'avevo pagata quasi 2 milioni di lire nel 98...
user120016
inviato il 19 Agosto 2020 ore 17:43
“ dovendo acquistare, al giorno d' oggi non trovate che siano più affidabili quelle meccaniche rispetto alle elettroniche difficilmente riparabili ? „
Assolutamente sì. Anche perché la meccanica me la riparo da me. La parte elettronica non sono in grado di ripararla.
Domenico Mancuso, sono d'accordo con tutto quello che hai detto. Ovviamente chi ha iniziato l'argomento vuole un parere su una reflex con attacco C/Y. Come hai detto tu, la cosa ha pochissima importanza e forse meno si spende e meglio è, tanto scattare in analogico o in digitale è in fondo la stessa cosa: sempre la stessa triade fondamentale tempi/diaframmi/iso. Non cambia niente se non in funzione di quello che si farà...dopo!. Ma la vera esperienza è quella di sviluppare e stampare in bianconero in proprio (in fondo non proprio da porre difficoltà insormontabili). In alternativa, proiettare le diapositive in grande formato, altra esperienza nuova, diversa e gradevole. Altrimenti, che differenza c'è tra scattare in digitale e analogico? Alla base ci sono gli stessi meccanismi tecnici e mentali. Mi domando che senso abbia e che brivido possa dare l'analogico così
Certamente. Rimanendo in casa Contax, ho preso un adattatore C/Y a m42 per usare le varie ottiche con quest'ultima baionetta sui corpi Contax. Con la Contax AX diventano pure autofocus....
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!