| inviato il 16 Agosto 2020 ore 23:46
Grazie a tutti!! In effetti non cerco una macchina che voli.... Un poco di peso e un piccolo ingombro può andar bene. Penso che la Fuji xt3 sia una buona macchina. Costa un po' troppo, ma non credo di trovare qualcosa di equivalente ad un prezzo inferiore... |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 23:58
Allora la Fuji XT-3 è una buonissima macchina. Ti ho messo in guardia solo perchè per me pochi etti non fanno un gran differenza, ma la possibilità di mettere la macchina fotografica un po' in qualsiasi borsa, zaino o perfino nella tasca della giacca si. Ognuno, ovviamente, ha le sue preferenze. @Raf: a mio modesto parere il sistema EOS M è nettamente meno versatile e valido del M4/3. Quello che c'è, se corrisponde alle proprie esigenze, va anche bene ma allo stato attuale non comprerei mai una ML APS-C Canon. Vero che Francesca potrebbe adattarci le sue ottiche, ma a quel punto il risparmio di pesi e ingombri sarebbe praticamente nullo e quindi non la considererei come opzione. Detto questo, non c'è bisogno di rispondere con sarcasmo dato che siamo, almeno presumo, tutti adulti e in grado di discutere senza ricorrere a queste banalità. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 4:41
Veramente.,.mi sembra.... più versatile e più valido....compatto...e sensore più grande.... |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 5:29
Sono d accordo Sil-M La x-t3 nn me la posso permettere (ma penso sia tra le migliori sicuramente), x le ottiche piu che altro... io x la m50 ho il 22mm f/2, 56mm f/1.4 e 18-200 sigma C cn adattatore, i corrispondenti fuji mi avrebbero svenato. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 8:57
Da quando la versatilità di un sistema la fa la grandezza del sensore? Per il sistema EOS M non esiste un singolo zoom f 2.8, non esistono supertele, ci sono pochissimi fissi (la maggior parte di quelli di terze parti sono totalmente manuali); nessun corpo è tropicalizzato o ha il doppio slot, nessuno ha l'IBIS, nessuno ha funzionalità video avanzate e, comunque, con nessuna combinazione di corpi e ottiche si raggiunge la compattezza degli equivalenti M4/3. Ripeto, il sistema EOS M va bene ed è valido se ci sono le cose che uno usa, ma non si può sostenere che nel suo complesso sia in grado di reggere il paragone col sistema M4/3 che è molto più vasto ed articolato, sia come ottiche che corpi. Dato che Francesca ha comunque deciso di prendere una Fuji, direi di chiudere questa parentesi EOS M vs M4/3 qui. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 9:09
E chi ha detto che la fa la grandezza sensore ?... Via su....non inventiamo .... Ottiche ha tutto il parco Canon... Mi pare sufficiente... |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 9:15
Potresti andare su una Panasonic G90 Li abbini il Lumix 12-60 mm, lo Zuiko 60 mm Macro 2.8 se ti piace fare macro, e infine uno Zuiko 40-150 mm come zoom. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 9:20
@Sil-M: si, con adattatore che per equiparare il tiraggio rende una piccola ML spessa come una reflex. Anche accettando questo compromesso, rimangono tutti i limiti menzionati sopra riguardo i corpi macchina. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 9:32
Se non usa l adattatore ci sono le sue lenti se non bastano ci sono le terze parti ci sono af anche buone come i sigma. Riguardo al resto il sistema M è economico...quindi non ha doppi slot etc come dici tu...ma mica tutti hanno esigenza del doppio slot ...e poi sono cose che paghi.. A M4-3 per esempio vuoi un grandangolo spinto devi svenarti per davvero... E le lenti macigno non mancano pure li....senza contare che se compri un ottica M 4-3 te la tieni....invece se hai ef le passi su ff.... E poi mi pare un sistema sta tirando le cuoia...vedi le news Oly... |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 9:33
L'uso di un adattatore si fa per recuperare quello che si ha in casa per ovvi motivi economici e/o di opportunità, magari si hanno delle belle ottiche e si intende riusarle a dispetto del peso. Con la serie M, se le ottiche native sono sufficienti per fare quello che interessa, si ottengono vari obiettivi, economicità, contenimento dei pesi e qualità ottima. Il piccolo macro Canon non è da sottovalutare assolutamente. Gli scatti sono qui da vedere: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efm28_macro_is Fuji ha i suoi pregi ed anche i sistemi MFT ne hanno, ognuno farà le sue valutazioni. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 9:33
Poi c'è il discorso del formato 3:2 che per averlo sevi croppare... già è piccolo il sensore...mi darebbe una noia bestiale... |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 9:55
Si ok gli zoom 2.8 del m4/3 ... appunto sul m4/3 però... se fai una botta di conti x un apsc sarebbe un f/ 3.5 ... un 2.8 su apsc sarebbe piu luminoso ma non sarebbe piccolissimo. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 10:07
Apsc è il giusto compromesso...e non è che lo dico io...basta vedere le statistiche di Juza...formato sensore.... Ai quattroterzi rimane un sei x cento da spartirsi con cellulari e compatte... Con questo non voglio sssolutamente dire che non è valido...anzi...ci sono cose interessanti.... |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 11:50
Sil-M Per Macro, ciò che serve all' autrice della domanda? |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:32
Per macro ? A me piace il sigma 105...al diavolo le dimensioni... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |