JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Le Sony e le Panasonic/Leica ce l'hanno in macchina. Meglio di niente. Non so la nuova A5. Così contengono costi, ingombri e forse migliorano la qualità. Temo purtroppo che i prezzi saranno più alti di quello che alcuni sperano. L'aria che tira è quella.
Si ma ragazzi... Io farei firma per un 70-200 f4 non IS come il bianchini canon. Invece devo prendere il sony a 1200 € per cosa? Per un OS che non uso mai? Ok servirà solo a 200 con soggetti in posa ma in quel caso 2 stop di ibis bastano. Per il resto gli animali almeno 1/500, paesaggi di treppiedi sempre e comunque... Quindi. Questo 70-300 può essere interessante sempre che non costi più di 500 €. Anche il sony lo sarebbe ma per 1300 € si possono impiccare con un filo di ferro.
Comunque non darei per spacciato l'Ibis Sony. Non sarà come quello Olympus ma i suoi 2/3 diaframmi te li regala anche coi lunghi.
user96437
inviato il 08 Agosto 2020 ore 12:52
Rovistando tra i miei vecchi Tamron Adaptall non riesco a trovare obiettivi così bui. Una tendenza modera, neanche costano poco. Ho il Tamron 75-250mm f3.8-4-5. Lo facessero oggi costerebbe 1500€. E' anche vero che oggi c'è chi vende dei 50mm f2 per aps-c a quasi 500€.
Non c'e' niente da fare, il "buco" delle FE che deriva dall'APS-C e' piccolo. Cio' non preclude il fatto di poter fare lenti molto luminose (vedi il Sigma 35 f/1,2) oppure il Mitakon Speedmaster, ma certamente rende la progettazione piu' costosa e complicata. E io oltre a una Canon EOS 1Dx2 ho anche 4 Sony FE, quindi non sono un hooligans. Comunque non si spiega neanche come mai se uno adatta un 50mm f/1,2 di Canon comunque rimane f/1.2, pertanto la questione non e' proprio chiarissima.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.