| inviato il 15 Luglio 2020 ore 11:52
“ Nel frattempo a Cupertino non le mandano a dire „ Ha anche ragione a dire che è obsoleta, ma nei processori, i tempi di cambiamento sono come quelli delle auto. Si passa dalla benzina alla ibrida in 5/10 anni che è il periodo di transizione, e poi si passa a quella elettrica nel giro di 15/20. I tempi sui processori sono un pò più brevi, ma il passaggio è il medesimo. Puoi anche fare il motore elettrico, ma se non hai le colonnine... Stessa cosa per i processori, ci fai poco con il processore senza i software. Lo stato ibrido rappresenta l'emulazione dei sistemi operativi nel periodo di transizione. La cosa interessante, è che poi quando ci sarà il cambiamento, che scordatevi sarà in un paio di anni, si potranno fare molte più cose, e usciranno nuove applicazioni oggi ancora non pensate (come ad esempio l'autopilot per le auto). Tecnologie che arriveranno molto, molto dopo. Detto questo. Ho lavorato su photoshop come un pazzo sti giorni, mi spaventa vedere che workflow gestisco perchè son veramente pesanti, una marea di roba aperta e files pesantissimi. La RAM aggiuntiva dovrebbe arrivare venerdì (finalmente) mentre invece la scheda video non ha retto. Lo scrivo perchè chi si deve assemblare un PC almeno lo sa. Ho usato Photoshop 2015 fino ad una settimana fa che non usava praticamente nulla sulla scheda video, il nuovo 2020 in molte situazioni, soprattutto in dual monitor, mi andava letteralmente a scatti con la scheda video da 50€. Come si dice.. non regge la pompa. Per scatti intendo anche 2 secondi da una spennellatta all'altra. Per risolvere il problema ho dovuto "cedere" a prendere una scheda video dignitosa. Sono andato sul sito di Photoshop per vedere quale consigliassero, ed alla fine ho preso una GeForce 1650 super della Asus che ho visto che è piccola, poco rumorosa, e soprattutto consumando poco non necessita degli spinotti aggiuntivi dell'alimentazione. Non conosco nel modo più assoluto questa scheda video (sono anni che non ne compro una), l'ho letta solo come consigliata sul sito di Photoshop, spero mi risolva il problema di andare lento sui due monitor mentre lavoro. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:11
@Made In Italy non lo dire tanto non ci credono che la vga serve anche su PS. quanta ram ha la nuova vga? spero 6gb almeno stai tranquillo per un pò |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:20
La scheda video discreta serve in alcuni casi ma non sempre e non è necessaria per buona parte delle persone a cui faccio corsi di fotoritocco. Made fa un lavoro diverso e strizza il pc in ogni sua componente. Ad oggi un buon Ryzen di media gamma con un ssd m.2 pcie e 16-32 gb di ram bastano e avanzano per l'80 % degli utilizzatori di photoshop. Al limite una piccola scheda nvida per aggiungere i 10 bit per canale. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:25
“ quanta ram ha la nuova vga? spero 6gb almeno stai tranquillo per un pò „ 4gb, non pensavo servisse anche questa. Non ci capisco nulla di schede video, o meglio, non so a cosa serva a PS. Ho preso quella che Photoshop dava come "migliore" per quello di cui necessita. Uso Photoshop da una cifra a doppio zero, quando ancora su PS facevo tutto a mano. Impiegavo anche 6/10 ore a scatto, tutti livelli manuali fatti da zero. Poi negli anni ho cambiato tantissime tecniche ed aggiunti tantissimi applicativi che mi semplificano il modo di usare PS per come l'ho iniziato ad usare, ovvero tutto a mano. Oggi fortunatamente con tutto PS sistemato, ci metto "pochissimo" a fare quello che più di 10 anni fa facevo in tante ore. Il problema è che ho appesantito di molto l'utilizzo del sistema per velocizzare, ho aggiunto retroattività ed ho una lista di software che mi occupano metà del secondo monitor. Questo è anche il motivo per cui non aggiorno mai PS. Perchè se mi fanno uscire un aggiornamento che mi rende incompatibile qualche comando, o qualche configurazione, è la fine. Ho installato il 2020 dopo 5 anni che ci riflettevo se mi convenisse Ed ho notato che con il 2020 sono riusciti a fare Photoshop più pesante di quello del 2015 che era già lento come concezione. Adobe è grandiosa in queste cose. Attualmente il problema della scheda video da 50€ credo che fosse gestire il dual sync, se facevo andare Photoshop su un solo monitor mi reggeva dignitosamente anche la scheda video da 50€. Dignitosamente, nulla di che. Sul secondo invece lasciamo stare, era impossibile anche usare il pennello. Speriamo che questa 1650 vada bene per reggere il dual monitor su Photoshop 2020. Ora son tornato sul 2015 in attesa che mi arrivi. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:29
il problema è che tu lo usi in modo intensivo e con più monitor magari con risoluzioni alte, quindi la ram della vga aiuta. di sicuro con questa andrà meglio in futuro ... chissà per un uso normale e monitor single fhd basta ed avanza quella scheda anche i vari filtri che stanno implementando o la IA usano molto le prestazioni della vga |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:36
“ il problema è che tu lo usi in modo intensivo e con più monitor magari con risoluzioni alte, quindi la ram della vga aiuta. di sicuro con questa andrà meglio in futuro ... chissà per un uso normale e monitor single fhd basta ed avanza quella scheda anche i vari filtri che stanno implementando o la IA usano molto le prestazioni della vga „ “ La scheda video discreta serve in alcuni casi ma non sempre e non è necessaria per buona parte delle persone a cui faccio corsi di fotoritocco. Made fa un lavoro diverso e strizza il pc in ogni sua componente. Ad oggi un buon Ryzen di media gamma con un ssd m.2 pcie e 16-32 gb di ram bastano e avanzano per l'80 % degli utilizzatori di photoshop. Al limite una piccola scheda nvida per aggiungere i 10 bit per canale. „ Si è vero, ho notato che appena apro la prima foto che lavoro, su singolo monitor, va veramente tutto a meraviglia. Poi appena comincio ad aprire la seconda, la terza, applico i vari workflow, e nel mentre ho CaptureOne sul secondo monitor che mi gestisce il catalogo di selezione etc, va tutto a ramengo. Sono sicuro che con la scheda video che gestisce meglio la sincronizzazione verticale ed i due monitor, risolverò il problema. Su photoshop accelerazione grafica lascio "base" o metto "avanzata" con la nuova scheda video? Grazie dell'info ragazzi. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:40
**A chi era interessato alla Sabrent, e l'esperienza personale con la configurazione montata. Questa è la terza generazione, ora c'è anche la quarta, ma sul mio dispositivo e per le mie esigenze, già questa è veramente buona. Pagata veramente poco, mi pare 79€ per 512gb (mi pare) Quando passo i cataloghi non faccio a tempo a cliccare che vedo finire il processo. Dovrebbe essere garantita per 800tbw la 512. In sostanza non dovrebbe mai rompersi. La Samsung SSD 850 evo era garantita 150tbw e li ho già superati purtroppo, infatti l'ho messa per gestire la cache, almeno se si rompe non fa danni.
 |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 13:33
sticazzi |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:40
“ Il titolo a me sembra corretto: "L'architettura x86 è ormai obsoleta secondo l 'ex capo della divisione Mac di Apple" ;-) „ Perdonami Wazer ho visto solo ora! Tu hai scritto Ti ho fatto notare che Jean-Louis Gassée è da quasi 30 anni che non è più in quel di Cupertino ed è per questo che considero un po' forzato ritenerlo ancora uomo e voce dell'Apple. Il tono dell'articolo ti ha indotto a scrivere Nel frattempo a Cupertino non le mandano a dire , se non è stato ciò che hai letto "Il titolo a me sembra corretto:" allora lo hai fatto di proposito alterando la percezione di chi ti legge... un po' come se io scrivessi: Redmond ammette che Apple è superiore in tutto ">www.hwupgrade.it/news/apple/apple-silicon-secondo-l-ex-capo-windows-e- |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:49
Io un ryzen magari threadripper vorrei seriamente provarlo, per valutare un passaggio a piattaforma Win. Il problema è solo trovarne uno da mettere sotto stress qualche giorno con le mie applicazioni per vedere la differenza... Con Apple vado allo store e mi danno la macchina in test qualche ora almeno. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:55
Filo63, mi sembra un po' eccessivo il tuo voler vedere del clickbait dove non c'è, hai letto qualche mia recensione? Se cercassi del facile sensazionalismo avrei accettato di recensire alcuni prodotti che invece ho infilato dritti nella mia banlist. Fidati che di richieste ne ricevo. Cmq no, non è il mio stile e mai lo sarà se è questo ciò che intendi e se la metti su questo piano, quando si parla di Apple ho notato che alcune volte i tuoi bias cognitivi ti condizionano e scatti subito sulla difensiva. Nel merito, Jean-Louis Gassée ha incarnato per molti anni lo spirito Apple, quindi penso che il suo pensiero sia molto vicino a quello dell'azienda anche oggi. Parla di Apple e non fa i complimenti a nessun competitor anzi dice che Microsoft dovrà seguire la strada aperta da Apple, mentre Sinofsy dice un'altra cosa: "L'azienda ha una base di clienti diversa e tende a privilegiare la compatibilità con le versioni precedenti rispetto alla maggior parte delle altre cose", parlando di Microsoft fa anche i complimenti al concorrente ma non si può dire che consideri Apple superiore o anche se lo pensasse da quella news non si può dire con certezza. Se uno legge i due articoli la differenza si nota. Per la cronaca, Microsoft si è buttata su Arm dal 2012 e non senza intoppi. Qui c'è l'intervista completa di Gassée: mondaynote.com/apple-silicon-the-passing-of-wintel-79a5ef66ad2b Io resterei nel merito della questione, anche perchè di cose da dire su quelle dichiarazioni ce ne sarebbero molte. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 10:02
“ Secondo me quando si parla di Apple i tuoi bias cognitivi ti condizionano, vai subito sulla difensiva e spari ad alzo zero. MrGreenSorriso „ Partecipo ai forum e ai blog per tenermi aggiornato e per curiosità personale. Mi piace interagire con i giovani e per i ruoli che ricopro svolgo anche un ruolo educativo e di insegnamento universitario. Ti ho scritto e risposto proprio perché ho simpatia per quello che fai e non mi dispiace di tanto in tanto farti ragionare, perdona il paternalismo, su alcune cose. Innamorato, ma tradito nel tempo, dalla teoria del colore ti sono per così dire affezionato. Probabilmente sono condizionato dai miei bias cognitivi, ho questa tua affermazione tradendo una logica di psicologia spicciola, è in realtà il riflesso della tua risposta. Non volevo vedere nessuna polemica, ti facevo solo notare che incuriosito dalla tua frase "a Cupertino non le mandano a dire" mi ritrovo un articolo che parla di un uomo che è stato in Apple 6 anni, chiamato da Sculley per sostituire Jobs negli anni più grigi della storia dell'azienda e che se ne è andato dalla stessa perché di fatto ha fallito nel suo ruolo. Successivamente ha cercato di creare una sua compagnia, competitiva rispetto ad Apple. Non ottenendo risultati significativi ha cercato di vendere il suo OS, BeOS, alla Apple stessa ma... questa, com'è noto, le ha preferito Jobs con il suo Next che è stato alla base della rinascita di Apple. Insomma “ Jean-Louis Gassée ha incarnato per molti anni lo spirito Apple, quindi penso che il suo pensiero sia molto vicino a quello dell'azienda anche oggi „ forse proprio no!!! Se leggi la storia di Sinofsky, per questo il mio parallelismo, ti renderai conto che pur essendo stato in Microsoft dal lontano 1989 e per certi versi designato a diventare il sostituto di Ballmer, se ne è andato via all'improvviso dopo l'uscita di Windows 8 proprio perché riteneva di non riuscire a controllare come voleva l'azienda. Quindi un EX Microsoft che probabilmente, come Jean-Louis Gassée, non rappresenta l'idea e lo spirito del proprio ex datore di lavoro. Insomma Wazer, non ti ho tacciato di nulla, ti ho solo fatto notare che il mio intervento aveva un senso e la tua risposta “ Il titolo a me sembra corretto: "L'architettura x86 è ormai obsoleta secondo l 'ex capo della divisione Mac di Apple" ;-) „ non teneva conto della storia di Jean-Louis Gassée nei confronti di Apple e di Jobs |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 10:26
Ho riformulato la mia risposta, penso che così sià più chiara nel suo significato. Parlo di bias cognitivo (che non è un'offesa) perchè quando si trattano questi temi assisto sempre ad una polarizzazione estrema e quelli moderati, come me, fanno fatica a capire dove finisca il pensiero razionale. Nelle guerre più o meno velate tra guelfi e ghibellini non mi ci trovo, che vuoi che ti dica e non ci vedo nulla di costruttivo;è anche per questo (ma non solo) che ho abbandonato l'idea di dotare di un forum il mio blog (ma qui andiamo fuori tema). Nello specifico delle due dichiarazioni, se hai avuto modo e tempo di leggere quella che ho linkato si vede bene la differenza tra i due soggetti: da una parte un Gassée che spara ad alzo zero, certo ha ammesso che Microsoft lavora su arm dal 2012, ma poi ne parla comunque male. Finisce col fare delle previsioni azzardate, che son certo che finiranno nel novero di quelle cannate, insieme a quelle dei vari top manager fatte nel corso degli anni. Sinofsy ha detto al contrario che stima le scelte fatte da Apple ma che Microsoft non avrebbe potuto farle. Io la differenza la vedo, anche perchè non ho letto prese di distanza da parte di Apple. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:12
Wazer, semplicemente trovo errato considerare Jean-Louis Gassée rappresentativo del pensiero di Apple tanto quanto lo sarebbe Sinofsky per Microsoft. Da questo la mia risposta in merito al tuo post ... a Cupertino non le mandano a dire. Proprio perché Gassée rappresenta i 5 anni bui di Apple |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:41
Dai, non penso che Apple di punto in bianco dica che Intel è me**a. Si giocherebbero tutte le macchine che hanno a magazzino, qualche prossima uscita e il periodo di transizione che inevitabilmente ci sarà. Imho e sbaglierò, per il 3D e roba pesante secondo me non mollano Intel subito. Non so ma tutto il software ed i plugin che ci girano intorno che siano disponibili per ARM in tempi ragionevoli dubito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |