RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sono morte le Reflex ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sono morte le Reflex ?





avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2020 ore 23:44

Meki,

come già detto prima, non è la macchina che fa le foto è la testa sia per progetto che per conoscenza di ciò che si ha in mano, chi vuole intendere intenda.

(guarda quelle di Caterina Bruzzone e medita).


saluti.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2020 ore 23:47

Concordo

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2020 ore 23:50

vorrei solo capire se è conveniente investire ora i 1200 euro per la 6D o se (visto che tutte le case si stanno buttando su Mirrorless)
vendere / permutare tutto e passare direttamente a mirrorless.


Secondo me la domanda che devi farti riguarda il tuo interesse per il sistema R (visto che mi pare di capire tu stia in casa canon): se ti interessa, prendi una R/RP o aspetta una R6 e vivi felice e predisposto al futuro. Se l'attacco RF invece non ti interessa, o almeno non ti interessa per un ragionevole numero di anni, prendi una 6DII e vivi felice lo stesso. Io ce l'ho e mi son sempre trovato bene.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2020 ore 23:53

La questione non ruota attorno alla morte vera o presunta delle reflex.
Piuttosto sulla morte della fotografia, come la abbiamo intesa sino ad ora.

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 0:31

Morte le reflex no. Ci sono amatori e professionisti con corredi importanti che non possono essere barattati in un batter d'occhio. Inoltre c'è tutta la categoria entry level apsc che che offre la fotografia ad un costo molto accessibile e quindi avrà ancora vita lunga nei scaffali dei negozi (Canon ad esempio con 400 € ti consente un corpicino con un cinquantino 1.8, tutto nuovo di pacca).
Ma per il resto c'è poco da dire, la direzione è palese. Oggi anche le grandi aziende si sfidano a colpi di ML...e poi a dirla tutta, in cosa una reflex è superiore ad una ML???

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 0:39

Michele,
Va tutto bene, non serve rimandare ad altri utenti ne spiegare che si scatta con poco o con tutto
La questione è se ad oggi spenderei 1200€ per un corpo 6d2
No
Non ho da meditare
Rimane il no
Poi liberamente puoi spendere o meno come vuoi

user14103
avatar
inviato il 12 Luglio 2020 ore 0:42

Piuttosto sulla morte della fotografia, come la abbiamo intesa sino ad ora.

La fotografia è una forma d'arte e come l'arte ha i suoi periodi

user187800
avatar
inviato il 12 Luglio 2020 ore 0:47

Le reflex sono, al momento e chissa' per quanti altri anni, complementari nella modalita' d'utilizzo alle ml. Io lo continuo a dire, chi usava reflex in alcuni generi e in alcun modalita' d'uso continuera' a farlo.
Quindi si da per morto qualcno quando chi lo dovrebbe sostituire lo supera in tutto e per tutto. Cosi' ancora non e' quindi non e' morto un bel ciufolo ;)

“Oggi anche le grandi aziende si sfidano a colpi di ML...e poi a dirla tutta, in cosa una reflex è superiore ad una ML???”

Nel mirino ottico, con annessi e connessi, che genera problemi per alcuni versi ma risulta molto piu' comodo e garantisce maggiore consistenza per altri.
Poi per dirne un altra una maggiore efficienza nel consumo batterie. Ed altri. Ovviamente si porta dietro anche problemi, chiaro. Ripeto, complementari.

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 0:54

Io apprezzo tutti questi nuovi gingilli, ma capisco chi difende le reflex: è come per le automobili ... monta su una mercedes di oggi o su una di 10 o anche 15 anni fa ... vedrai che camminano uguali, tengono strada uguale, consumano uguale, frenano uguale, assorbono le buche uguale ... a livello di "cosa possono fare" sono assolutamente uguali e ferme al palo da anni. Le mille nuove tecnologie sono volte ai cosiddetti "ausili alla guida" (e ai -sacrosanti- adeguamenti ecologici)

Io che guido da 22 anni, amo guidare e ho percorso 1 milione di km fra strada e fuoristrada, non vedo alcuna necessità di esp, controlli, radar, sensori, cicalini, telecamere: posso decidere di usarli o meno se li ho, ma non cambierò di certo un'auto valida e perfettamente funzionante e consona alle mie esigenze per una nuova che va uguale ma nel cambio mi farebbe sborsare migliaia di €€€ ... chi magari ha appena preso la patente e suda per fare un posteggio, magari invece apprezzerà i sensori e le telecamere, non capendo chi come me i posteggi li fa a occhio ... ma non per masochismo! Semplicemente perché ne ho fatti altri 200.000 e per me posteggiare e bere un caffè richiedono la stessa concentrazione.

Per le foto sono scarso, non ho controllo nè esperienza, quindi i gingilli delle nuove ML sono una serie di piccoli ausili a fare più comodamente le stesse cose che si possono fare con una reflex.

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 2:13

@Karmal sicuro che l'abbia decretata Canon la morte delle Reflex?... Non ne sarei così convinto....

Un saluto!

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 6:48

Ormai da tanti anni, quello che uno compra oggi di fotocamera, di tutti i tipi, entro 18- 24 mesi è tecnicamente obsoleto, te lo rimpiazzano subito con un altro aggiornato ed il tuo, che dopo 18 - 24 mesi è ancora nuovo, vale, se va proprio bene, la metà.

Per le ammiraglie, che costano sui 7000 euro o più, la vita media è doppia, sui 4 anni, ma crepano prestissimo pure quelle.

Tra un po', pochissimi anni, arriverà sulle fotocamere digitali di tutti i tipi la Fotografia Computazionale, già presente oggi sui telefonini evoluti e che gli fa fare fotografie nettamente migliori di tutte le fotocamere oggi in commercio.

La Computazionale ammazzerà di botto tutte le fotocamere digitali.

Nikon ha aperto una nuova strada, ed ha tirato fuori una cosa molto intelligente e fatta bene, un ibrido tra Reflex ed ML, la D 780 e secondo me quella sarà la strada che seguiranno sulle fotocamere d'alto bordo, saranno Reflex ibride con la ML.

Perché il mirino elettronico è veramente un cesso, nero e puzzolente, confrontato con un mirino ottico fatto bene, e tutto il resto sarà invece uguale tra ML ed ibride: chi ha il soldo, è disposto a pagare per la soddisfazione di vedere bene che cosa sta fotografando, per lo sport idem.

Le Reflex d'alto bordo, ibride, resteranno come fotocamere costose, coi parchi ottici Reflex, sterminati e fatti bene, mentre le ML, fotocamere ed ottiche, resteranno come roba andante, roba di bassa lega, per novellini e per chi vuole risparmiare.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 7:51

A mio modestissimo parere, commercialmente parlando sono morte e saranno morte e sepolte non appena Canon uscirà con una ML ammiraglia serie 1, ipotizzo tra un paio di anni non di più.

Quando.un colosso come Canon ti tira fuori due macchine come R6 e R5 e fa capire che d ora in poi il sistema sarà basato sull innesto RF ( e di quali performance sono capaci questi obiettivi se ne ha già una prova adesso ) mi pare che la risposta alla domanda del.titolo sia piuttosto evidente.

Poi ok, le.foto le fa il.fotografo, meglio investire in cultura che in oggetti elettronici, la reflex che ho in mano funziona bene e continuerà a fare il suo lavoro per molto altro tempo. Tutto vero.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 8:14

Mah, non sono troppo convinto della scelta D780.
Mi Castro la macchina senza un bg degno di essere usato e spero che te la compri?

Che poi da qui a 10 anni il mercato abbia 90% mirrorless, 5% bridge e 5% reflex, sembra plausibile.

Le ho, come ha fatto vedere Nikon, possono avere anche lenti "leggere", e questo sarà dirimente.

Belle lenti, leggere, macchine performanti.
Gioco forza le reflex sono fuori gioco.

Insomma, non prenderei mai, come amatore, una reflex oggi.
Come professionista, invece, mi fiderei poco, ancora, dell'effettiva durata senza guasti di tutto il trabiccolo.
Andrei di ML se sapessi che è un investimento a tempo, tipo la ripago in 2 anni e la cambio a fine terzo.

La statistica dei guasti è poca e non è (veramente) nota.

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2020 ore 8:24

Io continuo a scommettere sulla 5D5 tra un anno col sensore della R5. Vedremo....

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 8:30

Ho iniziato ad usare Ml anni fa xon la xt1 e da quel momento me ne sono passate in mano parecchie, sempre in abbinata a reflex. Gli unici problemi avuti sono stati con una nikon d600 ( solito sensore ) e nikon d750 ( due richiami). Anche le reflex moderne sono oggetti prevalentemente elettronici con in piu i possibili problemi dello specchio e del sistema Af da tarare su ogni obiettivo. Insomma non mi farei troppi problemi di affidabilità con le ml se non in ambienti davvero estremi ma piu che altro per il discorso batteria.
Che poi la d780 sia il futuro.... Omg spero proprio di no.
Costa quanto un R6 ed è inferiore in tutto. Nikon non ha nemmeno previsto un misero BG come accessorio tanto per far capire quanto crede in questi prodotti.
Per quanto riguarda i mirini, oggi gli evf non sono dei cessi, assolutamente. Anni fa lo erano, ora sono migliorati e allo stato attuale hanno pregi e difetti che li rendono migliori o peggiori degli ottici a seconda dei casi. Permane del lag in alcune situazioni, fastidioso ma sono casi limite. Tra unnpaio di anni non ci sarà più nemmeno questo problema.
Ammetto che se facessi fotografia sportiva a tempo pieno prenderei ancora una reglex di fascia alta come canon serie 1, per il resto.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me