JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ti ripeto, non conosco bene il 75mm, ma ti porto un esempio, preso da LensTip, del Sigma 85mm Art, dove si vede bene, dalle scritte, come lo sfocato prima del punto di messa a fuoco sia nervoso, mentre dietro è molto morbido. Questo non è un comportamento equilibrato (a me non fa impazzire). Ovviamente non è un test probante, ti dice solo come si comporta l'obiettivo a distanza ravvicinata (ma il Sigma si comporta così anche a distanza di lavoro):
“ Posso scegliere tra un 1.8 che prenderei nuovo a 330€ o un 1.2 usato condizioni pressoché ottime a 750€. „
Sono entrambi obiettivi molto belli, soprattutto su full frame. Piccolo e veloce il primo, leggendario il secondo. Su aps-c diventano dei 135 equivalenti, focale che per i ritratti non apprezzo particolarmente: preferisco usare l'85 1.8 rispetto al 135 f2, per esempio. Se a te piace, regaleranno soddisfazioni entrambi. E se un domani passassi a ff, li utilizzeresti al massimo delle loro potenzialità. Occhio che l'1.2 è un discreto mattoncino...
Io ho 85 1.8 su Canon 80d ed è una bella accoppiata un po lungo x ritratti interi ,immagino che 85 1.2 ii e molto meglio da valutare il peso però è la maf più lenta
Ho avuto l'85 1.8 USM e ho provato più volte l'85L II L'85 USM è piccolo economico e con un AF dannatamente preciso e veloce. Uniche due pecche sono la distanza minima di messa a fuoco grande e l'aberrazione cromatica viola. L'85L II è grande (un tempo avrei detto mastodontico ma se lo confrontiamo con alcuni moderni Sigma potrei definirlo anche normale) con una resa 3D mozza fiato ma con un AF che sebbene preciso è particolarmente lento. Su aps-c diventa un 136mm, focale utilizzabilissima, altro che. Se vuoi riprendere scene dinamiche vai di 85 USM perchè l'85L ti fa penare, se vuoi fare ritratti punta al 1.2. Se il tuo target sono ritratti allora anche in ottica futura prendi un 85LII. Occhio però perchè a 750€ rischi di prendere la prima versione del 1.2 e per questa non esistono pezzi di ricambio
Edit: ho ritrovato in galleria un ritratto fatto con 85 1.8 su aps-c
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.