RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Censurato







avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 17:00

Mi sono informato su una montatura equatoriale, camera ecc. Partendo da 0 volendo fare nebulose e varie M ho visto che l'attrezzatura costava. Comunque è anche vero che non per forza bisogna tirare fuori tanti soldi come avete detto voi.
Goldrake ho visto i tuoi scatti! Molto belli

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 17:13

Per tirar fuori alcuni oggetti Messier bastano anche una aps-c di 10 fa e un obiettivo a tua scelta, prendi l'auto vai in una zona con scala di Bortle da 1 a 4 e hai tutto il segnale che vuoi.

Le cose si complicano se scatti in zone molto inquinate o se vuoi riprendere alcuni oggetti in particolare. Purtroppo l'astrofoto è molto timeconsuming e alla fine della fiera se ti appassioni l'equatoriale te la fai. Per noi fotografi penso che il punto di non ritorno sia il passaggio alle camere CCD Confuso (cosa che voglio evitare a tutti i costi).

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 18:03

Grazie Wazer delle info, comunque vedrò anche io in futuro se è una cosa fattibile!

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 19:19

Per noi fotografi penso che il punto di non ritorno sia il passaggio alle camere CCD


Sì beh il CCD è proprio l'ultimissimo tassello, così come anche l'avere una camera raffreddata (che sia CCD o CMOS) conta molto meno rispetto a montatura e telescopio per il semplice fatto che le magagne causate da montatura scadente e ottiche scadenti non le risolvi, mentre anche un sensore non eccezionale (salvo proprio grossi difetti tipo amp glow motruosi o strisciate) semplicemente si compensa integrando più a lungo!

Dopo un po' che uno si fa l'occhio è abbastanza facile identificare foto scattate con ottiche di qualità e buon tracking, ma identificare anche solo il tipo di sensore è difficilissimo se non impossibile.


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 5:37

Ora provo a dirvi cosa è per me la astrofotografia

-è una passione che è iniziata da ragazzino, diciamo 15 anni, quando ancora si scattava a pellicola
I risultati rispetto ad oggi erano imbarazzanti, ma non importava. La cosa importante era vedere il cielo, guardare attraverso i miei mezzi quello che trovavo descritto sui libri di astronomia di quegli anni che tanto mi affascinavano e mi facevano sognare
è quella passione che ti porta a star su alle 4 di mattina, come oggi, per andare a vedere una cometina che sai già che fa schifo, bassa, brutta e debole... ma ci vai lo stesso perché il cielo ti affascina talmente tanto che non sai resistere.
..hem.. poi apri la finestra e il cielo è pure velato... pazienza.. ci riproverai domani

-è una sfida, riuscire a fotografare cose che gli altri non hanno mai visto. Non è vero che gli astrofili possono far foto che sono tutte uguali, sempre solo agli stessi soggetti. Il problema è che ci vuole tanta tanta pazienza per ottenere risultati particolari, tante notti al freddo.. e magari la fortuna di fare qualcosa che fino a quel momento non han provato gli altri
giusto per fare un esempio, questa mia foto di M82 mostra un complesso nebulare gigantesco attorno alla galassia e son sicuro che troverete poche foto su internet che vi fanno vedere quanto è vasta. C'è voluto un tempo di integrazione mostruoso per vederla ma alla fine il gusto della scoperta (che scientificamente non vale nulla) ti ripaga di tutti gli sforzi fatti
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2408404

-è un'arte, produrre delle belle immagini richiede un mix di "scienza" e "arte" che adoro

-è un modo per evadere dalla vita quotidiana, soprattutto la mia vita lavorativa molto votata a scienza e tecnica, e di godersi uno degli spettacoli più strani e affascinanti della natura, spesso incomprensibile, proprio per questo ancor più bello
Un modo per sognare, ti senti un po' più vicino alle stelle

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 6:48

Ciao Stefano, bellissima fotografia e ho letto anche nei commenti quante ore di sforzo ci sono volute.
Chapeau!

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 12:13

Duke, non per farmi i fattacci tuoi... Ma quanto hai speso in tutto???MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 12:13

P. S. Complimenti per le foto, sono bellissime!

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 12:43

Ma quanto hai speso in tutto???


Scusa @Richard_ph, non è educato... è come chiedere l'età ad una bella signora...MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 13:13

Ahahahahahahahaha è per curiosità, è un ambito fotografico che mi interessa molto, ma non so se ho la forza economica per potermici avvicinare MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 13:17

Il problema non è avvicinarsi ma uscirne una volta entrati! :-P

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 14:15

La vuoi mettere sul terrazzo quella bomboniera gigante? MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 14:53

In realtà io ho già un telescopio, solo non ho idea di come adattarlo per l'aatrofotografia (ho una canon eos 2000D e, al momento tutti obiettivi molto scrausi). Come telescopio ho un omegon moltoooo basic, un 150/750

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 16:14

Scusate se dico una castroneria, ma se adatto una fotocamera per foto ad infrarossi, questa modifica può essere utilizzata per foto astronomiche?
Grazie

user3548
avatar
inviato il 27 Maggio 2020 ore 16:29

Ma scusate la domanda del piffero... uno perchè non dovrebbe preferire questo a corredo reflex + astroinseguitore?

www.astroshop.eu/telescopes/meade-maksutov-telescope-mc-150-1800-uhtc-


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me