| inviato il 15 Settembre 2011 ore 22:27
che io sappia sino al momento della "morte" non aveva mai dato alcun problema dovrebbe avere poco più di un anno e non tantissimi scatti (ora m'informo meglio) |
user4233 | inviato il 16 Settembre 2011 ore 0:31
Deve insistere, magari in maniera cordiale , con l'assistenza perchè è del tutto impossibile che si possa ossidare così facilmente. Con la mia prima reflex una nikon d60 scattavo in acqua nei villaggi, ho scattato sulla neve e non mi ha mai dato problemi e stiamo parlando pur sempre di un corpo non tropicalizzato. Pagare un corpo più di 1500€ per poi vedergli fare questa fine fa cadere le braccia a terra.Secondo voi una 7D ad esempio quanto può costare in termini di produzione alla canon? Neanche la metà di quello a cui è venduta.Penso oltretutto che facciano dei controlli di qualità sulle reflex che producono quindi cose del genere non dovrebbero capitare a maggior ragione che parliamo di un corpo prosumer. |
| inviato il 16 Settembre 2011 ore 1:27
“ Concludendo le uniche ossidazioni dei contatti come quelle del ns amico della 7D, le ho viste solamente per schede ch erano rimaste per molti anni in ambienti (chiusi) altamente acidi tipo sale batterie. La mia convinzione è che la macchina sia per qualche inspiegabile motivo, partita già così dalla fabbrica. „ Anche io, ho un amico che ha un negozio di elettronica, smonta e ripara di tutto, e anche lui ossidazioni come quelle le ha viste per contatti ossidati con batterie andate.. e lasciate per anni nei vani-batteria. La teoria del sudore... non regge |
| inviato il 16 Settembre 2011 ore 20:51
siccome questa storia è piena di sorprese... è arrivata questa mail ed un sms dal canon service che annunciava: "> Gentile Cliente, > > La riparazione è stata completata e l'apparecchiatura è pronta. > > In caso ci abbia spedito l'apparecchiatura con il corriere ricevera' direttamente il prodotto al Suo indirizzo. > Nel caso invece in cui Lei ritirasse l'apparecchiatura presso RCC di ... " piccolo particolare, dalla precedente email a questa non c'è stata corrispondenza interlocutoria, ma soli - vani - tentativi di contatti telefonici ... alla prossima puntata... |
| inviato il 17 Settembre 2011 ore 8:55
sento odore di "monitoraggio" blog forum e simili da parte di "mamma Canon " .... comunque ottimo... si è anche creato un "precedente" e soprattutto hai risolto il problema |
| inviato il 17 Settembre 2011 ore 11:47
aspettiamo che arrivi la macchina |
| inviato il 22 Settembre 2011 ore 21:05
macchina giunta ieri NON FUNZIONANTE e restituita come " reso non riparato " altri piccoli particolari in questa - oramai - assurda e paradossale situazione: - nell'ultimo contatto telefonico, il tecnico del canon service ha detto che avrebbe comunque fatto richiamare dal responsabile... si sta ancora aspettando la telefonata! - dalla ricezione della email in cui veniva riferito della "riparazione" mio nipote ha provato ripetutamente e vanamente di contattare telefonicamente il Canon service tutto molto poco professionale penso di buttare giù due righe da mandare a canon europa ed italia, a qualche associazione di consumatori e a qualche rivista di settore sono veramente sbalordito |
| inviato il 22 Settembre 2011 ore 21:18
stavo pensando che quella mail/sms siano arrivati per errore...o meglio....mail/sms standard per informare che il lavoro è stato eseguito (nel tuo caso chiaro che no ) e che vengono inviati di routine... insomma potrebbe essere una bella gaffe |
| inviato il 22 Settembre 2011 ore 21:23
tutto molto poco professionale |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 13:02
riesumo questo post perché sono praticamente nella stessa tua situazione e volevo sapere se ci sono state novità o qualcuno sa dirmi se mi devo rassegnare oppure no.. Per farla breve..da un po di tempo a questa parte avevo un problema con il canon 600ex-rt che praticamente mi cannava una foto su due. Constato che il flash non aveva problemi ho mandato nuovamente in assistenza il flash, ma questa volta assieme alla mia 6d. Poco dopo la Canon mi risponde che è stata rinvenuta della presenza di ossido all'interno della 6d e per cui possono effettuare la riparazione ma la 6d non viene considerata in garanzia sebbene abbia meno di 2 anni. più precisamente questa è la risposta: “ La presenza di ossido all'interno della fotocamera, che potrebbe generare un'esposizione non corretta del flash, ha fatto decadere la garanzia, fermo restando che la legge assicura 24 mesi di garanzia solo ed esclusivamente per un uso privato del bene, e pertanto è stato emesso il preventivo per la riparazione. „ Hanno ragione loro e,quindi, mi tocca pagare la riparazione oppure no?? e tra l'altro cosa intendo con “ fermo restando che la legge assicura 24 mesi di garanzia solo ed esclusivamente per un uso privato del bene „ ? dato che non ho comprato la reflex con partita IVA la garanzia è di 2 anni, per cui non capisco cosa intendano.. |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 15:29
Il riferimento ai 24 mesi di durata legale della garanzia penso sia semplicemente una frase di stile che inseriscono in tutti i loro preventivi. Ben più strano invece che ravvisino ossido sulla 6d quando il problema ce l'hai solo con il flash (presumo infatti che la macchina senza flash esponga correttamente). Nel merito: il problema è dimostrare da parte tuo l'uso conforme del bene e la non esposizione della camera a liquidi o altro che possa averla danneggiata. tanto più che, se non sbaglio, la 6d non è data neppure per tropicalizzata... Ma quanto ti chiedono per la riparazione? |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 15:44
nel caso di mio nipote macchina riparata PAGANDO la riparazione... sinceramente non ricordo quanto, sicuramente più di 500€uro |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 15:57
mah non credo che l'alcool da solo possa corrodere dei contatti. L'etanolo si comporta da acido moolto debole. Penso, come già detto, che siano altri ingredienti dei cocktail come sali, zuccheri ma soprattutto... COCACOLA !!! ragazzi la cocacola ha un ph bassissimo , circa 2.4 leggo ora. se ci è finita dentro quella - un comunissimo Cuba - è inutile dare la colpa all'alcool. aneddoto: tanti anni fa mi recai al politecnico a sostenere un esame. Durante il tragitto mi fecero notare che avevo bucato una gomma. Arrivai a dare l'esame - insonne come sempre - e dopo averlo sostenuto e passato, ero così distrutto che decisi di andare a casa con i mezzi, dormire e tornare successivamente a cambiare la gomma. Quando tornai verso il tramonto, di inverno, cercai di svitare i bulloni ma erano un po' ossidati e non riuscivo a smuoverli neanche con tutto il peso del corpo sulla leva. Verificai se le dicerie che avevo sentito avevano un fondamento: presi una lattina di coca da un distributore del dipartimento di elettronica, lì vicino, ne gettai un po' sui bulloni, tempo 30 secondi riprovai.... svitati come niente fosse!!!! |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 17:12
“ Ragazzi, se bastano due schizzi d'alcool sulla fotocamera.. alla faccia della tropicalizzazione. „ Come mi ha già anticipato chi ha scritto prima di me, se l'ottica non è tropicalizzata la tropicalizzazione non c'è più perché polvere, acqua o semplice vapore entrano anche dall'ottica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |